Canesecco - Immagine Copertina - Rap Romano

Canesecco: La Voce Autentica dell’ Hip Hop Underground Italiano

Last Updated: Giugno 3, 2025By Tags: , , , ,

L’Alba di una Carriera Underground

Canesecco - Hip Hop Romano - ItaliaAlessio Corsetti, meglio conosciuto come CaneSecco, nasce nel 1984 a Roma, città che diventerà non solo lo sfondo della sua vita ma anche il cuore pulsante della sua ispirazione artistica. Il suo primo incontro con l’universo dell’HIP HOP avviene nel 1997, quando a soli 13 anni inizia a scrivere i primi testi, attratto dalla forza espressiva di un genere che in Italia stava ancora muovendo i primi passi fuori dalla nicchia Underground.

Sul finire degli anni ’90, il giovane Corsetti decide di “impugnare il microfono” e iniziare quella che lui stesso definisce “la sua lunga battaglia” nel panorama RAP italiano. Inizialmente si fa conoscere con il nickname “Reato“, partecipando a numerosi contest di freestyle nell’area romana e attirando l’attenzione per la sua capacità di improvvisazione e per un flow particolarmente incisivo e diretto.

La strada verso il riconoscimento non è immediata, ma la perseveranza paga: dopo essersi qualificato primo per tre anni consecutivi nelle gare regionali, nel 2006 CaneSecco conquista la vittoria al campionato nazionale di freestyle “Tecniche Perfette“, una delle competizioni più prestigiose e tecniche del panorama italiano, consacrandosi così come uno dei freestyler più talentuosi della scena.

L’Era dell’Xtreme Team e le Prime Produzioni

Canesecco - Rapper romano - Hip Hop UndergroundIl 2006 segna un punto di svolta fondamentale nella carriera di CaneSecco quando forma l’Xtreme Team insieme a Gemitaiz, altro nome destinato a lasciare un’impronta indelebile nel RAP italiano. Questa collaborazione si rivelerà estremamente produttiva e ispirata, dando vita a una serie di progetti che oggi sono considerati veri e propri cult nell’ambiente Underground.

Canesecco e Gemitaiz - Xtreme Team - Hip Hop RomaDurante il periodo d’oro dell’Xtreme Team, dal 2006 al 2012, il duo pubblica oltre dieci produzioni tra mixtape e street album, tra cui spiccano:

  • “Affare Romano Vol.1” (2006)
  • “Affare Romano Vol.2” (2007)
  • “No(mix)tape” (2008) – un progetto nato dalle tracce “non mixate” rimaste a seguito di un furto nello studio di registrazione
  • “Affare Romano Zero” (2009)
  • “Xtreme Time” (2010)
  • “Xtreme Quality” (2011) in collaborazione con DJ Harsh

Da questa collaborazione emergono anche i primi videoclip del gruppo, “Cazzate” e “Senza Poesia”, che contribuiscono a consolidare la loro presenza nella scena romana e a farli conoscere a un pubblico più ampio.

La Carriera Solista e la Trilogia “Senza Collare”

Canesecco - Hip Hop Underground Italiano - rapper romanoParallelamente al progetto Xtreme Team, CaneSecco inizia a costruire la sua carriera solista, che prende definitivamente forma nel 2010 con l’inizio della trilogia “Senza Collare”, composta da tre mixtape:

  1. “Senza Collare 2009” (pubblicato nel gennaio 2010)
  2. “Senza Collare 2010/11” (febbraio 2011)
  3. “Senza Collare 2” (completando la trilogia)

Questi progetti rappresentano l’espressione più autentica e personale del suo stile: un RAP diretto, senza filtri, che mantiene intatta quell’attitudine street che lo ha sempre caratterizzato sin dagli esordi. La trilogia diventa così una testimonianza importante della sua evoluzione artistica e un documento significativo per la scena RAP italiana di quegli anni.

Da “One Love” a “R.E.A.L.”: L’Evoluzione Discografica

Canesecco - Rapper Underground italiano - RomaIl percorso discografico di CaneSecco prende una direzione più strutturata con la pubblicazione del suo primo album ufficiale solista, “One Love”, uscito il 24 luglio 2013 per VNT1 Records. Il disco, autoprodotto dal rapper, in poche ore scala la classifica di vendita iTunes nella categoria RAP/HIP HOP in Italia, dimostrando come anche progetti indipendenti potessero trovare il loro spazio in un mercato sempre più competitivo.

Il 21 gennaio 2014 viene rilasciata la riedizione dell’album, intitolata “One Love Reloaded”, pubblicata per Xtreme Records, etichetta indipendente fondata dallo stesso artista. Seguono altri progetti significativi:

  • “Niente Al Mondo Sa Spiegarlo Meglio Del Rap” (15 dicembre 2014) – una raccolta pubblicata in free download e in copia fisica limitata per Xtreme Records, contenente brani selezionati dall’artista tra quelli pubblicati tra il 2009 e il 2015, più cinque inediti.
  • “Senza Collare Trilogy” – una raccolta che unisce tutti i brani contenuti nella trilogia di mixtape, pubblicata in copia fisica limitata.
  • “Cambia Tutto” (2014) – realizzato in collaborazione con il giovane producer Sick Luke e pubblicato in collaborazione con Blocco Recordz (etichetta che ha lanciato, tra gli altri, Emis Killa) e Carosello Records.
  • “R.E.A.L.” (2016) – considerato da molti il suo progetto più maturo e completo, rappresenta la dichiarazione d’indipendenza dell’artista nell’industria discografica. Come sottolineato dallo stesso CaneSecco, “R.E.A.L. rappresenta una dichiarazione d’indipendenza nell’industria discografica. L’album, completamente autoprodotto, si presenta come una sfida aperta per tutti i rapper italiani”.

Le Collaborazioni che Hanno Segnato un’Epoca

Primo Brown - Cor Veleno - MC di Roma

Primo Brown

Uno degli aspetti più interessanti della carriera di CaneSecco è senza dubbio la sua capacità di collaborare con artisti di diversa estrazione e provenienza, creando connessioni significative all’interno della scena italiana. Tra le sue collaborazioni più importanti troviamo nomi del calibro di:

  • J-Ax: una collaborazione che lo ha portato anche ad aprire alcune date del “Meglio Prima Tour”
  • Emis Killa
  • Cor Veleno: gruppo storico del RAP romano con cui ha realizzato il sogno di lavorare con artisti che ascoltava da ragazzino, in particolare con Primo Brown, iconico MC scomparso nel gennaio 2016, che ha rappresentato per CaneSecco una fondamentale fonte d’ispirazione
  • Tormento
  • Don Joe & Shablo: producer tra i più influenti della scena
  • Fedez
  • Diluvio
  • Ghemon
  • Jesto: con cui ha collaborato nel progetto “XtremeShallo”, mixtape collaborativo che ha unito due stili distintivi della scena romana
Canesecco e Jesto - Hip Hop Roma

Canesecco e Jesto

Oltre a queste collaborazioni puntuali, CaneSecco ha formato sodalizi artistici più duraturi, come l’accoppiata “3D & CaneSecco” e la già citata esperienza con l’Xtreme Team insieme a Gemitaiz.

Le sue esibizioni live, dal 2008 ad oggi, sono state innumerevoli. Tra le più significative si ricordano le date dell’Xtreme Tour, le esibizioni al Thori & Rocce Live, il già citato Meglio Prima Tour di J-Ax, oltre a diverse apparizioni in live show con artisti internazionali come M.O.P., Cassidy e R.A. The Rugged Man.

Lo Stile e l’Attitudine di CaneSecco

Canesecco - MC romano - Hip Hop ItaliaCiò che ha sempre contraddistinto CaneSecco nel panorama RAP italiano è la sua autenticità e il suo approccio diretto e schietto al microfono. Non ha mai cercato di seguire le mode del momento o di adattarsi ai trend commerciali, mantenendo invece intatta quell’attitudine street che lo ha caratterizzato sin dai suoi esordi.

Il suo stile di scrittura è caratterizzato da testi raw e incisivi, spesso autobiografici, che raccontano esperienze di vita vera senza filtri né abbellimenti. I suoi flow sono tecnici ma sempre al servizio della comunicazione, con una delivery che non lascia spazio a fraintendimenti.

Nel corso degli anni, pur rimanendo fedele alla sua essenza, CaneSecco ha dimostrato di sapersi evolvere: con l’avvento della Trap, ad esempio, ha cercato di reinventarsi sperimentando nuovi approcci senza però snaturare la sua identità artistica.

L’Evoluzione dei Rapporti con Gemitaiz: Dalla Collaborazione al Dissing

Gemitaiz e Canesecco - Rap Italia - Hip Hop Roma

Gemitaiz e Canesecco

La storia del RAP è spesso costellata di amicizie che si trasformano in rivalità, e il rapporto tra CaneSecco e Gemitaiz rappresenta uno degli esempi più significativi nella scena italiana. Dopo anni di collaborazione fruttuosa nell’Xtreme Team, i due artisti hanno visto il loro sodalizio deteriorarsi fino a sfociare in un vero e proprio dissing pubblico.

L’allontanamento iniziale è avvenuto intorno al 2012, quando il progetto Xtreme Team si è concluso a causa di dissidi interni mai completamente chiariti. Entrambi hanno poi proseguito le rispettive carriere soliste, prendendo direzioni artistiche e commerciali differenti: mentre Gemitaiz firmava con l’etichetta Tanta Roba di Gué Pequeno e DJ Harsh, entrando progressivamente nel mainstream, CaneSecco ha mantenuto un approccio più indipendente e underground.

Le tensioni sono esplose pubblicamente all’inizio del 2019, quando CaneSecco ha mosso pesanti accuse nei confronti dell’ex amico e collega. La risposta di Gemitaiz non si è fatta attendere, con una serie di commenti sui social in cui ha definito le accuse infamanti e prive di fondamento. In uno scambio particolarmente acceso, Gemitaiz ha rivelato che CaneSecco lo aveva contattato pochi mesi prima per proporre una collaborazione, mettendo in discussione la sincerità delle sue critiche.

Il dissing ha toccato temi sensibili come l’autenticità artistica, le scelte di carriera e questioni personali mai del tutto chiarite al pubblico. Gemitaiz ha accusato l’ex collega di utilizzare il suo nome e quello di altri artisti come Ghali “per fare 2 views in più”, mentre CaneSecco ha implicitamente criticato il percorso mainstream intrapreso dal suo ex partner artistico.

Questa frattura ha diviso anche i fan, con sostenitori da entrambe le parti che hanno alimentato la contrapposizione sui social media. Il dissing tra i due rappresenta in qualche modo anche lo scontro tra due visioni differenti dell’HIP HOP: quella più purista e underground rappresentata da CaneSecco e quella più commerciale e mainstream incarnata dal percorso di Gemitaiz.

Ad oggi, non sembra ci sia stata una riconciliazione tra i due artisti, e il loro rapporto rimane uno dei capitoli più controversi nella storia recente del RAP italiano. Nonostante questo, il loro lavoro insieme nell’Xtreme Team rimane un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati dell’underground romano dei primi anni 2010.

L’Eredità e l’Influenza sulla Scena Attuale

Canesecco - Hip Hop Roma - Rap ItaliaOggi CaneSecco rappresenta un pezzo importante della storia dell’underground romano e italiano. La sua figura si erge come quella di un precursore, un artista che ha contribuito a gettare le basi per molti dei fenomeni che vediamo oggi nella scena RAP contemporanea.

La sua influenza si manifesta non solo attraverso la sua musica, ma anche attraverso l’esempio di indipendenza e autodeterminazione che ha sempre rappresentato. In un’epoca in cui l’industria discografica stava subendo profonde trasformazioni, CaneSecco ha dimostrato che era possibile costruirsi una carriera seguendo le proprie regole e mantenendo il controllo creativo sul proprio lavoro.

CaneSecco Oggi: Progetti Recenti e Futuro

Canesecco - MC ItaliaNegli ultimi anni, l’attività di CaneSecco ha visto periodi di intensa produttività alternati a pause più o meno lunghe. Dopo “R.E.A.L.” del 2016, il rapper ha continuato a pubblicare singoli e a mantenere viva la sua presenza nella scena, pur con un profilo più basso rispetto ai tempi d’oro dell’Xtreme Team.

Per quanto riguarda il futuro, sebbene non ci siano annunci ufficiali di nuovi progetti discografici per il 2025, i fan di CaneSecco restano in attesa di novità. Nella vivace scena RAP italiana di quest’anno, che vedrà l’emergere di nuove proposte e il possibile ritorno di nomi storici, c’è sempre spazio per un ritorno di uno dei rappresentanti più autentici dell’underground romano.

Conclusioni: Un’Icona dell’Underground Italiano

Canesecco MC RomanoCaneSecco rimane una figura di riferimento per chi ama il RAP in tutte le sue sfumature, ma soprattutto per chi apprezza l’autenticità e la coerenza artistica. La sua carriera, costruita passo dopo passo dai contest di freestyle fino alle collaborazioni con i big della scena, testimonia come il talento, la perseveranza e la fedeltà ai propri principi possano portare lontano anche senza compromessi.

In un’epoca in cui il RAP è diventato mainstream e spesso si piega alle logiche commerciali, l’esempio di CaneSecco ci ricorda l’importanza delle radici, dell’autenticità e del mantenere vivo quello spirito underground che ha fatto grande questo genere. La sua musica continua a parlare a chi cerca nel RAP non solo intrattenimento, ma anche contenuti, tecnica e quella connessione diretta tra artista e ascoltatore che è l’essenza stessa dell’HIP HOP.

Che decida di tornare con nuovi progetti o di mantenere la sua attuale posizione più defilata, l’impronta che CaneSecco ha lasciato nella storia del RAP italiano è indelebile, e la sua voce rimane una delle più autentiche e rispettate dell’underground nazionale.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment