Futura 2000: Come un Writer ha Cambiato il Linguaggio dell’Arte
L’Artista che ha Oltrepassato i Confini
Leonard Hilton McGurr, meglio conosciuto come Futura 2000 o semplicemente Futura, rappresenta una delle figure più influenti e visionarie della scena graffiti mondiale. Emerso dalla New York degli anni ’70, Futura ha percorso un cammino straordinario che l’ha portato dalle metropolitane di Manhattan alle gallerie d’arte più prestigiose del pianeta. La sua evoluzione artistica incarna perfettamente la trasformazione dei graffiti da espressione urbana underground a forma d’arte riconosciuta e celebrata. Con il suo stile astratto e inconfondibile, ha saputo creare un linguaggio visivo che ha ridefinito i parametri dell’arte urbana, ispirando generazioni di artisti sia nella scena americana che in quella europea, inclusa l’Italia, dove la sua influenza è tuttora tangibile.
Gli Albori: Dai Tunnel della Metropolitana alle Prime Gallerie
New York: La Culla dei Writers
Nato nel 1955 a New York, Futura iniziò la sua carriera nei primi anni ’70, quando la Grande Mela stava vivendo un periodo di forte degrado urbano. Come molti adolescenti dell’epoca, trovò nei graffiti un modo per esprimere la propria identità in un contesto sociale complesso. A differenza di molti suoi contemporanei, tuttavia, Futura sviluppò fin da subito un approccio distintivo, allontanandosi dal tradizionale stile “wildstyle” (caratterizzato da lettere intrecciate e complesse) per abbracciare forme più astratte e sperimentali.
L’Innovazione Stilistica
Ciò che distinse Futura dagli altri writers fu la sua capacità di introdurre elementi astratti nel mondo dei graffiti, fino ad allora dominato dalla calligrafia e dalle rappresentazioni figurative. Il suo stile, caratterizzato da forme geometriche fluttuanti, linee dinamiche e spruzzi controllati di colore, ricordava l’espressionismo astratto di artisti come Kandinsky, ma con una sensibilità urbana e contemporanea.
- Utilizzo pionieristico delle tecniche spray per creare effetti di profondità
- Integrazione di elementi cosmici e futuristici
- Controllo magistrale delle sfumature e delle velature
- Composizione dinamica che trascende i limiti della lettera
La Svolta: Dai Treni alle Gallerie
Un punto di svolta nella carriera di Futura arrivò nei primi anni ’80, quando il mondo dell’arte iniziò a interessarsi al fenomeno dei graffiti. Nel 1981, fu invitato a partecipare alla mostra “New York/New Wave” al P.S.1 Contemporary Art Center (oggi MoMA PS1), un evento che segnò l’ingresso ufficiale dell’arte urbana nel sistema dell’arte contemporanea.
L’Era delle Collaborazioni: Musica, Moda e Arte
Futura e la Scena Hip Hop
Uno degli aspetti più affascinanti della carriera di Futura è la sua connessione con il mondo della musica, in particolare con l’Hip Hop. Nel 1981, durante il tour europeo dei Clash, Futura fu invitato a dipingere sul palco mentre la band suonava, creando un legame tra arte visiva e performance musicale che sarebbe diventato uno dei suoi tratti distintivi.
La Collaborazione con The Clash
La partnership con The Clash portò alla realizzazione della copertina per il singolo “This Is Radio Clash” e alla partecipazione vocale di Futura nel brano “Overpowered By Funk“. Questa collaborazione esemplifica perfettamente la capacità dell’artista di muoversi tra diversi ambiti creativi, trascendendo i confini tra discipline artistiche.
Il Ponte con l’Italia: Influenze e Scambi
L’influenza di Futura raggiunse presto l’Italia, dove contribuì a plasmare la nascente scena writing locale. Negli anni ’90, quando il movimento writing italiano stava prendendo forma, le opere e l’approccio di Futura rappresentarono un importante punto di riferimento per artisti come Senso, Eron e Bean, che incorporarono elementi del suo stile astratto nelle loro creazioni.
Nel 2002, Futura partecipò al “Wall Street Meeting” di Milano, uno degli eventi più significativi per la cultura Hip Hop italiana, dove realizzò un murale che divenne immediatamente un punto di riferimento per la comunità locale.
L’Evoluzione Artistica: Dal Muro alla Tela e Oltre
La Transizione all’Arte Contemporanea
Dagli anni ’90 in poi, Futura ha consolidato la sua posizione nel mondo dell’arte contemporanea, esponendo in gallerie prestigiose come la Galerie du Jour di Agnes b. a Parigi e la Deitch Projects a New York. Questa transizione non ha comportato un abbandono delle sue radici, ma piuttosto un’evoluzione che ha arricchito il suo linguaggio visivo.
Sperimentazione con Nuovi Media
Un aspetto fondamentale dell’evoluzione artistica di Futura è stata la sua capacità di adattarsi e sperimentare con nuovi media e formati:
- Tele e opere su carta: dalla strada allo studio, mantenendo la spontaneità del gesto
- Scultura e installazioni: estensione tridimensionale del suo universo visivo
- Design e oggetti d’arte funzionali: collaborazioni con brand come Nike, Uniqlo e Hennessy
- Arte digitale: recente esplorazione di NFT e arte generativa
Il Movimento Verso l’Arte Digitale
Negli ultimi anni, Futura ha dimostrato una notevole capacità di adattarsi alle nuove tecnologie, esplorando il mondo degli NFT e dell’arte digitale. Nel 2021, ha lanciato la sua collezione “FUTURAVERSE”, che unisce il suo stile distintivo alle possibilità offerte dalla blockchain, confermando la sua continua volontà di sperimentazione.
L’Eredità e l’Influenza Contemporanea
Impatto sulla Cultura Visiva Globale
L’influenza di Futura si estende ben oltre il mondo dei graffiti, permeando diversi aspetti della cultura visiva contemporanea:
- Design grafico: il suo approccio astratto ha influenzato generazioni di designer
- Moda streetwear: le sue collaborazioni hanno definito l’estetica di brand come Supreme e ACRONYM
- Arte urbana contemporanea: ha aperto la strada a una visione dei graffiti più concettuale e astratta
- Digital art: i suoi pattern e le sue texture sono diventati riferimenti visivi nell’arte digitale
La Presenza in Italia: Un’Influenza Duratura
In Italia, l’eredità di Futura è particolarmente evidente nella scena writing contemporanea. Artisti come Tellas, con il suo stile organico e astratto, o i BRBR Design, che fondono graffiti e design contemporaneo, mostrano chiaramente l’influenza del suo approccio pionieristico.
La mostra “Urban Art – From Keith Haring to Banksy” tenutasi a Milano nel 2019, che includeva opere di Futura, ha evidenziato quanto la sua visione artistica continui a risuonare con il pubblico italiano, fungendo da ponte tra la prima generazione di graffiti writer e gli artisti urbani contemporanei.
Il Futuro dell’Arte Underground
Oggi, all’età di quasi 70 anni, Futura continua a creare e innovare, dimostrando che la cultura underground non è limitata da confini generazionali. La sua capacità di rimanere rilevante in un panorama artistico in rapida evoluzione testimonia la forza della sua visione e l’universalità del suo linguaggio visivo.
Conclusione: Un Innovatore Senza Tempo
Il percorso artistico di Futura 2000 rappresenta uno degli esempi più significativi di come la cultura underground possa evolversi senza perdere la propria autenticità. Da writer nelle metropolitane di New York a artista di fama internazionale, Futura ha dimostrato che le barriere tra “street” e “high art” sono in realtà porosi e permeabili.
Il suo contributo alla cultura visiva contemporanea va ben oltre le etichette di “graffiti” o “street art”, collocandolo in una posizione unica come innovatore e visionario. Per gli artisti emergenti, sia in Italia che nel resto del mondo, Futura rappresenta un modello di autenticità e coerenza artistica, dimostrando come sia possibile evolvere e adattarsi senza compromettere la propria visione creativa.
Mentre continuiamo a esplorare i confini tra cultura underground e mainstream, l’eredità di Futura ci ricorda l’importanza di preservare lo spirito innovativo e lo sguardo verso il futuro che ha sempre caratterizzato i movimenti culturali più significativi del nostro tempo.





