EN?GMA: Il Guerriero delle Rime che Rinasce dalle Proprie Ceneri
Le Origini: Da Olbia alla Scena Italiana
Francesco Marcello Scano, in arte En?gma, nasce a Olbia il 2 dicembre 1988. La sua storia inizia in una Sardegna lontana dai riflettori del Rap Mainstream italiano, ma destinata a diventare una delle culle più fertili della scena hip-hop nazionale.
Amante del cinema, affonda le sue radici musicali in diversi generi dai Prodigy ai Daft Punk, al Metal-Crossover dei primi 2000, avvicinandosi successivamente alla cultura Hip Hop. Questo eclettismo musicale diventerà una delle caratteristiche distintive del suo stile, capace di contaminazioni sonore che spaziano dall’elettronica al metal.
Il percorso artistico di En?gma inizia nel 2008, quando raccoglie quelli che erano i suoi testi iniziali in un demo di 15 tracce su strumentali non originali, intitolato Anonimi, del quale stampa poche decine di copie distribuite solo a livello locale. Un inizio umile ma determinato, che testimonia fin da subito la sua natura indipendente e la volontà di non scendere a compromessi.
Le prime esperienze live arrivano nel 2009 nella sua Olbia, dalla fine del 2009 fino al 2010 si affianca a RockBirken, altro MC olbiese col quale inizia a collaborare. La svolta arriva nel giugno 2010 quando trionfa al Can I Kick It di Treviso, contest di freestyle organizzato e gestito da Mistaman e DJ Shocca, ripetendosi poi a settembre in una competizione di inediti.
Il Ruolo nella Machete: il protagonista di un Impero
A settembre del 2010 fonda la crew Machete con Hell Raton, Salmo e DJ Slait, un momento che cambierà per sempre il panorama del Rap italiano. En?gma non è stato solo un membro fondatore, ma uno degli architetti visionari di quello che diventerà un’etichetta discografica indipendente italiana, con sede a Milano, specializzata in Musica Hip Hop.
La Machete Empire Records diventa rapidamente un punto di riferimento per l’Hip Hop italiano, con collaborazioni che includono artisti come Bassi Maestro, Clementino, Mezzosangue, Rocco Hunt e Gemitaiz. En?gma contribuisce attivamente alla creazione dell’identità artistica del collettivo, partecipando alla realizzazione dei primi mixtape che definiranno gli standard qualitativi dell’etichetta.
Nel 2010 pubblica il suo street album, Coma, di cui cura ogni aspetto, comprese le produzioni musicali, dimostrando fin da subito le sue capacità poliedriche. La traccia Tyler Durden, è l’estratto dal quale nasce il primo video di En?gma, ispirato al libro/film Fight Club, evidenziando già quella passione cinematografica che caratterizzerà tutta la sua produzione.
Il 2014 segna l’apice del periodo Machete con l’album Foga, il primo pubblicato con la Machete Empire Records. L’album, al cui interno vi sono numerose collaborazioni con rapper e produttori tra cui Salmo, Bassi Maestro, Nitro e Jack the Smoker, ha debuttato alla quarta posizione della classifica FIMI Album.
Tuttavia, il 2016 ha segnato la pubblicazione del terzo album del rapper, Indaco, uscito il 14 ottobre; il disco rappresenta la prima pubblicazione indipendente dell’artista seguito della sua uscita dal collettivo Machete, avvenuta a causa di visioni differenti a livello musicale.
Il Legame con Salmo: Fratellanza Artistica oltre le Divergenze
Il rapporto tra En?gma e Salmo va ben oltre la semplice collaborazione professionale, rappresentando una delle amicizie più autentiche e durature della scena rap italiana. Entrambi originari di Olbia, i due artisti hanno condiviso non solo le origini geografiche ma anche la visione di portare la Sardegna sulla mappa dell’Hip-Hop nazionale.
La loro storia inizia negli anni formativi, quando entrambi muovevano i primi passi nella scena musicale olbiese. Salmo, di quattro anni più grande, ha spesso fatto da mentore ad En?gma, includendolo fin da subito nei suoi progetti. Questa dinamica si è consolidata con la fondazione della Machete, dove En?gma è stato presente fin dall’album d’esordio di Salmo “The Island Chainsaw Massacre“, partecipando nei brani “Back on Track” e “Munchies”.
La separazione del 2016 non ha mai intaccato il legame umano tra i due artisti. Nonostante le “visioni differenti a livello musicale” che hanno portato En?gma a lasciare la Machete, entrambi hanno sempre mantenuto un rispetto reciproco e una stima professionale che andava oltre le divergenze creative.
Il momento simbolico del loro riavvicinamento è arrivato nell’agosto 2022, quando En?gma è salito a sorpresa sul palco del Red Valley Festival durante un concerto di Salmo nella loro Olbia. Cantare insieme “The Island” nella loro città natale ha rappresentato un momento di riconciliazione emotiva che ha riacceso la scintilla creativa.
Questo riavvicinamento ha portato alla realizzazione di KLOAKA, interamente prodotto da Salmo, dimostrando come il tempo e la maturità artistica abbiano permesso ai due di ritrovarsi su un terreno comune. La produzione di Salmo per En?gma nel 2025 non rappresenta un semplice ritorno al passato, ma l’evoluzione di un rapporto che ha saputo superare le difficoltà mantenendo intatta l’essenza del legame originario.
Il Rapporto con Olbia e la Sardegna: Radici Profonde
Il legame di En?gma con la sua terra natia non è mai stato puramente geografico, ma spirituale e artistico. Dopo il periodo milanese è arrivato il richiamo di casa, una “scelta umana” che è coincisa con una rivoluzione artistica dettata dalla totale indipendenza e autoproduzione.
La Sardegna diventa non solo il suo rifugio creativo, ma anche fonte d’ispirazione costante. Gli Shardana racchiudevano questa aggressività e questa rabbia, mista al discorso territoriale: metto più Sardegna possibile in quello che faccio, dichiara l’artista riferendosi al suo album del 2018, intitolato proprio Shardana in onore degli antichi guerrieri del mare.
Dotato di una connessione spirituale unica con la Sardegna, En?gma contraddistingue il suo percorso di espliciti riferimenti alla sua terra natia anche nella scelta dei tappeti sonori e nelle suggestioni. Questa connessione si manifesta non solo nei titoli degli album (Shardana, Terranova) ma anche in singole tracce come “Lula”, che evocano paesaggi e tradizioni sarde.
La scelta di rimanere a Olbia, lontano dai centri nevralgici dell’industria musicale italiana, rappresenta un atto di resistenza culturale e una dichiarazione d’indipendenza artistica che pochi rapper hanno il coraggio di compiere.
Discografia: Un Viaggio tra Evoluzione e Coerenza
La discografia di En?gma è un percorso artistico che attraversa diversi capitoli creativi, mantenendo sempre una coerenza stilistica e tematica:
Album in Studio:
- 2010 – Coma: L’esordio autoprodotto, manifesto di un talento in erba
- 2014 – Foga: Il primo album ufficiale con Machete, picco commerciale della carriera
- 2016 – Indaco: La svolta indipendente, album concettuale sui “bambini indaco”
- 2018 – Shardana: Il ritorno alle radici sarde, aggressivo e territoriale
- 2018 – Terranova (con Noia e Quintmille): Esperimento collaborativo
- 2019 – Booriana: Maturità artistica e produttiva
- 2021 – Totem (Ultimate Edition): Progetto strutturato in episodi
EP e Progetti Speciali:
- 2013 – Rebus EP: Prima uscita ufficiale Machete
- 2015 – Random (con Kaizén): Sperimentazione sonora
- 2015 – Dedalo: Evoluzione melodica
- 2020-2021 – Totem Episodi 1-4: Progetto serializzato innovativo
- 2025 – KLOAKA (con Salmo): Il grande ritorno
A gennaio 2025 è uscito l’EP KLOAKA, interamente prodotto da Salmo, segnando il ritorno sulle scene dopo quattro anni di silenzio e la riconciliazione artistica con il suo storico compagno di avventure.
Collaborazioni Importanti: Un Network di Eccellenze

Salmo
En?gma ha saputo costruire nel tempo una rete di collaborazioni di altissimo livello, dimostrando versatilità e apertura verso diversi stili e generazioni di artisti.
La partnership con Salmo rappresenta il filo conduttore di tutta la sua carriera, dai primi album fino al recente KLOAKA, testimoniando un legame artistico e umano che va oltre le contingenze professionali.
DJ Slait è stato produttore e direttore artistico di numerosi progetti, fungendo da ponte tra la creatività di En?gma e la dimensione più tecnica della produzione. Hell Raton, conosciuto anche come El Raton, è rimasto compagno di viaggio fin dalle origini, condividendo con En?gma la fondazione della Machete. Con Jack the Smoker ha sviluppato numerose collaborazioni, tra cui spicca il celebre brano “Machetero”.

Bassi Maestro
Nel panorama dei featuring di prestigio, Bassi Maestro ha contribuito alle collaborazioni su “Foga” e altri progetti, portando la sua esperienza veterana della scena hip-hop italiana. Nitro ha condiviso con En?gma scambi artistici significativi durante il periodo Machete, mentre artisti come Gemitaiz e MadMan hanno arricchito la sua discografia attraverso le presenze nei vari Machete Mixtape.

En?gma e Kaizen
Particolarmente significativa è stata la collaborazione con Murubutu nel progetto Totem, che ha permesso ad En?gma di esplorare territori lirici ancora più sofisticati. L’apertura verso altri generi si è manifestata nella contaminazione rock realizzata con i Linea 77 nel brano “Divide et impera”.
Guardando alle nuove generazioni, la partnership con Noia e Quintmille nell’album “Terranova” ha dimostrato la capacità di En?gma di rinnovarsi collaborando con artisti più giovani. Kaizén è diventato invece il produttore fidato per i progetti indipendenti, sviluppando un’intesa creativa che ha caratterizzato gran parte della produzione post-Machete dell’artista olbiese.
Stile Musicale e Evoluzione: Dalla Furia alla Riflessione
Lo stile di En?gma è caratterizzato da una scrittura introspettiva caricata di metafore e riflessioni condite da frequenti citazioni cinefile, storiche, sportive, letterarie e filosofiche in uno stile a metà tra l’aggressivo e l’onirico.
Il flow di En?gma si distingue per essere aggressivo ma controllato, capace di alternare momenti di furia esplosiva a passaggi più melodici e riflessivi. Questa versatilità tecnica gli permette di adattarsi a diverse atmosfere sonore mantenendo sempre la propria identità.
Le liriche rappresentano forse l’aspetto più caratteristico del suo stile, essendo complesse e ricche di riferimenti culturali e citazioni colte. La sua formazione autodidatta e la passione per cinema, letteratura e filosofia emergono costantemente nei testi, rendendoli stratificati e meritevoli di ascolti ripetuti.
Dal punto di vista della produzione, si nota un’evoluzione costante da sonorità più underground dei primi lavori verso sound più ricercati e sperimentali della fase indipendente. Questa crescita ha coinciso con la sua scelta di diventare produttore di se stesso.
Le tematiche spaziano dall’analisi sociale alla riflessione interiore, passando per l’amore incondizionato per la terra natia. Questa varietà tematica riflette la complessità dell’artista e la sua capacità di osservare la realtà da molteplici prospettive.
Evoluzione Artistica:
Periodo Machete (2010-2016): Sonorità più crude e dirette, energia esplosiva tipica del collettivo milanese.
Era Indipendente (2016-2021): Da questo album, infatti, En?gma diventa produttore di se stesso muovendosi in totale autonomia, sviluppando un sound più personale e ricercato.
Rinascita (2025): Con KLOAKA, En?gma dimostra di avere ancora molto da dire. L’EP è provocatorio e diretto, segnando un ritorno alle origini ma con la maturità dell’esperienza.
Curiosità: L’Uomo Dietro l’Artista
Durante i periodi di pausa dalla musica, En?gma ha coltivato diverse passioni alternative. In mezzo a un lungo silenzio musicale ha realizzato alcuni djset, ma soprattutto ha destinato la sua voce alle telecronache calcistiche, rivelando un’altra grande passione che va oltre l’hip-hop.
Un momento particolarmente emozionante è stato quello dell’agosto 2022, quando En?gma è salito a sorpresa sul palco del Red Valley di Olbia durante il concerto di Salmo. Questo evento ha segnato simbolicamente il riavvicinamento tra i due artisti e ha rappresentato un turning point emotivo per il rapper.
La sua filosofia artistica emerge chiaramente quando lui stesso si descrive più come scrittore che rapper, come cita nel brano “Krav Maga”. Questa visione riflette l’approccio letterario ai testi e l’importanza che attribuisce alla dimensione scritta del suo lavoro.
Dal 2016 En?gma ha adottato un approccio completamente indipendente, gestendo in autonomia ogni aspetto della sua carriera, dalle produzioni alla distribuzione. Questa scelta gli ha garantito libertà creativa totale ma anche maggiori responsabilità imprenditoriali.
Per quanto riguarda il lato tecnico, l’artista ha investito nella creazione di uno studio casalingo di alta qualità. “Ho avuto la fortuna di avere la disponibilità, anche economica tramite questo lavoro, di fare uno studio super competitivo in casa”, dichiara, sottolineando come l’indipendenza gli abbia permesso di dotarsi degli strumenti necessari per produrre musica a livelli professionali.
Progetti Futuri: Il Nuovo Corso
Il 2025 segna l’inizio di una nuova fase per En?gma. Adesso la mia idea è far uscire un singolo al mese, non voglio sparire, dichiara l’artista, annunciando un approccio più costante alle pubblicazioni.
La collaborazione rinnovata con Salmo apre scenari interessanti: Questo primo passo con l’uscita dell’EP era il turning point che volevo e che ricercavo affinché potessi svoltare anche mentalmente.
En?gma rappresenta oggi uno degli esempi più interessanti di come un artista possa reinventarsi mantenendo la propria identità. La sua capacità di coniugare ricerca artistica, indipendenza e legame territoriale lo rende una figura unica nel panorama del rap italiano contemporaneo. Il suo ritorno nel 2025 non è solo un comeback, ma l’inizio di un nuovo capitolo che promette di confermare ancora una volta il suo status di poeta delle rime e guerriero dell’hip-hop sardo.





