Gramatik - Musica Elettronica - Immagine Copertina

Chi è Gramatik: il Re del Glitch Hop e Future Funk

Gramatik - Future Funk e Glitch HopChi ha detto che la musica elettronica deve per forza suonare fredda e robotica? Gramatik, al secolo Denis Jašarević, ha dimostrato il contrario costruendo un impero sonoro che fonde Hip Hop, Soul, Funk ed Elettronica in un mix irresistibile che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Ma quello che rende davvero speciale questo producer sloveno non è solo la sua capacità di creare beat che fanno muovere le masse: è la sua filosofia radicale sulla libertà musicale che ha cambiato per sempre il modo di concepire la distribuzione della musica.

Dalla sua Slovenia natale ai palchi di festival internazionali, Gramatik ha tracciato un percorso unico nel panorama della musica elettronica, diventando uno dei pionieri di quello che oggi chiamiamo Future Funk e stabilendo nuovi standard per il Glitch Hop. La sua storia è quella di un artista che ha sempre rifiutato le regole imposte dall’industria musicale, abbracciando invece una visione in cui la musica dovrebbe essere libera e accessibile a tutti.

Le Origini: Quando Portorose Incontrò l’Hip Hop

Denis Jašarević è nato a Portorose, in Slovenia, il 19 ottobre 1984. L’interesse di Jašarević per la musica inizia all’età di tre anni, quando sua madre lo ha introdotto all’ascolto di funk americano, jazz, soul e blues da musicassette di sua sorella maggiore. È difficile immaginare come le sonorità di James Brown e Stevie Wonder potessero risuonare nella tranquilla cittadina costiera slovena, ma per il giovane Denis quelle vibrazioni divennero il DNA della sua futura produzione musicale.

I Primi Passi nel Digital Underground

Gramatik - DJ Musica Elettronica dalla SloveniaCrescendo si è appassionato alla cultura hip hop e si è interessato ad artisti come DJ Premier, Guru, RZA e Dr. Dre. Ad appena 13 anni Jašarević inizia a produrre musica hip-hop utilizzando un PC. In un’epoca in cui la produzione musicale richiedeva costosi studi di registrazione, Gramatik intuì le potenzialità del computer come strumento democratico per creare musica.

La svolta arrivò quando Denis scoprì il potere di internet e del file sharing. Successivamente inizia a condividere le sue tracce attraverso il negozio di musica online Beatport, che lo ha aiutato a guadagnarsi un seguito negli Stati Uniti e in Europa. Era l’inizio di una carriera che avrebbe sempre messo al centro la filosofia della musica libera.

L’Esplosione Americana: Street Bangerz e il Successo

Il Debutto che Cambiò Tutto

Gramtik - Street Bangerz Vol. 1 - AlbumDopo aver firmato con la sua nuova agenzia, Jašarević si è trasferito a New York City e ha pubblicato il suo album di debutto Street Bangerz Vol. 1 il 3 dicembre 2008. L’impatto fu immediato e sorprendente: “non mi sarei mai aspettato di vendere il mio album su Beatport, lì non viene venduto nient’altro che techno e house. Quando ho rilasciato il mio album e ha cominciato a vendere, ero davvero sorpreso”.

Street Bangerz Vol. 1 presenta beat Hip Hop crudi e all’avanguardia, ispirati dal soul classico degli anni ’70 con suoni caldi e potenti che lo rendono l’ultimate Street Soul di oggi. L’album rimase nella classifica Top 100 Chill Out per sei mesi, dimostrando che esisteva un pubblico affamato di questo nuovo suono che fondeva il calore dell’Hip Hop vintage con le possibilità infinite dell’elettronica moderna.

L’Evoluzione della Serie Street Bangerz

La serie Street Bangerz divenne rapidamente il marchio di fabbrica di Gramatik. Ogni volume esplorava nuove sfumature del suo suono caratteristico:

  • Street Bangerz Vol. 2 (2009): Introdusse classici come “Just Jammin'” e “Hit That Jive”, che divennero veri e propri anthem del movimento Future Funk
  • Street Bangerz Vol. 3 (2010): Espanse il sound con tracce come “Muy Tranquilo” e “Balkan Express”
  • Street Bangerz Vol. 4 (2013): 22 unreleased cuts che consolidarono la reputazione di Gramatik come beatmaker di livello mondiale

Pretty Lights Music e la Filosofia della Libertà

L’Incontro con Derek Vincent Smith

Pretty Lights- Musica Elettronica Immagine di Copertina

Pretty Lights

Nel 2009, Gramatik signed with Pretty Lights Music, the label run by producer Derek Smith, aka Pretty Lights. Non era una semplice firma discografica, ma l’ingresso in una famiglia di artisti che condivideva la stessa visione rivoluzionaria: la musica doveva essere libera.

Pretty Lights Music operava secondo un modello innovativo per l’epoca, distribuendo gratuitamente tutta la musica del roster. Questa filosofia si allineava perfettamente con le convinzioni di Gramatik, che aveva sempre creduto nel potere democratico della condivisione musicale.

#digitalfreedom: Quando l’Arte Incontra l’Attivismo

Gramatik - #digitalfreedom - Album Musica ElettronicaNel 2012, Gramatik rilasciò l’EP “#digitalfreedom”, un manifesto musicale che andava oltre la semplice produzione artistica. Utilizzò il titolo per far luce sulla natura ingiusta di leggi come ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement), SOPA (Stop Online Piracy Act) e PIPA.

Il messaggio era chiaro: la musica appartiene a tutti, e le leggi restrittive sul copyright stavano soffocando la creatività e l’innovazione. Gramatik non si limitava a produrre beat; stava costruendo un movimento culturale.

Lowtemp Music: L’Indipendenza Creativa

La Nascita di un Imperio Indipendente

Nel 2013, Jašarević ha annunciato il suo abbandono dell’etichetta Pretty Lights Music, al fine di formare una propria etichetta discografica dal nome Lowtemp Recordings. Il nome non era casuale: “low temperature”, “bassa temperatura” in lingua inglese, che come ha spiegato Jašarević sta ad indicare che la musica dalla sua etichetta sarebbe “cool”.

Lowtemp Music divenne rapidamente una piattaforma per artisti emergenti di tutto il mondo. Lowtemp al momento è formata da artisti come Exmag (un progetto parallelo a Gramatik), ILLUMNTR, Gibbz, BRANX, e Russ Liquid. L’etichetta mantenne la filosofia della musica gratuita, permettendo agli artisti di raggiungere audience globali senza le limitazioni dei modelli tradizionali.

The Age of Reason: La Maturità Artistica

Gramatik - The Age of Reason - Album Future FunkNel 2014, Gramatik rilasciò “The Age of Reason”, made the Top 20 of Billboard’s Top Dance/Electronic Albums chart. L’album rappresentò una svolta stilistica, incorporando elementi orchestrali e jazz più sofisticati nel suo trademark sound. Era la prova che il Future Funk poteva essere tanto intellettualmente stimolante quanto fisicamente coinvolgente.

Le Collaborazioni Leggendarie

GRiZmatik: Quando Due Giganti Si Incontrano

Grizmatik - Griz e Gramatik - Musica Elettronica

Griz e Gramatik

Una delle collaborazioni più celebri di Gramatik è sicuramente quella con GRiZ (Grant Kwiecinski), che ha dato vita al supergruppo GRiZmatik. Dalla loro iconica collaborazione del 2012, “Digital Liberation Is Mad Freedom”, GRiZ (Grant Kwiecinski) e Gramatik (Denis Jašarević) hanno costruito una dinastia dietro il loro progetto parallelo del super duo GRiZmatik.

Le loro performance dal vivo divennero leggendarie: arrivando a includere Big Gigantic nella loro unità improvvisata da main stage Big GRiZmatik, divennero rapidamente l’atto jamtronica di riferimento in molti palchi di festival nel corso degli anni. La chimica tra i due producer creava un’energia unica che trasformava ogni concerto in un’esperienza trascendentale.

Collaborazioni con Leggende della Musica

Gramatik - Dj e Produttore Musica Glitch Hop e FunkGramatik ha sempre saputo attirare artisti di calibro internazionale. Tra le collaborazioni più significative troviamo Raekwon of Wu Tang Clan fame and that his song Torture, which he co-produced with Eric Krasno, was featured in a trailer for Narcos. Queste partnership dimostrano come il suo sound riesca a dialogare con artisti di generi completamente diversi, dal Hip Hop hardcore al jazz fusion.

Il Suono Gramatik: Anatomia di una Rivoluzione

Gli Elementi Caratteristici

Gramatik - Live Set - Musica LiveIl sound di Gramatik è immediatamente riconoscibile grazie a una serie di elementi distintivi:

Sample Manipulation: “Just Jammin’ NYC.” Quella traccia è stata il risultato del campionamento di una session di jam di trentacinque minuti che includeva chitarra, basso, tastiere e talkbox”. La sua abilità nel trasformare session musicali complete in beat coesi è leggendaria.

Organic Electronics: A differenza di molti producer elettronici, Gramatik mantiene sempre un’anima organica nei suoi beat, incorporando strumenti reali e imperfezioni che conferiscono calore umano alla produzione digitale.

Genre Fusion: una miscela di beat Hip Hop, beats, funk, electro, disco, glitch, dubstep, soul and blues – questa capacità di fondere generi apparentemente incompatibili è il vero genio di Gramatik.

L’Approccio alla Produzione

Gramatik - Dj e Produttore Future Funk“Non stai facendo musica per mostrare le tue capacità di sound design o mixing; stai facendo musica perché vuoi far sentire alle persone qualcosa di più profondo”. Questa filosofia produttiva distingue Gramatik da molti suoi contemporanei, che spesso privilegiano la tecnica sull’emozione.

Il suo processo creativo è meticoloso: “Ho passato circa tre o quattro giorni ad analizzare trentacinque minuti di ogni canale strumentale, estraendo i miei lick preferiti, riorganizzandoli, modificandoli e plasmando tutto insieme in una nuova canzone”. Ogni traccia è un mosaico di momenti musicali perfetti, assemblati con la precisione di un orologiaio svizzero.

L’Impatto sui Live Set

Red Rocks e Oltre

Gramatik in Concerto - Musica Elettronica DJI concerti di Gramatik sono esperienze che vanno ben oltre la semplice riproduzione della musica registrata. “Il concerto è stato assolutamente incredibile. Prima di tutto l’opener Opiuo è stato fantastico. Ha suonato i synth pad con le bacchette dal vivo con illuminazione e visual fantastici.”

La venue più iconica per Gramatik rimane il Red Rocks Amphitheatre in Colorado, dove ha creato alcuni dei momenti più memorabili della sua carriera live. “Anche nella neve/tormenta questo è un venue FANTASTICO e un’esperienza unica nella vita.”

L’Energia Unica dei Live

Gramatik - Musica ElettronicaIl livello di energia ai suoi show è sempre estremamente alto, tutti stanno davvero ballando e divertendosi tantissimo. I fan descrivono i concerti di Gramatik come esperienze trasformative: “Ho ballato come non avevo mai ballato prima. Avevo il sorriso più grande sulla faccia per tutto il tempo. Avevo bisogno di quel concerto.”

Le Ultime Evoluzioni: 2023-2025

Aequoreus: Il Nuovo Capitolo

Gramatik - Aequoreus - AlbumNel febbraio 2025, Gramatik ha rilasciato “Aequoreus”, il suo ultimo lavoro discografico che rappresenta l’ultima evoluzione del sound Gramatik.

Il pezzo forte dell’album è “We Do It Together”, un remix licenziato e inedito di un classico del cantante blues e soul americano Syl Johnson, che fonde lo stile produttivo funky di Gramatik con la voce dinamica di Johnson. L’album dimostra come Gramatik continui a innovare, collaborando con artisti come Tom Felton, Stehreo, and 1000Volts(Redman & Jayceeoh), spanning genres like soul, funk, jazz, dubstep, and bass.

Street Bangerz Vol. 5: Il Ritorno alle Origini

Gramtik - Street Bangerz Vol. 5 - AlbumNel 2018, Gramatik rilasciò Street Bangerz Vol. 5, una pietra miliare per la sua venerata serie di compilation hip-hop di alta fedeltà, esattamente dieci anni dopo il rilascio di Street Bangerz Vol. 1. L’album rappresentò un momento di riflessione artistica: si rese conto che i migliori album che aveva fatto anni prima erano prodotti del loro tempo ma mancavano della raffinatezza delle conoscenze odierne o degli strumenti di produzione di oggi.

L’Eredità e il Futuro

Il Pioneer della Cryptomusic

Gramatik non si è limitato a rivoluzionare la produzione musicale; ha anche anticipato i tempi nel mondo della blockchain. Come primo musicista al mondo a farlo, ha lanciato la sua criptovaluta personale nel 2017. Questa mossa visionaria lo ha posizionato come pioniere nell’intersezione tra musica e tecnologia finanziaria decentralizzata.

Conclusione: Il Visionario che Ha Cambiato le Regole

Gramatik - Dj e Produttore Musica Elettronica - Future FunkGramatik non è solo un producer; è un filosofo della musica che ha dimostrato come l’arte possa essere al contempo commercialmente di successo e ideologicamente pura. La sua storia dalla piccola Portorose ai festival mondiali è la prova che la visione artistica, combinata con il coraggio di sfidare lo status quo, può creare movimenti culturali duraturi.

“Se non fosse stato per la pirateria e i siti torrent, non starei parlando con te adesso. Starei facendo un lavoro di merda nella mia città natale”. Questa dichiarazione riassume perfettamente l’approccio rivoluzionario di Gramatik: invece di combattere il cambiamento tecnologico, lo ha abbracciato e trasformato in uno strumento di libertà creativa.

Oggi, mentre l’industria musicale continua a evolversi tra streaming, NFT e nuove tecnologie, Gramatik rimane un punto di riferimento per tutti quegli artisti che credono che la musica debba essere libera, accessibile e soprattutto capace di far “sentire qualcosa di più profondo” a chi l’ascolta. Il futuro del Future Funk è nelle sue mani, e noi non vediamo l’ora di scoprire quali nuove frontiere sonore esplorerà nei prossimi anni.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment