Google Ai Overview - Diminuzione visite per siti web e motori di ricerca

Google AI Overview: come L’IA Sta cambiando il Panorama SEO

Last Updated: Aprile 24, 2025By Tags: , ,

Nel panorama digitale in continua evoluzione, una nuova tecnologia sta modificando radicalmente il modo in cui interagiamo con i motori di ricerca. Le Google AI Overview, introdotte gradualmente a livello globale e arrivate in Italia a fine marzo 2025, rappresentano una delle innovazioni più significative nell’ecosistema della ricerca online. Questi riassunti generati dall’intelligenza artificiale compaiono in cima ai risultati di ricerca, offrendo risposte immediate alle query degli utenti.
Ma quale impatto stanno avendo realmente sulla visibilità dei creatori di contenuti digitali, artisti e musicisti della scena underground? Un recente studio di Ahrefs ha rivelato dati allarmanti che meritano un’analisi approfondita, soprattutto per chi opera in nicchie creative e alternative dove la visibilità online è fondamentale per emergere.

L’Impatto Devastante delle AI Overview sui Risultati Organici

Il Crollo del 35%: Cosa Significa per i Contenuti Underground

Google Ai Overview - Diminuzione visite per siti web e motori di ricercaLo studio condotto da Ahrefs ha analizzato 300.000 parole chiave, concentrandosi su quelle di natura informazionale, che rappresentano il 99,2% delle query che attivano le AI Overview. I risultati sono sorprendenti: i siti posizionati al primo posto nelle SERP hanno subito un calo del traffico del 34,5% per le query che mostrano i riassunti AI.

In termini pratici, il tasso medio di clic per la prima posizione è precipitato dal 7,3% al 2,6% tra marzo 2024 e marzo 2025. Se confrontiamo questo dato con il tasso di clic per le keyword senza AI Overview (sceso dal 5,6% al 3,1%), emerge chiaramente come questa funzionalità stia penalizzando in modo significativo la visibilità organica.

La Nuova Dinamica dell’Attenzione degli Utenti

Le AI Overview hanno modificato radicalmente il comportamento degli utenti nella pagina dei risultati di ricerca. Posizionati in cima alla SERP, questi blocchi generati dall’intelligenza artificiale offrono una risposta diretta e spesso esaustiva, riducendo significativamente l’interazione con i link tradizionali.

Ciò significa che anche i siti ben posizionati vengono relegati visivamente più in basso nella pagina, perdendo l’attenzione dell’utente. La presenza di un riferimento o di un link nel riepilogo AI non compensa questa perdita, poiché gli utenti, sempre più abituati a consumare informazioni in modo rapido, tendono a non cliccare oltre.

Questo fenomeno colpisce particolarmente i contenuti di nicchia come quelli relativi alla musica Hip Hop emergente, alla Street Art, all’arte digitale o alle tendenze nella Danza Urbana, che spesso richiedono un approfondimento oltre la semplice risposta sintetica fornita dall’AI.

Strategie Per Sopravvivere nell’Era delle AI Overview

Ripensare i Contenuti per l’Era dell’Intelligenza Artificiale

In questo nuovo scenario, i creatori di contenuti della scena underground devono adattare le loro strategie SEO e di creazione dei contenuti. Ecco alcune approcci efficaci:

  1. Contenuti esperienziali piuttosto che puramente informativi: Creare contenuti che vadano oltre la semplice informazione, offrendo esperienze, prospettive uniche e insight personali che un’AI non può replicare.
  2. Focus su intent di ricerca commerciali e transazionali: Le query con intento commerciale o transazionale sono meno soggette all’apparizione delle AI Overview. Orientare parte dei contenuti verso questi intent può aiutare a mantenere il traffico organico.
  3. Valorizzare contenuti multimediali: Video, audio, infografiche e altri formati multimediali possono attirare l’utente oltre il riassunto AI, offrendo un’esperienza più ricca e coinvolgente.
  4. Creare contenuti di nicchia ultraspecifici: Le query molto specifiche e di nicchia hanno meno probabilità di attivare le AI Overview. Per la scena underground, questo significa approfondire aspetti molto particolari delle varie sottoculture.

Come Ottimizzare per Essere Inclusi nelle AI Overview

Se non puoi battere il sistema, unisciti ad esso. Ottimizzare i contenuti per aumentare le possibilità di essere citati nei riassunti AI può essere una strategia complementare:

  1. Strutturare i contenuti con un formato domanda-risposta: Le AI Overview tendono a preferire contenuti che rispondono direttamente a domande specifiche.
  2. Utilizzare un linguaggio chiaro e conciso nei passaggi chiave: Le informazioni presentate in modo diretto hanno maggiori probabilità di essere estratte dall’AI.
  3. Implementare il markup schema.org: Questo aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto della pagina e può aumentare le probabilità di essere citati.
  4. Creare contenuti autorevoli con dati verificabili: L’autorevolezza e l’accuratezza sono fattori che aumentano le possibilità di essere inclusi nei riassunti AI.

L’Opportunità Nascosta per la Scena Underground

Quando Essere Meno Visibili Può Diventare un Vantaggio

Paradossalmente, in un’epoca di iperesposizione mediatica, la riduzione della visibilità immediata potrebbe rappresentare un’opportunità per la scena underground. La cultura alternativa si è sempre nutrita di esclusività e di una certa difficoltà di accesso, costruendo comunità più coese e appassionate.

Le AI Overview potrebbero involontariamente contribuire a creare una nuova forma di underground digitale, dove i contenuti non immediatamente accessibili attraverso i riassunti AI acquisiscono un valore maggiore per chi è disposto a cercarli attivamente.

Costruire Comunità Dirette e Indipendenti dai Motori di Ricerca

Una strategia efficace per artisti e creatori della scena underground è quella di ridurre la dipendenza dai motori di ricerca, puntando alla costruzione di comunità dirette:

  1. Newsletter e mailing list: Creare canali di comunicazione diretta con il pubblico, bypassando completamente i motori di ricerca.
  2. Piattaforme alternative: Esplorare piattaforme meno mainstream ma con community attive e interessate ai contenuti di nicchia.
  3. Eventi fisici e digitali: Creare momenti di connessione diretta tra creatori e pubblico, sia in spazi fisici che in ambienti digitali alternativi.
  4. Collaborazioni tra artisti: Le sinergie tra creatori di diverse discipline possono ampliare il pubblico senza dipendere dai motori di ricerca.

Conclusione

Google.it : Addio - Immagine CopertinaL’avvento delle Google AI Overview sta modificando profondamente il panorama della visibilità online, con un impatto significativo sui creatori di contenuti, in particolare quelli della scena underground. Il calo del 35% del traffico per i risultati in prima posizione rappresenta una sfida considerevole, ma anche un’opportunità per ripensare le strategie di creazione e distribuzione dei contenuti.

Come sempre accade con i cambiamenti tecnologici, chi saprà adattarsi più velocemente e con maggiore creatività potrà trasformare questa sfida in un vantaggio competitivo. Per la scena underground, abituata a operare ai margini dei sistemi mainstream, questa potrebbe essere l’occasione per rafforzare la propria identità distintiva e il legame diretto con le community di riferimento.

Sei un artista, un musicista o un creatore di contenuti della scena underground? Come sta impattando questa novità sulla tua visibilità online? Condividi la tua esperienza nei commenti e unisciti alla conversazione su come navigare insieme questo cambiamento epocale.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment