Kinjaz - Crew Danza Urbana di Los Angeles

Kinjaz: Storia della Crew che ha Unito Oriente e Occidente nella Danza

Da anime-lovers a icone globali: la storia della crew che ha trasformato il concetto di Urban Dance

La Dinastia della Danza: Chi Sono i Kinjaz?

Kinjaz- Danza Urbana - Hip Hop CrewIl cammino dei Kinjaz è iniziato quasi per caso quando nel 2010 Mike Song e Anthony Lee, due ballerini americani di origini asiatiche che si sono incontrati all’Università di California, Irvine, formarono un gruppo chiamato ANBU Black Ops (nome ispirato all’anime giapponese Naruto) per una singola performance. Dopo quell’evento, i due fondatori decisero che non doveva essere solo un progetto occasionale, e tra il 2010 e il 2011 avvenne la transizione ufficiale verso i Kinjaz come li conosciamo oggi. Da quella “passione tra amici” è nato un impero della danza che attualmente conta più di 45 membri e ha conquistato milioni di fan in ogni angolo del pianeta.

Kinjaz - Danza Hip Hop Internazionale - Urban DanceCon base a Los Angeles, California, i Kinjaz sono diventati un punto di riferimento nella scena della danza urbana americana e internazionale. La loro ascesa ha visto una svolta decisiva nel 2014, quando Ben Chung, membro storico dei Jabbawockeez (vincitori della prima stagione di America’s Best Dance Crew), si è unito al gruppo. Questa aggiunta strategica, insieme alla decisione dei membri di concentrare tutte le loro energie su un obiettivo comune, ha segnato l’inizio di una carriera folgorante che ha portato i Kinjaz a competere nell’ottava stagione di America’s Best Dance Crew, dove si sono classificati secondi.

La filosofia che guida i Kinjaz è racchiusa nel loro motto “Respect All, Fear None” (Rispetta tutti, non temere nessuno) e nel significato del loro nome, che combina la parola “kin” (famiglia) con un riferimento ai ninja. Come spiega Anthony Lee: “Per diventare Kinjaz, devi essere come una famiglia. Siamo una famiglia di ballerini che si muovono come ninja”.

Lo Stile Distintivo dei Kinjaz

Kinjaz - Hip Hop Crew - Urban DanceCiò che rende i Kinjaz unici nel panorama della danza urbana mondiale è il loro approccio distintivo che fonde una tecnica impeccabile con una narrazione visiva potente. Il loro stile è caratterizzato da:

  • Movimenti sincronizzati con precisione millimetrica
  • Coreografie intricate che raccontano storie
  • Fusione di elementi di danza Hip Hop con influenze asiatiche
  • Attenzione maniacale ai dettagli visivi e all’estetica
  • Performance che integrano elementi teatrali e costumi coordinati

Uno degli elementi più iconici delle loro esibizioni è il personaggio del “Kinjaz Sensei”, che ha fatto la sua prima apparizione durante America’s Best Dance Crew e che, come si è poi scoperto, è impersonato dallo stesso Anthony Lee.

Le performance più memorabili dei Kinjaz includono la loro routine su “OG” di Troyboi in ABDC, dove hanno utilizzato pannelli mobili come parte della coreografia, e la successiva evoluzione di questa idea nella performance di “Change (KinjaBang)” a World of Dance.

Dall’Arena Televisiva ai Palcoscenici Mondiali

Kinjaz - Dance Crew di Los AngelesLa partecipazione dei Kinjaz a programmi televisivi di successo come America’s Best Dance Crew e World of Dance ha catapultato la crew sotto i riflettori internazionali. Nonostante la controversa sconfitta nella finale della divisione Team di World of Dance (dove molti fan credevano meritassero la vittoria rispetto a Swing Latino), questo è stato solo l’inizio della loro espansione globale.

Kinjaz - Danza Hip Hop USANel corso degli anni, i Kinjaz hanno sviluppato la loro base operativa di Los Angeles in un vero e proprio impero della danza urbana:

  • Aperto il loro studio di danza, il Kinjaz Dojo, a Los Angeles nel 2015 grazie a una campagna di crowdfunding che ha raccolto oltre 127.000 dollari
  • Espanso la loro presenza internazionale con l’apertura del Kinjaz Dojo China a Chengdu nel 2017
  • Collaborato con Sinostage per creare ARENA, una competizione internazionale di danza urbana che si svolge annualmente in Cina, Singapore e Los Angeles
  • Fondato VIBRVNCY, una casa di produzione media dedicata alla danza
  • Lanciato la linea di abbigliamento Kin Aesthetik
  • Creato persino un marchio di noodles vegetali, Kinjabang Noodles

La loro influenza si estende ben oltre la danza: i Kinjaz sono stati ingaggiati come coreografi e consulenti creativi per artisti del calibro di Justin Bieber, BTS e Jackson Wang (quest’ultimo è stato ufficialmente invitato a unirsi alla crew nel 2022, un onore che ha fatto notizia sia in occidente che in Cina). Hanno anche lavorato con marchi globali come Nike, Red Bull e giochi come Fortnite e NBA 2K.

L’Impatto dei Kinjaz sulla Scena della Danza in Italia

Kinjaz - Dance Crew in TV - Danza UrbanaSebbene i Kinjaz non abbiano ancora tenuto workshop o eventi ufficiali in Italia, la loro influenza sulla scena della danza urbana italiana è evidente nella pratica e nello stile di molti ballerini e coreografi italiani. Il loro approccio alla fusione di elementi Hip Hop con influenze asiatiche e la loro estetica visiva caratteristica hanno ispirato diverse crew e scuole di danza nel panorama italiano.

Molti giovani insegnanti e ballerini italiani citano regolarmente i Kinjaz come fonte di ispirazione per il loro stile e approccio coreografico, insieme ad altre crew di fama internazionale. La loro tecnica di sincronizzazione e l’attenzione ai dettagli visivi sono aspetti particolarmente studiati e replicati nei contesti formativi italiani.

Inoltre, l’approccio innovativo dei Kinjaz alla formazione online attraverso il loro Kinjaz Dojo digitale ha fatto da modello per diverse piattaforme di formazione a distanza in Italia, contribuendo a rendere la danza urbana più accessibile anche a chi non può frequentare regolarmente le scuole fisiche nelle grandi città.

Il Futuro della Dinastia Kinjaz

Kinjaz - Urban Dance Crew - Danza Hip HopOggi i Kinjaz non sono solo una crew di danza, ma un brand globale e un movimento culturale che continua a evolversi e a espandere i propri orizzonti. I fondatori Mike Song e Anthony Lee hanno progressivamente assunto un ruolo di mentorship per le nuove generazioni di ballerini, trasferendo la loro esperienza e visione artistica.

In un’intervista recente, Song ha sottolineato questo passaggio generazionale affermando: “Siamo in quel ciclo ora in cui i nostri studenti sono headliner degli show. Abbiamo appena iniziato un programma per giovani. I nostri più giovani hanno 14 anni.”

Con il loro continuo impegno nell’innovazione, nell’intrattenimento e nell’impatto positivo attraverso il movimento, i media e la mentalità, i Kinjaz rimangono all’avanguardia della cultura della danza urbana globale, influenzando ballerini in ogni angolo del mondo, dall’Asia all’America, dall’Europa all’Australia.

In Conclusione: L’Eredità dei Kinjaz

Kinjaz - Urban Dance Crew di Los Angeles - CaliforniaI Kinjaz hanno trasformato la danza urbana da forma d’arte di nicchia a fenomeno culturale globale, dimostrando che con passione, dedizione e una visione chiara è possibile creare un movimento che trascende i confini geografici e culturali.

La loro storia è un potente promemoria di come l’arte possa unire persone di diverse origini e culture attorno a un linguaggio universale: quello del movimento. Come dice il loro motto: “Respect All, Fear None” – un invito a onorare tutte le tradizioni mentre si spingono coraggiosamente i confini di ciò che è possibile nel mondo della danza.

Per i ballerini italiani e gli appassionati di cultura underground, i Kinjaz rappresentano un esempio di come la passione possa trasformarsi in professione e di come un’idea creativa possa evolvere in un fenomeno culturale di portata mondiale.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment