Boards of Canada: Misteriosi Pionieri della Musica Elettronica
L’Enigma Musicale che Ha Cambiato l’Elettronica
Quando si parla di Boards of Canada, si entra in un territorio musicale unico, fatto di atmosfere nostalgiche, suoni analogici distorti e una mistica che ha influenzato generazioni di producer. Il duo scozzese formato da Michael Sandison e Marcus Eoin è pioniere dell’IDM (Intelligent Dance Music), dell‘Ambient Elettronica e del Downtempo, con influenze che spaziano dalla musica Psichedelica al Post-Rock sperimentale. La loro impronta è particolarmente riconoscibile nelle produzioni contemporanee di Glitch Hop, genere che ha ereditato molti dei loro approcci innovativi.
Dal loro rifugio nelle campagne scozzesi, i Boards of Canada hanno creato un linguaggio sonoro che attraversa diversi generi elettronici, anticipando molte delle caratteristiche che oggi definiamo come fondamentali nel Glitch Hop: l’uso creativo degli errori digitali, le texture analogiche degradate e quella particolare sensazione di nostalgia futuristica che permea le loro composizioni.
Ma come è possibile che un duo così riservato e misterioso sia riuscito a influenzare un intero movimento musicale? La risposta sta nella loro capacità di trasformare i difetti tecnologici in elementi espressivi, creando un ponte tra l’Elettronica sperimentale degli anni ’90 e le sonorità moderne.
Le Radici dell’Influenza: Stile e Approccio Sonoro
La Filosofia del “Beautiful Decay”
Lo stile dei Boards of Canada si basa su quello che possiamo definire “decadimento bellissimo” – l’idea che l’imperfezione e il deterioramento possano creare emozioni più profonde della perfezione digitale. Questo approccio ha profondamente influenzato il Glitch Hop, dove gli errori digitali diventano elementi ritmici e melodici.
Le loro tracce sono caratterizzate da:
- Campionamenti degradati di voci infantili e annunci pubblicitari vintage
- Drum machine analogiche con pattern irregolari e “sporchi”
- Sintetizzatori analogici processati attraverso nastri magnetici usurati
- Atmosfere ambient che creano paesaggi sonori evocativi
L’Estetica Nostalgica che Anticipa il Futuro

La loro influenza si estende anche alla scena italiana, dove artisti come Dardust e Populous hanno incorporato elementi di questo “futurismo nostalgico” nelle loro produzioni, mescolando Elettronica sperimentale con riferimenti alla cultura pop del passato.
Discografia Essenziale: I Capolavori che Hanno Definito un Genere
Music Has the Right to Children (1998)
Il loro album di debutto su Warp Records rimane una pietra miliare dell’Elettronica moderna. Tracce come “Roygbiv” e “Turquoise Hexagon Sun” hanno definito il template per quello che sarebbe diventato il suono IDM (Intelligent Dance Music), genere che ha poi dato vita a molte delle caratteristiche del Glitch Hop.
Geogaddi (2002)
Più oscuro e complesso del predecessore, “Geogaddi” ha spinto ancora oltre i confini della sperimentazione elettronica. L’album presenta strutture ritmiche frammentate e atmosfere inquietanti che anticipano molte delle tecniche utilizzate nel Glitch Hop contemporaneo.
The Campfire Headphase (2005)
Con questo lavoro, i Boards of Canada hanno introdotto chitarre ed elementi più organici, dimostrando come l’Elettronica possa fondersi con strumentazioni tradizionali. Questo approccio ibrido è diventato comune nel Glitch Hop moderno.
Tomorrow’s Harvest (2013)
Dopo otto anni di silenzio, il duo è tornato con un album che riflette su temi apocalittici e post-industriali. Le sonorità di “Tomorrow’s Harvest” hanno influenzato una nuova generazione di producer Glitch Hop, che hanno adottato le loro atmosfere distopiche.
Collaborazioni e Influenze nella Scena Underground
La Rete di Warp Records

Aphex Twin
La loro appartenenza alla leggendaria Warp Records li ha messi in contatto con artisti come Aphex Twin, Autechre e Squarepusher, creando un ecosistema creativo che ha definito l’Elettronica sperimentale degli anni ’90 e 2000.
Influenze sui Producer Moderni
Artisti contemporanei del calibro di:
- Tycho (che ha praticamente costruito la sua carriera sul template BoC)
- Emancipator nel suo approccio organico all’Elettronica
- Blockhead nelle sue produzioni Hip Hop sperimentali
- Gold Panda nelle texture nostalgiche
Tutti questi artisti mostrano chiaramente l’influenza dei Boards of Canada nel loro approccio alla produzione musicale.
L’Eredità Misteriosa: Perché Continuano a Influenzare
Il Potere del Mistero

Autechre
Una delle chiavi del loro successo duraturo è il mantenimento di un’aura di mistero. Raramente concedono interviste, le loro foto sono quasi inesistenti e i loro live sono eventi rarissimi. Questo approccio ha creato un culto che va oltre la musica stessa.
Tecniche Innovative Diventate Standard

Squarepusher
Molte delle loro innovazioni tecniche sono oggi standard nel Glitch Hop:
- L’uso creativo del tape saturation
- La manipolazione di campioni vintage
- L’integrazione di field recording atmosferici
- La creazione di groove irregolari che mantengono comunque la danceability
L’Estetica Visiva
Anche dal punto di vista visivo, i Boards of Canada hanno influenzato profondamente la scena. La loro identità visuale è completamente autogestita attraverso il loro collettivo creativo Hexagon Sun, che produce tutte le copertine e l’immaginario del duo. Questo controllo totale sull’estetica ha definito un’identità vintage-futuristica che è diventata iconica nel mondo dell’Elettronica underground, influenzando designer e artisti che lavorano in ambiti stilisticamente affini.
Prospettive Future e Novità Recenti: Il Misterioso LP5
Il Nuovo Album in Arrivo
Nel giugno 2022, MDG, il rappresentante online dei Boards of Canada, ha confermato in un messaggio privato che un nuovo album – soprannominato “LP5” dai fan – è effettivamente in lavorazione. Questa notizia ha elettrizzato la community, considerando che sono passati oltre 12 anni dall’uscita di “Tomorrow’s Harvest”.
I Segnali Misteriosi del 2025

Il 2025 segna inoltre il 30° anniversario del loro primo release ufficiale “Twoism” (1995), e molti fan speculano che questo potrebbe essere il momento perfetto per il rilascio dell’LP5.
Attività Recenti e Collaborazioni
Nel novembre 2024, i Boards of Canada hanno pubblicato una versione AI-upscaled del leggendario videoclip “Dayvan Cowboy” sul loro canale YouTube ufficiale, includendo alla fine una versione editata di “Invocation”. Questo gesto ha dimostrato che il duo non è estraneo alle nuove tecnologie, pur mantenendo la loro estetica vintage distintiva.
Nel 2025 hanno anche prodotto tre brani per “Orangutang”, un album dei The Sexual Objects, dimostrando che continuano a essere creativamente attivi nonostante il lungo silenzio discografico.
L’Influenza Continua
Nonostante il loro lungo silenzio (l’ultimo album risale al 2013), l’influenza dei Boards of Canada continua a crescere. Nuovi producer emergono costantemente con evidenti riferimenti al loro sound, mentre veterani come Burial e Four Tet continuano a citarli come fonte d’ispirazione.
La loro lezione principale – che l’imperfezione può essere più espressiva della perfezione – rimane più attuale che mai in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale e dalla produzione musicale automatizzata. In questo contesto, il loro approccio umano e analogico offre una via alternativa per creare Elettronica emotivamente coinvolgente.
I Boards of Canada ci hanno insegnato che la musica elettronica non deve necessariamente guardare al futuro per essere innovativa. Talvolta, il futuro si trova nel guardare al passato con occhi nuovi, trasformando la nostalgia in un linguaggio universale che parla a tutte le generazioni.





