Looptroop Rockers: Dal Hip Hop Underground Svedese agli USA
L’Inizio di Una Leggenda Underground
Cosa succede quando quattro adolescenti svedesi si incontrano nei corridoi di una scuola superiore e decidono di dedicare la loro vita all’Hip Hop? Nasce uno dei gruppi più influenti della scena europea, capace di portare il sound scandinavo ben oltre i confini del proprio paese. I Looptroop Rockers, originariamente conosciuti semplicemente come Looptroop, rappresentano una delle storie di successo più autentiche del movimento Hip Hop Underground internazionale.
Formati nel 1991 a Västerås, in Svezia, da Promoe (Mårten Edh) ed Embee (Magnus Bergkvist), il gruppo ha saputo costruire una carriera ventennale mantenendo sempre la propria indipendenza artistica. La loro storia è quella di una band che ha trasformato la passione giovanile in una macchina perfetta per produrre Hip Hop di qualità, diventando un punto di riferimento per tutta la scena europea e non solo.
I Membri: Quattro Personalità, Un Unico Sound
Promoe – Il Visionario

Promoe
Promoe (Mårten Edh) è il frontman carismatico del gruppo, conosciuto per i suoi testi politicamente impegnati e la sua versatilità artistica. La sua carriera solista è iniziata nel 2001 con l’album “Government Music”, seguito dal classico “The Long Distance Runner” del 2004, che ha visto collaborazioni con artisti giamaicani di primo piano. La sua evoluzione artistica l’ha portato anche a incidere album interamente in svedese, dimostrando la sua capacità di adattarsi e innovare costantemente.
Embee – Il Cervello Musicale

Embee
Embee (Magnus Bergkvist) è il produttore e DJ del gruppo, l’architetto del sound distintivo dei Looptroop Rockers. Il suo album solista “Tellings From Solitaria” del 2004 ha vinto un Swedish Grammy Award per il miglior album Hip Hop/Soul, confermando le sue capacità come produttore di livello internazionale.
Supreme – La Forza Lirica
Supreme (Mathias Lundh-Isén) si è unito al gruppo nel 1995, completando il trio originale con le sue capacità liriche raffinate. La sua presenza ha contribuito a definire l’identità sonora che ha reso famosi i Looptroop in tutto il mondo.
CosM.I.C – L’Anima Creativa
CosM.I.C (Tommy Isacsson) ha vissuto una relazione particolare con il gruppo. Dopo aver lasciato temporaneamente la band nel 2007 per dedicarsi alla famiglia, è tornato nel 2010, dimostrando come i legami autentici nell’Hip Hop vadano oltre le dinamiche commerciali.
Il Successo Negli Stati Uniti: Quando l’Europa Conquista la Motherland
Uno degli aspetti più affascinanti della storia dei Looptroop Rockers è il loro successo negli Stati Uniti, la patria dell’Hip Hop. Nel 2008, dopo il successo europeo dell’album “Good Things”, che era stato nominato per un Grammy in Svezia, il gruppo ha puntato decisamente al mercato americano.
L’album è stato rilasciato negli Stati Uniti nell’autunno 2008 in collaborazione con Sidecho Records e con distribuzione EMI, ricevendo risposte estremamente positive. Questo ha portato a un tour americano storico tra ottobre e novembre 2008, che li ha visti esibirsi come uno dei pochi gruppi Hip Hop europei a tournée negli Stati Uniti, insieme ai CunninLynguists in quasi 30 città, partendo da Atlanta il 10 ottobre.
Il loro successo oltreoceano non è stato casuale: hanno partecipato alle edizioni europee del Rock the Bells e ad altri importanti festival Hip Hop internazionali, conquistando il pubblico con la loro energia esplosiva e il loro sound unico.
Genere e Stile: L’Evoluzione del Sound Svedese
I Looptroop Rockers hanno sviluppato uno stile che fonde l’Hip Hop classico con influenze jazz, soul e elettroniche. Il loro sound è caratterizzato da rime acute e intelligenti, armonie vocali e beat brillanti e risonanti, come dimostrato in classici come “Don’t Hate the Player” del 2002.
La loro capacità di affrontare tematiche sociopolitiche li ha sempre contraddistinti. Brani come “Long Arm of the Law” rappresentano una critica alla polizia svedese e sono diventati tra i pezzi più rappresentativi del gruppo. L’album “Fort Europa” del 2005 ha mostrato il loro lato più politico, con il brano title track che critica aspramente le politiche sull’immigrazione della Svezia.
Collaborazioni Internazionali: Un Network Globale
I Looptroop Rockers hanno costruito una rete di collaborazioni internazionali impressionante. Tra le partnership più significative spicca quella con i CunninLynguists, gruppo Hip Hop americano con cui hanno condiviso numerosi palchi e progetti. La collaborazione più famosa è “Nothing But Strangeness”, che li vede insieme agli Hilltop Hoods australiani.
Sul loro album “Naked Swedes” del 2014 hanno collaborato con Seinabo Sey, Sabina Ddumba e Lord Finesse, che ha prodotto un remix esclusivo per il singolo “Another Love Song”. Queste collaborazioni dimostrano la loro capacità di muoversi agevolmente tra scene diverse, mantenendo sempre la loro identità artistica.
Altri progetti hanno visto coinvolti artisti come Sage Francis, con cui hanno condiviso tour e palchi, e numerosi artisti svedesi di primo piano come José González e Timbuktu.
L’Indipendenza Come Filosofia: David vs Goliath Records
Dal 1998, i Looptroop Rockers si sostentano esclusivamente attraverso la musica grazie alla creazione della loro etichetta indipendente David vs Goliath (DVSG). Questa scelta rappresenta più di una strategia commerciale: è una filosofia che riflette la loro visione dell’industria musicale.
Il nome dell’etichetta riflette perfettamente la loro mentalità: un piccolo gruppo indipendente che sfida i giganti dell’industria musicale. La loro capacità di mantenere il controllo creativo e commerciale sui propri progetti li ha resi un modello per molti artisti underground di tutto il mondo.
Le Ultime Novità e Progetti Futuri
Nel 2017, i Looptroop Rockers sono stati inseriti nella Swedish Music Hall of Fame, un riconoscimento che celebra il loro contributo fondamentale alla cultura musicale svedese. Per celebrare i 25 anni come band, nel 2017 hanno rilasciato 25 nuove canzoni in 25 settimane, dimostrando una creatività inesauribile.
Recentemente, il gruppo ha rilasciato una ristampa in vinile del 20° anniversario di “The Struggle Continues” in edizione limitata arancione, insieme a nuovi merchandise per celebrare questo milestone importante.
Sul fronte delle attività live, i Looptroop Rockers hanno tenuto due date importanti nel settembre 2023: il 22 a Copenhagen al Vega e il 23 a Gothenburg al Nefertiti, confermando che la band continua a essere attiva sulla scena live europea anche dopo oltre tre decenni di carriera.
L’Influenza Duratura sulla Scena Hip Hop Europea
I Looptroop Rockers hanno influenzato profondamente lo sviluppo dell’Hip Hop europeo. Sono stati tra i pionieri che hanno sviluppato uno “stile della classe media rivoluzionaria”, aprendo la strada a una nuova generazione di artisti Hip Hop scandinavi.
Hanno toccato terra in oltre 30 paesi durante la loro carriera, costruendo una base di fan internazionale solida e appassionata. La loro capacità di mantenere l’autenticità pur evolvendosi costantemente li ha resi un punto di riferimento per chiunque voglia fare Hip Hop mantenendo la propria indipendenza artistica.
Conclusione: Un Modello di Successo Sostenibile
La storia dei Looptroop Rockers dimostra che è possibile costruire una carriera duratura nell’Hip Hop mantenendo i propri valori e la propria indipendenza. Dal loro inizio come adolescenti svedesi che distribuivano cassette agli amici, sono diventati ambasciatori dell’Hip Hop europeo nel mondo, influenzando generazioni di artisti e appassionati.
Il loro successo negli Stati Uniti, le collaborazioni internazionali e la longevità della loro carriera li rendono un case study perfetto per chiunque voglia capire come si possa fare Hip Hop autentico e di qualità in un’era dominata dai grandi corporation. I Looptroop Rockers continuano a dimostrare che l’underground può davvero cambiare il mondo, una rima alla volta.





