Defunk - Glitch Hop - Immagine Copertina

Defunk: Quando il Funk Incontra il Bass Elettronico Più Sporco

Defunk - Glitch Hop - Musica Bass e Electro FunkNel panorama della musica elettronica contemporanea, esistono artisti che si limitano a seguire le tendenze e altri che le creano. Defunk appartiene decisamente alla seconda categoria. Con il suo nome d’arte che gioca magistralmente sui concetti di “Funk” e “de-funk”, Logan Anderson ha saputo ritagliarsi una nicchia unica nel mondo del Bass Music, diventando un punto di riferimento per chiunque cerchi qualcosa di diverso dal mainstream elettronico.

Ma chi è realmente questo produttore canadese che ha conquistato palchi leggendari come il Red Rocks Amphitheatre e ha catturato l’attenzione di giganti come Pretty Lights, GRiZ e Gramatik? La sua storia è quella di un musicista che ha saputo trasformare le proprie radici rock in una visione innovativa della musica elettronica, creando un suono che sfida ogni convenzione di genere.

Le Radici Underground: Dal Rock al Bass Elettronico

Defunk - Electro Funk e Bass Music - Glitch Hop WorldLa storia di Defunk inizia lontano dalle consolle e dai sintetizzatori. Logan Anderson ha mosso i primi passi musicali come bassista in una band metal durante i suoi primi anni, un’esperienza che ha plasmato profondamente la sua comprensione del groove e della potenza dei suoni gravi. Questa base rock e punk non è mai stata abbandonata, ma è diventata il DNA segreto della sua produzione elettronica.

La svolta è arrivata nel 2010, quando ha scoperto la musica elettronica attraverso artisti come Bassnectar. Questo momento di rivelazione ha aperto le porte a un universo sonoro completamente nuovo, ma invece di rinnegare il suo passato, Anderson ha iniziato a costruire ponti tra mondi musicali apparentemente distanti.

Originario di Calgary, Alberta, Defunk ha trovato ispirazione nel ricco panorama musicale della British Columbia e in festival iconici come lo Shambhala Music Festival, eventi che hanno contribuito a modellare la sua visione artistica e la sua comprensione dell’energia dal vivo.

Il Suono Distintivo: Quando il Funk Incontra il Bass

Defunk - Produttore Musica ElettronicaLa proposta musicale di Defunk si distingue per la sua capacità di fondere Funk, Blues, Soul e Heavy Bass Music in un mix unico che ha creato un percorso per fan di tutti i generi per avventurarsi nella scena bass music. Non si tratta semplicemente di mescolare elementi diversi, ma di creare una nuova grammatica musicale dove ogni componente ha un ruolo specifico.

Il suo approccio alla produzione incorpora stili da diverse ere musicali e può includere qualsiasi cosa dal jazz, ghetto funk, deep bass, blues, e tutto quello che sta nel mezzo. Questa versatilità si traduce in tracce che possono passare da assoli di sassofono swing, a breakdown di banjo, build-up soul e bass drop che sciolgono la faccia.

Le sue produzioni più recenti mostrano una particolare attenzione all’aspetto nostalgico della musica elettronica. Come nella sua traccia “Chase the Vibe”, Defunk ha deciso di commemorare i suoni formativi del Dubstep degli anni 2010, attingendo all’essenza di quegli inni iconici rilasciati 10 anni fa.

Performance Live: L’Arte del Keyboard Integrato

Gramatik in Concerto - Musica Elettronica

Gramatik

Ciò che distingue veramente Defunk nel panorama elettronico è la sua approccio alle performance dal vivo. È riconosciuto per la sua musica bass dal vivo infusa di keyboard, con performance dal vivo che includono azione dinamica delle tastiere insieme a live mixing a velocità vertiginosa.

Normalmente ogni anno, prova approcci diversi e cerca di portare qualcosa di nuovo sul palco. Ha avuto una chitarra bass, due talkbox, drum pad, chitarristi che salgono sul palco e sassofonisti che si uniscono alla performance. Questa versatilità nell’incorporare elementi live trasforma ogni suo concerto in un’esperienza unica e irripetibile.

L’elemento rock delle sue origini emerge prepotentemente durante i live: ora suona le tastiere, suona il keytar, e in qualche modo lo traduce in una vibe rock. Sta tornando alle origini e ha perfettamente senso se pensi a dove ha trovato la prima ispirazione.

Influenze e Collaborazioni nell’Underground Elettronico

Pretty Lights - Musica Elettronica

Pretty Lights

L’evoluzione artistica di Defunk è stata profondamente influenzata dalla scena elettronica dei primi anni 2010. È stato introdotto alla musica elettronica nell’era di Flux Pavilion, Doctor P, Skrillex, eccetera. Quel periodo era pieno di suoni sawtooth e wobble, elementi che continuano a risuonare nella sua produzione contemporanea.

Griz - Glich Music e Future Bass

Griz

Le sue collaborazioni e connessioni nell’industria parlano da sole. La versatilità che Defunk offre sia nei suoi DJ set che nelle performance dal vivo ha catturato l’attenzione di Pretty Lights, GRiZ e Gramatik. Questi riconoscimenti non sono casuali: rappresentano il rispetto di artisti che hanno definito l’estetica elettronica contemporanea.

Particolarmente significative sono le sue rielaborazioni di classici elettronici, come dimostra il remix di “Around the Block” di Pretty Lights realizzato insieme a Vindaloo, che mostra la sua capacità di reinterpretare brani iconici attraverso la sua visione artistica.

Discografia e Progetti: “The Voyage” e Oltre

Defunk - The Voyage - Glitch Hop AlbumIl 2023 ha segnato un momento importante nella carriera di Defunk con il rilascio del suo quinto album “The Voyage“. Si tratta di un album di 14 tracce che segna la sua quinta release importante e la prima in quasi dieci anni. L’album mostra la sua versatilità come artista, navigando attraverso vari generi elettronici.

Defunk - Dimensions - Album Musica Elettronica“The Voyage” non è solo un’evoluzione musicale, ma anche personale. L’album approfondisce esperienze personali, riflettendo sulla sua vita durante la pandemia globale e il suo nuovo ruolo di padre. Tracce come “The Departure” e “Blast Off” definiscono il tono dell’album, mentre brani come “Coming In Hot” e “Waves” evidenziano la sua capacità di fondere elementi musicali diversi.

L’EP “Dimensions” del 2022 aveva già mostrato questa evoluzione, con cinque tracce che vanno da “Smokin’ feat. Zeale” a “IMMA”, dimostrando la sua capacità di muoversi tra up-tempo e suoni decisamente sporchi, mescolando il vecchio con il nuovo attraverso generi e tempi diversi.

Festival e Palchi Leggendari

Defunk - Produttore Glitch Hop - Musica ElettronicaLa carriera live di Defunk è costellata di apparizioni in alcuni dei festival più prestigiosi della scena elettronica internazionale. Ha suonato al leggendario Red Rocks Amphitheatre in Colorado, all’Electric Forest Festival di Insomniac, al Shambhala Festival del Canada e molti altri.

Questi palchi non sono solo vetrine per la sua musica, ma laboratori dove sperimenta e affina la sua proposta artistica. Ha suonato al leggendario Red Rocks Amphitheater in Colorado, all’Electric Forest Festival di Insomniac, al Shambhala Festival del Canada e ha fatto tour internazionali per 10 anni.

La sua presenza ai festival underground e mainstream dimostra la sua capacità di comunicare con pubblici diversi, mantenendo sempre la sua identità artistica distintiva.

L’Innovazione Tecnologica nel Bass Music

Defunk - Produttore Elettronica - Bass Music e Electro FunkDefunk non è solo un musicista, ma anche un innovatore nell’uso della tecnologia applicata alla performance live. La sua esperienza sia come multi-strumentista che come produttore influenza il suo percorso, permettendogli di creare esperienze sonore che vanno oltre la semplice riproduzione di tracce.

Le sue influenze sono sempre state pesantemente influenzate dai suoni del drum and bass, che le persone se ne rendano conto o no. La sua prima vera esperienza nell’ascolto di breaks music è stata con i Pendulum, che erano così avanti rispetto ai loro tempi.

Questa consapevolezza tecnologica si riflette nella sua capacità di creare ponti tra l’estetica vintage del funk e le possibilità infinite della produzione elettronica contemporanea.

Prospettive Future e Nuovi Progetti

Defunk - Produttore Musica Elettronica: Glitch HopGuardando al futuro, Defunk continua a spingere i confini della sua arte. Negli prossimi cinque anni, l’Hip-Hop è estremamente popolare in questo momento. Hip-Hop, Rap, o qualsiasi sia il termine appropriato, Trap, quindi ha fatto un grande ritorno. Pensa che continuerà a essere integrato nella musica elettronica molto di più.

La sua visione del futuro della musica elettronica si concentra sull’integrazione crescente di elementi live: l’integrazione di elementi live nelle performance, rendendola più uno spettacolo, forse meno del mondo DJ e sempre più di come trasformare la musica elettronica in uno spettacolo dal vivo completo.

Conclusione: Un Pioniere del Suono Ibrido

Defunk - Glitch Hop - Immagine CopertinaDefunk rappresenta l’evoluzione naturale della musica elettronica underground: un artista che non si accontenta di ripetere formule consolidate, ma che costantemente esplora nuove possibilità sonore. La sua capacità di unire l’energia del rock, la groove del funk e la potenza del Bass Music elettronico lo rende una figura unica nel panorama musicale contemporaneo.

Con 68.6K ascoltatori mensili su Spotify e una base fan in continua crescita, Defunk dimostra che l’autenticità e l’innovazione artistica possono coesistere con il successo commerciale. Il suo viaggio dalla scena metal di Calgary ai palchi internazionali è la prova che la musica underground, quando è autentica e visionaria, può trovare la sua strada verso un pubblico globale.

Per chi cerca un’alternativa alle sonorità elettroniche più mainstream, Defunk offre un universo sonoro ricco di groove, energia e sperimentazione: esattamente quello che serve per mantenere viva l’anima underground della musica elettronica

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment