Joseph Go: La Danza Africana che vive nell’Hip Hop Francese
Dalle radici ivoriane al successo parigino
Quando si parla di Joseph Go, non si può ignorare il fatto che questo artista franco-ivoriano abbia letteralmente ridisegnato i confini della Cultura Hip-Hop europea. Il suo nome completo, Joseph Go N’Guessan, riflette la sua doppia eredità: quella francese e quella della Costa d’Avorio, una combinazione che ha creato un ponte culturale unico nel panorama della danza contemporanea.
Le sue origini dalla Costa d’Avorio non sono solo un dettaglio biografico, ma rappresentano il cuore pulsante della sua espressione artistica. Questa connessione culturale ha influenzato profondamente il suo stile, permettendogli di fondere autenticamente le tradizioni di danza dell’Africa occidentale con la cultura di strada francese. A differenza di molti ballerini che si sono formati attraverso percorsi accademici tradizionali, Joseph Go si è sviluppato attraverso la cultura dell’apprendimento organico della Street Dance francese.
La nascita di una leggenda: dagli anni ’90 a oggi
La carriera di Joseph Go inizia negli anni ’90 come membro della leggendaria crew francese Sans Rancune (che significa “Nessun Rancore”). Questa crew ha contribuito a stabilire le fondamenta della scena Hip-Hop francese, posizionando il giovane ballerino al centro di un movimento culturale che stava per esplodere a livello internazionale.
Il suo percorso artistico ha preso una svolta decisiva quando è entrato a far parte della Compagnie Käfig, una delle compagnie di Hip-Hop contemporaneo più prestigiose d’Europa, fondata da Mourad Merzouki a Lione. Käfig è rinomata per la fusione dell’Hip-Hop con la danza contemporanea, le arti circensi, le arti marziali e i media digitali, e questa esperienza ha permesso a Joseph Go di espandere il suo vocabolario artistico oltre i confini tradizionali della street dance.
Il momento che ha cambiato tutto: la battaglia contro Les Twins

Les Twins
Un momento particolarmente significativo della sua carriera è arrivato nel marzo 2008, quando Joseph Go e il suo partner Meech Onomo furono sconfitti da Les Twins alle semifinali di Juste Debout. Questa battle è diventata leggendaria nella storia della danza in quanto ha lanciato Les Twins al successo internazionale, ma piuttosto che diminuire la sua reputazione, questa sconfitta ha dimostrato il suo livello competitivo d’elite e il contributo alla storia della danza.
Maestria stilistica: un universo di movimenti
Joseph Go è specializzato in un’impressionante gamma di stili di danza urbana e africana che mostrano la sua versatilità culturale. La sua competenza principale comprende l’Hip-Hop Newstyle, la House Dance e varie forme di danza africana tra cui Afrohouse, Kuduro, Coupé-décalé (uno stile popolare ivoriano), Pantsula e Azonto.
Questo set di competenze diversificate lo posiziona come uno dei pochi ballerini capaci di rappresentare autenticamente sia la cultura di strada europea che il movimento tradizionale africano. Il suo approccio artistico enfatizza l’autenticità personale piuttosto che l’imitazione. La filosofia di insegnamento di Go si concentra su “trovare il proprio stile significa trovare la propria identità, non cercare di essere il clone di qualcun altro, ma sentirsi bene con se stessi”.
Dominanza nelle competizioni: vittorie leggendarie
I risultati competitivi di Go includono vittorie in alcune delle battle di danza più prestigiose d’Europa. Ha vinto Cercle Underground, TWB POP e Juste Debout, quest’ultimo essendo la principale competizione di street dance d’Europa. Il suo coinvolgimento con Juste Debout si estende per più anni – è stato due volte finalista e ha servito come membro della giuria nel 2005.
La sua abilità competitiva non si limita a una sola disciplina. Nel mondo della House Dance, ha formato coppie memorabili, come dimostrato nei video delle sue performance a Juste Debout 2009 con diversi partner, mostrando la sua versatilità e capacità di adattamento a stili e partner diversi.
The One Connection: innovazione digitale
Nel 2012, Joseph Go ha co-fondato The One Connection con il suo partner Janča J, creando una delle prime piattaforme per diffondere la cultura urbana afro nella scena Hip-Hop europea. I loro video hanno raggiunto quasi 3 milioni di visualizzazioni su YouTube, dimostrando un impatto culturale significativo.
The One Connection rappresenta più di una semplice partnership di danza – è un progetto culturale che ha introdotto il pubblico europeo alle forme autentiche di danza africana, elevando al contempo la street dance alla rispettabilità artistica. I loro video promozionali sono diventati virali, ispirando migliaia di ballerini in tutto il mondo e stabilendo nuovi standard per la produzione di contenuti di danza urbana online.
Impero globale dell’insegnamento

In Francia, mantiene affiliazioni con istituzioni come l’École de Danse Kimkan, dove fornisce istruzione nelle sue forme di danza specializzate. La sua presenza più recente documentata è stata al “Summertime in the LBC Vol. III” a Stoccarda, Germania, nel luglio 2024, descritta come la più grande battle di danza nella Germania meridionale.
Riconoscimento internazionale e giuria

Cappadonna
Oltre all’insegnamento e alle competizioni, Go si è affermato come giudice rispettato in eventi di danza internazionali importanti. Le sue credenziali di giuria includono K.O.D China, UK B-Boy Championship, Dance Delight Japan e Street Style Lab NYC, posizionandolo tra i valutatori più fidati nella cultura globale della street dance.
Le sue collaborazioni artistiche si estendono nell’intrattenimento mainstream, avendo lavorato con artisti importanti tra cui Cappadonna del Wu-Tang Clan, Saïan Supa Crew e Neneh Cherry. Questi progetti mostrano la sua capacità di tradurre l’autenticità della street dance in produzioni commerciali mantenendo l’integrità artistica.
Influenza attuale e presenza digitale
Nel 2025, Joseph Go mantiene un coinvolgimento attivo con la comunità della danza attraverso il suo account Instagram (@joseph_go), che ha attirato oltre 37.000 follower. La sua presenza sui social media riflette il coinvolgimento continuo in workshop, battle ed eventi culturali in Europa e internazionalmente.
Go attualmente si esibisce e insegna con più gruppi: The One Connection, O’trip HOUSE, e mantiene connessioni con Sans Rancune. Questa affiliazione multi-gruppo gli permette di esplorare diverse direzioni artistiche mantenendo la sua identità fondamentale Hip-Hop.
L’eredità di un pioniere culturale
Joseph Go rappresenta una posizione unica nella cultura internazionale della danza come qualcuno che ha collegato con successo il movimento tradizionale africano con la street dance europea contemporanea. La sua carriera dimostra come la fusione culturale autentica può creare nuove forme artistiche rispettando le origini tradizionali.
La sua influenza si estende oltre il successo personale all’educazione culturale, introducendo il pubblico europeo alle forme autentiche di danza africana elevando al contempo la street dance alla rispettabilità artistica attraverso la sua associazione con compagnie come Käfig. Joseph Go ha ritagliato un ruolo culturalmente significativo come pioniere della danza urbana afro in Europa, creando un ponte tra due mondi apparentemente distanti.
L’eredità di Go sta nel dimostrare che la cultura Hip-Hop può servire come piattaforma per lo scambio culturale e l’innovazione artistica mantenendo la credibilità di strada e l’eccellenza competitiva. Il suo contributo fondamentale risiede nella capacità di aver elevato la danza urbana africana a una forma d’arte rispettata a livello internazionale, mantenendo sempre l’autenticità delle sue radici culturali.





