Salah - Immagine Copertina - Hip hop Dance

Il Linguaggio Corporeo di Salah: L’Arte del Popping Oltre i Confini

Last Updated: Maggio 9, 2025By Tags: , ,

Il ballerino franco-maghrebino ha dato nuova vitalità al Popping, creando uno stile personale che miscela tecnica, storytelling e performance visiva.

Introduzione

Salah - The entertainer - DancerNell’universo della Danza Urbana, pochi artisti hanno saputo lasciare un’impronta tanto profonda e distintiva come Salah Benlemqawanssa. Conosciuto anche come “Salah The Entertainer” o “Spider Salah“, questo virtuoso ballerino ha elevato l’arte del Popping a livelli mai visti prima, creando un linguaggio personale che fonde tecnica impeccabile, narrazione visiva e capacità performative straordinarie.

Nato a Saint-Denis, nella periferia parigina, da padre marocchino e madre algerina, Salah ha trasformato la sua passione per la danza in un percorso artistico che l’ha portato a vincere i più prestigiosi concorsi internazionali e a riscrivere le regole della Danza Urbana contemporanea. Ma chi è davvero Salah e come ha rivoluzionato l’arte del Popping? Scopriamolo insieme in questo viaggio attraverso la sua carriera, il suo stile inconfondibile e la sua eredità artistica.

Dalle strade di Parigi al successo mondiale: la storia di Salah

Le origini e i primi passi

Salah The Entertainer - Hip Hop ParigiNato il 28 giugno 1979 a Saint-Denis, sobborgo di Parigi, Salah è cresciuto in un ambiente multiculturale che ha influenzato profondamente la sua sensibilità artistica. Il suo percorso nella danza inizia nel 1996, quando a soli 17 anni rimane affascinato dai ballerini della crew O Posse mentre si esercitavano davanti agli specchi del Théâtre national de Chaillot.

Quello che per molti sarebbe stato solo un momento di curiosità, per Salah diventa l’inizio di una vocazione. Inizia a praticare intensamente, sviluppando una padronanza tecnica che, unita a una naturale predisposizione per la performance, lo porta rapidamente a emergere nella scena locale.

I primi successi e l’affermazione internazionale

Salah The Entertainer - Danza ParigiDopo aver iniziato a ballare nel 1996, Salah sviluppa rapidamente il suo talento entrando a far parte della crew “The Family“, partecipando a varie competizioni nella scena hip-hop francese e internazionale. Sin dai suoi esordi, la sua presenza scenica e il suo stile unico lo distinguono, facendolo emergere rapidamente come uno dei nomi più promettenti nella scena della Danza Urbana globale.

Nel corso degli anni, Salah colleziona vittorie in alcune delle più importanti competizioni mondiali:

  • Vincitore dell’Ibe Stand Up Battle in Olanda (2005)
  • Vincitore di “La France a un incroyable talent” (2007)
  • Vincitore del Juste Debout Paris International (2006, con Iron Mike)
  • Vincitore di Arabs Got Talent (2015)
  • Vincitore di Tú Sí Que Vales Italia (2017)

Questa impressionante serie di successi testimonia non solo il suo talento tecnico, ma anche la sua capacità di connettere con pubblici di culture diverse, trascendendo le barriere linguistiche e culturali attraverso il linguaggio universale della danza.

Il “PABE”: uno stile personale che ha fatto scuola

La creazione di un nuovo linguaggio corporeo

Salah - Danza Urbana Parigi - Popping e AnimationCiò che rende Salah un artista unico nel panorama della Danza Urbana è la creazione di uno stile personale, denominato “PABE”, acronimo che sta per Popping, Animation, Boogaloo ed Effects. Questo approccio innovativo combina elementi tecnici diversi in un linguaggio corporeo fluido e altamente espressivo.

Il PABE non è semplicemente una fusione di stili esistenti, ma una reinterpretazione profonda delle tecniche di Danza Urbana che introduce elementi narrativi e visuali ispirati ad altri campi artistici, come il mimo e la commedia fisica, con frequenti riferimenti alle movenze di Charlie Chaplin.

Le componenti tecniche del PABE

Salah - Danza Hip Hop FranciaAnalizziamo gli elementi che compongono questo stile rivoluzionario:

  1. Popping: La tecnica base consiste nella rapida contrazione e rilassamento dei muscoli, creando effetti visivi di “scatti” o vibrazioni che seguono il ritmo della musica. Salah ha perfezionato questa tecnica raggiungendo un controllo muscolare straordinario.
  2. Animation: Ispirato all’animazione frame-by-frame, questo stile crea l’illusione che il ballerino si muova come un personaggio dei cartoni animati, con movimenti slegati dalla normale fluidità umana.
  3. Boogaloo: Caratterizzato da movimenti fluidi e circolari, con particolare enfasi sui fianchi e sulla parte superiore del corpo, il Boogaloo aggiunge una componente di morbidezza al suo stile.
  4. Effects: Questa componente include tecniche visive che creano illusioni ottiche, come onde che attraversano il corpo (waving) o movimenti che sembrano separare parti del corpo.

La maestria di Salah risiede nella sua capacità di integrare questi elementi in performance narrative che raccontano storie, esprimono emozioni e creano mondi immaginari attraverso il solo movimento del corpo.

L’eredità artistica e l’influenza sulla scena contemporanea

Oltre la competizione: Salah come ambasciatore culturale

Salah - The Entertainer - Hip Hop ParigiIl percorso di Salah va ben oltre le competizioni. Nel 2011, ha portato avanti un progetto digitale chiamato “Breathe the Beat”, attraverso il quale ha condiviso la sua filosofia della danza mediante tutorial video che spiegano come si ispira al mondo circostante per creare il suo stile.

Ha fatto parte del cast del “Michael Jackson: The Immortal World Tour del Cirque du Soleil, portando la sua arte sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. Nel 2013 è diventato ambasciatore del marchio Puma, lanciando il progetto “Puma the Quest” che ha dato a cinque ballerini l’opportunità di viaggiare per il mondo con lui come mentore.

Queste iniziative dimostrano come Salah abbia trasceso il ruolo di semplice performer per diventare un educatore e un ambasciatore culturale, contribuendo attivamente alla diffusione e all’evoluzione della Danza Urbana a livello globale.

L’influenza sulla nuova generazione

L’approccio di Salah alla danza ha ispirato innumerevoli ballerini della nuova generazione. La sua capacità di fondere tecnica e narrazione, rigore e creatività, ha aperto nuove possibilità espressive nel campo della Danza Urbana.

Molti degli stilemi che ha reso popolari sono oggi elementi standard nel vocabolario di qualsiasi popper, ma ciò che rende la sua eredità davvero significativa è l’atteggiamento verso la danza: la visione di un’arte che, pur mantenendo le radici nella cultura di strada, può aspirare a livelli di raffinatezza ed espressività paragonabili a quelli delle forme di danza più istituzionalizzate.

Il legame con l’Italia e l’impatto sulla scena nazionale

Salah - Tu si Que Vales - DanzaIl rapporto di Salah con l’Italia è particolarmente significativo. La sua vittoria a “Tú Sí Que Vales” nel 2017 ha reso il suo stile noto al grande pubblico italiano, contribuendo alla crescente popolarità del Popping e della Danza Urbana nel paese.

Le sue numerose masterclass e workshop in Italia hanno influenzato direttamente la scena locale, ispirando una generazione di ballerini che hanno potuto apprendere direttamente da lui tecniche e approcci innovativi. Questo scambio culturale ha arricchito il panorama della Danza Urbana italiana, creando ponti tra la tradizione francese e le emergenti scene locali.

Conclusione: Il futuro della Danza Urbana secondo Salah

Salah Benlemqawanssa rappresenta una figura fondamentale nell’evoluzione della Danza Urbana contemporanea. Il suo approccio innovativo, che combina rigore tecnico, espressività artistica e capacità di connettere con il pubblico, ha ridefinito i confini di questa forma d’arte.

La sua carriera dimostra come la Danza Urbana possa trascendere le sue origini di strada per diventare un linguaggio artistico complesso e articolato, capace di emozionare e coinvolgere pubblici diversi in tutto il mondo. È questa visione inclusiva e ambiziosa che continua a ispirare ballerini di ogni background e tradizione.

In un’epoca in cui i confini tra discipline artistiche sono sempre più fluidi, l’esempio di Salah ci ricorda l’importanza di mantenere le radici culturali pur abbracciando l’innovazione e il dialogo con altre forme espressive. È questa apertura che garantirà la continua evoluzione e rilevanza della Danza Urbana nel panorama artistico globale.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment