Access to Arasaka: Il Fantasma Digitale dell’IDM
Quando i Circuiti Integrati Sognano Musica Elettronica
Immaginate di intercettare una trasmissione radiofonica proveniente da un futuro alternativo: segnali digitali corrotti che filtrano attraverso le maglie del tempo, portando con sé frammenti di una realtà dove le macchine hanno imparato a piangere e i database sussurrano melodie. Questo è l’universo sonoro di Rob Lioy, il misterioso musicista digitale che si nasconde dietro il moniker Access to Arasaka.
Da una fredda Rochester, New York, questo alchimista dell’elettronica ha iniziato a decodificare i linguaggi segreti della tecnologia nel momento esatto in cui il nuovo millennio faceva i primi passi incerti. La scelta del nome non è un caso: Access to Arasaka richiama direttamente la mitologia Cyberpunk di “Netrunner“, dove mega-corporazioni controllano il futuro e gli hacker sono i nuovi cavalieri erranti del cyberspazio.
Ma Lioy non si limita a citare il cyberpunk: lo vive, lo respira, lo trasforma in frequenze. Le sue composizioni suonano come il diario segreto di un’intelligenza artificiale che ha appena realizzato di essere viva, un flusso di coscienza digitale che oscilla tra malinconia sintetica e euforia algoritmica.
Dalle Console alle Atmosfere: L’Evoluzione Artistica
Rob Lioy ha iniziato la sua carriera musicale nei primi anni 2000 come DJ, concentrandosi principalmente su Progressive House e Drum’n’Bass. Tuttavia, il declino della scena dance nella sua città natale lo ha spinto verso una direzione completamente diversa, più introspettiva e sperimentale.
La svolta arriva quando Lioy decide di abbandonare le consolle per dedicarsi completamente alla produzione. Le sue influenze principali includono giganti dell’elettronica come Autechre (in particolare il loro album “Amber”), Brothomstates, Venetian Snares, Boards of Canada, Orbital e The Future Sound of London. Questa eclettica gamma di riferimenti si riflette perfettamente nella sua musica, che riesce a bilanciare complessità ritmica e atmosfere evocative.
L’Estetica Cyberpunk come Filosofia Sonora
Ciò che distingue Access to Arasaka dalla massa di produttori IDM è la coerenza della sua visione artistica. L’artista stesso descrive la sua musica come “una miscela di ogni influenza che abbia mai avuto, passata e presente. Dato che l’idea generale di questo progetto è un modo per descrivere il futuro che anticipo, i suoni e gli stili stessi sono un omaggio a ogni canzone che mi ha già portato lì”.
Questa filosofia si traduce in composizioni che sembrano essere trasmesse dal futuro, create da un tecnico-informatico senza nome in una realtà alternativa avanzata. La precisione quasi robotica dei beat si fonde con atmosfere dense e stratificate, creando quello che molti critici hanno definito “il fratello più calmo di Autechre“.
La Discografia: Un Viaggio Attraverso Paesaggi Digitali
Oppidan (2009): L’Esplosione sulla Scena

Oppidan
L’album di debutto “Oppidan” del 2009 ha letteralmente fatto irruzione nella comunità della musica elettronica, portando Access to Arasaka dalla completa oscurità al riconoscimento internazionale. Il titolo deriva da una storia breve inventata dallo stesso Lioy, ambientata in una Detroit futuristica dove una studentessa normale si trasforma in un membro di una gang sanguinaria.
L’album racconta la storia di questa trasformazione in un edificio chiamato “Oppidan” (che significa “la città”), situato in una parte distrutta della città nota come Parisville. Questa narrativa distopica si riflette perfettamente nella musica: 17 tracce che guidano l’ascoltatore attraverso paesaggi urbani post-apocalittici con una precisione cinematografica.
Void(); (2010): L’Apogeo della Maturità Artistica

Void
Appena un anno dopo il successo di “Oppidan”, Access to Arasaka torna con “void();”, un album ancora più focalizzato e potente, pubblicato su Tympanik Audio. Sedici nuove tracce di futurismo sonico oscuro ispirate alla storia e al futuro dell’hacking informatico, dai phone phreaks ai console cowboys.
L’album rappresenta un invito aperto per l’ascoltatore a immaginare cosa potrebbe tentare di comprendere un computer quando il suo sistema è sotto attacco. I titoli delle tracce, tutti termini di programmazione come “*strtok()”, “array[0..8191]” e “sys.argv[1:]”, riflettono questa filosofia conceptuale.
Geosynchron e Oltre: L’Evoluzione Continua

Geosynchron
La discografia di Access to Arasaka include album fondamentali come “Geosynchron” (2011), “Reports From the Abyss” (2017) e “l a k e s” (2021). Ogni release rappresenta un ulteriore affinamento della sua visione artistica, mantenendo sempre quella qualità indefinibile che rende la sua musica immediatamente riconoscibile.

Reports From the Abyss
L’album “l a k e s” del 2021, composto nell’arco di tre anni e perfezionato durante le performance dal vivo, dimostra come Lioy continui a evolversi, integrando l’esperienza live nella sua produzione in studio.
Il Silenzio Digitale: L’Enigma del 2025

l a k e s
Dopo l’album “l a k e s” del 2021, Access to Arasaka ha proseguito la sua attività con il ritorno dell’EP “Écrasez l’Infâme” (originariamente del 2013, ristampato nel 2022) e soprattutto con “Engage”, una collaborazione innovativa con Tineidae e Sole Massif rilasciata nel dicembre 2022. Quest’ultimo rappresenta un esperimento affascinante nel territorio dell’IDM collaborativo, dove le tre menti creative fondono noise, sci-fi, grit e debris glitch in un labirinto sonico assorbente.

Écrasez l’Infâme
La sua presenza sui social media rimane frammentaria e misteriosa: la pagina Facebook mostra un’attività sporadica ma non completamente inattiva, con post occasionali che interrompono lunghi periodi di silenzio, mentre mantiene una presenza più regolare, seppur minimale, su Instagram. Nessun annuncio promozionale strutturato, nessun tour date proclamati a gran voce. Questa comunicazione essenziale è poetica per un artista che ha sempre privilegiato la sostanza alla visibilità, le frequenze al marketing.
Il Mistero del Creatore Fantasma

Engage
Con una fanbase fedele che varia dinamicamente sulle piattaforme streaming (i dati di ascolto sono in costante evoluzione), Rob Lioy mantiene una presenza calibrata nel mondo digitale. Le sue tracce più recenti si intrecciano con le collaborazioni storiche di CRL Studios, l’etichetta underground di Anchorage, Alaska, che continua a rappresentare un rifugio per “gli emarginati musicali”.
Robert Lioy ha sempre collaborato attivamente con CRL Studios anche dal punto di vista tecnico, contribuendo al restyling del sito web e all’artwork di vari progetti, dimostrando come la sua creatività si estenda ben oltre la produzione musicale. Questa versatilità lo rende una figura ancora più enigmatica nella scena underground.
Che Access to Arasaka stia pianificando nuovi progetti o abbia scelto di comunicare esclusivamente attraverso sporadici segnali digitali? Il mistero rimane irrisolto, alimentando il mito di un artista che ha sempre preferito lasciare parlare la musica piuttosto che le parole.
L’Eredità Estetica nel 2025
Nel panorama musicale del 2025, Access to Arasaka rimane una figura di riferimento per chiunque voglia esplorare i confini tra umanità e tecnologia attraverso la musica. Con i suoi 2.2K ascoltatori mensili su Spotify, mantiene una fanbase fedele e appassionata che apprezza la sua ricerca sonora senza compromessi.
La sua influenza si riflette in una nuova generazione di producer che hanno abbracciato l’estetica cyberpunk, non solo come riferimento visivo ma come vera e propria filosofia compositiva. La capacità di Lioy di trasformare concetti informatici complessi in emozioni pure rimane una lezione preziosa per tutti gli artisti che operano nell’underground elettronico.
Collaborazioni e Progetti Paralleli
Access to Arasaka ha collaborato con artisti come Erode e Dirk Geiger nel progetto “Reports From the Abyss” del 2017, dimostrando la sua versatilità e apertura a contaminazioni sonore. Queste collaborazioni hanno permesso di esplorare territori ancora più oscuri e sperimentali, mantenendo sempre la sua firma distintiva.
Il lavoro con etichette come Tympanik Audio, CRL Studios e Raumklang Music ha inoltre garantito una distribuzione internazionale che ha permesso alla sua musica di raggiungere scene underground in tutto il mondo, dall’Europa all’Asia.
Il Futuro dell’IDM Cyberpunk
Mentre il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti nel panorama della musica elettronica, Access to Arasaka continua a rappresentare un punto fermo per quanto riguarda l’innovazione e la coerenza artistica. La sua capacità di anticipare le tendenze future, pur rimanendo fedele alla sua visione originale, lo rende un artista essenziale per comprendere l’evoluzione dell’IDM contemporaneo.
Per i giovani producer italiani e internazionali, Rob Lioy rimane un esempio di come sia possibile costruire un’identità artistica forte senza scendere a compromessi commerciali. La sua musica continua a essere un viaggio nel futuro che ci aspetta, un futuro dove la tecnologia e l’umanità danzano insieme in equilibrio precario ma affascinante.
Access to Arasaka non è solo un nome nella scena underground: è una finestra aperta sul domani, un invito a esplorare le infinite possibilità del suono nell’era digitale.





