Gli Electric Boogaloos: i pionieri del Popping e della Street Dance

La Nascita di una Leggenda: Fresno, 1977

Boogaloo Sam è stato di fatto il fondatore, nonchè leader di questo collettivo.
I Membri originari
- Boogaloo Sam (Sam Solomon)
- Popin’ Pete (Timothy Solomon)
- Robot Joe
- Toyman Skeet
- Skeeter Rabbit
- Tickin’ Will
È interessante notare come ogni membro abbia contribuito con uno stile unico al movimento del Popping, creando quel mix che ancora oggi influenza ballerini in Italia e nel mondo intero.
I Fondatori e le Loro Creazioni: Nascita degli Stili
Ogni membro fondatore degli Electric Boogaloos ha contribuito con tecniche uniche che sono diventate pilastri fondamentali del Popping:
Boogaloo Sam
- Creatore del Popping: Inventò la tecnica base del Popping, ovvero la contrazione e il rilassamento dei muscoli in sincronia con la musica
- Boogaloo Style: Movimenti fluidi e circolari che danno l’illusione che le articolazioni siano dislocate
- Back Sliding: Contribuì allo sviluppo dello scivolamento all’indietro che influenzò il Moonwalk
Popin’ Pete
- Animation: Tecnica che imita i movimenti a scatti dei personaggi dei cartoni animati
- Strutting: Movimenti angolari e robotici che creano illusioni visive
- Crazy Legs: Sviluppò questo stile particolare dove le gambe sembrano muoversi indipendentemente dal corpo
Robot Joe
- Roboting: Perfezionò la tecnica del Robot, creando movimenti meccanici estremamente precisi
- Isolation: Contribuì allo sviluppo della tecnica di isolamento delle parti del corpo
Toyman Skeet
- Toyman Style: Un mix di Popping e movimenti che imitano i giocattoli meccanici
- Puppet: Tecnica che fa sembrare il ballerino un burattino controllato da fili invisibili
Skeeter Rabbit
- Scarecrow: Movimenti che imitano uno spaventapasseri mosso dal vento
- Flashes: Tecniche di illusioni ottiche create con movimenti veloci
Tickin’ Will
- Ticking: Sviluppò questa sottocategoria del Popping caratterizzata da movimenti staccati e precisi
- Strobing: Effetto stroboscopico creato con rapide contrazioni muscolari
L’Innovazione del Popping: Non Solo Contrazioni Muscolari
Il Popping degli Electric Boogaloos va ben oltre la semplice tecnica di contrazione e rilassamento dei muscoli che molti associano a questo stile. Il gruppo ha sviluppato un intero vocabolario di movimenti che include:
Tecniche Distintive
- Animation: Movimento che imita i personaggi dei cartoni animati
- Strutting: Passi robotici e angolari
- Ticking: Movimenti a scatti sincronizzati con il beat
- Waving: Onde fluide che attraversano il corpo
- Boogaloo: Movimenti circolari e fluidi che sembrano quasi innaturali
La genialità degli Electric Boogaloos sta nell’aver creato non solo una tecnica, ma un’intera filosofia del movimento. In Italia, scuole di Danza Urbana come quelle di Milano e Roma studiano ancora oggi le loro tecniche fondamentali.
L’Evoluzione del Gruppo: Nuovi Membri e Collaborazioni
Nel corso degli anni, gli Electric Boogaloos hanno visto l’aggiunta di diversi nuovi membri che hanno portato freschezza e ulteriore innovazione al gruppo.
Membri Che Si Sono Uniti Successivamente
- Shabba-Doo (Adolfo Quiñones): Si unì al gruppo dopo il suo periodo con i Lockers, portando un mix unico di Locking e Popping
- Pop N’ Taco (Bruno Falcon): Entrò nel gruppo all’inizio degli anni ’80, diventando un elemento chiave nelle loro performance televisive
- Mr. Wiggles (Steffan Clemente): Inizialmente membro del Rock Steady Crew, si unì agli Electric Boogaloos portando la sua interpretazione unica del Popping che univa gli stili di New York e della California
- Sugar Pop: Aggiunse il suo stile distintivo al gruppo
- Ozone: Altro membro importante nelle performance degli anni ’80
- Poppin’ Nick: Si unì successivamente, contribuendo all’evoluzione dello stile
L’inclusione di Mr. Wiggles è particolarmente significativa in quanto rappresenta un ponte tra le scene di danza della West Coast e della East Coast. La sua doppia appartenenza sia al Rock Steady Crew che agli Electric Boogaloos testimonia la sua versatilità come ballerino e il suo ruolo nel unificare diverse interpretazioni della Street Dance.
Dalla California al Mondo: L’Espansione Globale
Gli anni ’80 segnarono l’esplosione mediatica degli Electric Boogaloos. La loro apparizione in “The Carol Burnett Show” e altri programmi televisivi portò il Popping nelle case di milioni di americani. Ma fu la partecipazione al film “Breakin‘” (1984) che li consacrò definitivamente come icone culturali.
L’Impatto sul Cinema e la TV
- Breakin’ (1984)
- Breakin’ 2: Electric Boogaloo (1984)
- Soul Train
- American Bandstand
- Solid Gold
Il titolo del secondo film, “Electric Boogaloo“, divenne talmente iconico da entrare nel linguaggio comune americano come sinonimo di “sequel” o “continuazione”.
Lo Stile che Influenzò Michael Jackson
Non si può parlare degli Electric Boogaloos senza menzionare la loro influenza su Michael Jackson. Sebbene il Re del Pop sviluppò il suo stile unico, elementi come il moonwalk e il robot furono chiaramente ispirati dalle tecniche di Popping del gruppo. Jeffrey Daniel, membro del gruppo, in seguito coreografò per Jackson, portando elementi del Popping nelle performance che hanno definito un’epoca.
L’Eredità Vivente
Oggi, gli Electric Boogaloos continuano a essere una forza influente nella scena della Street Dance mondiale. Membri come Popin’ Pete rimangono attivi come insegnanti, viaggiando per il mondo per trasmettere le loro conoscenze alle nuove generazioni. Workshop e masterclass in città come Roma, Milano e Napoli sono regolarmente sold-out, testimoniando l’immortalità del loro impatto.
L’approccio degli Electric Boogaloos alla danza – che combina precisione tecnica, musicalità e carattere individuale – continua a influenzare non solo il Popping, ma l’intero panorama della Danza Urbana contemporanea.
Conclusione: Più di un Gruppo, un Movimento Culturale
Gli Electric Boogaloos rappresentano molto più di un gruppo di danza. Sono i custodi di una tradizione che ha elevato la Street Dance a forma d’arte rispettata. La loro storia dimostra come l’innovazione, la passione e la dedizione possano trasformare un movimento di strada in un fenomeno culturale globale. Oggi, mentre il Popping continua a evolversi con elementi di Flexing, Krumping e Glitch Style, le fondamenta gettate dagli Electric Boogaloos rimangono solide e fondamentali.
Che tu sia un ballerino professionista o un appassionato di cultura underground, conoscere la storia degli Electric Boogaloos significa comprendere le radici di un movimento che ha cambiato il modo in cui il mondo balla.





