Machete Crew: La Storia, i Protagonisti e l’Influenza sull’Hip Hop Italiano

Nel panorama dell’Hip Hop italiano, poche realtà hanno avuto un impatto così dirompente come la Machete Crew. Nata a Olbia nel 2010, questa crew ha rivoluzionato non solo la musica rap in Italia, ma ha creato un vero e proprio impero che abbraccia produzione musicale, management, eventi, scouting di talenti, merchandise e persino gaming. Fondata da Salmo, Hell Raton (Manuelito) e DJ Slait, con la partecipazione iniziale di En?gma, la Machete Crew ha saputo evolversi da collettivo underground a punto di riferimento imprescindibile per la scena urban italiana. Questo articolo ripercorre la storia della crew, analizza l’influenza dei suoi protagonisti e traccia un quadro delle loro attività più recenti.

Le Origini: Dalla Sardegna alla Conquista dell’Italia

La Nascita dell’Idea a Olbia

Machete Crew - Salmo, Dj Slait e Hell RatonLe origini del progetto Machete risalgono al 2010 a Olbia, Sardegna, città natale di tre dei protagonisti: Salmo (Maurizio Pisciottu), Hell Raton (Manuel Zappadu) e DJ Slait (Ignazio Pisano). La prima menzione del nome “Machete” appare in “Machete Flow“, un brano di Salmo e Hell Raton pubblicato in quel periodo. Il 5 dicembre 2010 rappresenta una data significativa in cui l’idea del collettivo iniziò a prendere forma, ma non segna ancora la fondazione ufficiale dell’etichetta. In questa fase iniziale, il grafico Fr3nk ideò il logo col teschio ed elmetto, creando un immaginario visivo d’impatto con un’impronta punk e metal che sarebbe diventato parte integrante dell’identità del gruppo.

La filosofia iniziale era semplice: supportare la musica prodotta dai giovani rapper sardi e portare il loro talento oltre i confini dell’isola. Ciò che iniziò come un’aggregazione informale di artisti con idee affini si sarebbe evoluto, negli anni successivi, in una delle realtà più influenti della musica italiana contemporanea.

I Primi Passi e La Fondazione Ufficiale a Milano

Machete Crew - Hip Hop Italia - Olbia

Il 2011 segna una tappa fondamentale con l’uscita del primo album solista di Salmo, “The Island Chainsaw Massacre”, che ottiene un notevole successo. È nel 2012 che avviene la svolta decisiva: il collettivo si trasferisce a Milano e fonda ufficialmente l’etichetta discografica Machete Empire Records, dando una struttura formale e organizzata a quello che fino ad allora era principalmente un gruppo di amici e collaboratori.

Il 2012 vede anche la nascita del primo progetto ufficiale della crew: “Machete Mixtape”, una raccolta che include brani dei membri fondatori con la partecipazione di nomi come MadMan e Nitro. Ma è con “Machete Mixtape Vol II“, pubblicato alla fine dello stesso anno, che il collettivo inizia a farsi notare al di fuori della nicchia underground, grazie anche alle collaborazioni con artisti affermati come Fritz da Cat, Bassi Maestro, Jack the Smoker, Clementino e Gemitaiz.

I Protagonisti: I Pilastri della Machete Crew

En?gma: L’Intellettuale della Crew

En_gma? - Machete Crew - Marcello Scano

En?gma

Francesco Marcello Scano, conosciuto con lo pseudonimo di En?gma (o graficamente En?gma), è stato uno dei fondatori chiave della Machete Crew. Nato a Olbia il 2 dicembre 1988, è stato tra i primi a concepire l’idea di unire i talenti olbiesi per emergere nel panorama Hip Hop nazionale.

La nascita della Machete Crew ha una storia particolare, raccontata dallo stesso En?gma in un’intervista: tutto è iniziato a un matrimonio a cui parteciparono lui e Hell Raton. In quell’occasione nacque l’idea di creare un collettivo per unificare i talenti di Olbia. Il giorno successivo, insieme a Salmo (che non era presente al matrimonio) e DJ Slait, decisero di chiamare questo progetto “Machete”.

Nel gruppo, En?gma rappresentava la mente intellettuale e colta: nei suoi testi si trovano spesso riferimenti letterari, filosofici, storici e mitologici, in contrasto con lo stile più diretto e aggressivo di Salmo. Questa combinazione di stili diversi ma complementari ha contribuito al successo iniziale della crew.

Il rapper olbiese ha partecipato attivamente ai primi progetti del collettivo, come il “Machete Mixtape” e “Machete Mixtape Vol II” nel 2012. Ha inoltre pubblicato con l’etichetta Machete Empire Records il suo EP “Rebus EP” nel 2013 e l’album “Foga” nel 2014.

Nel 2016, En?gma ha deciso di lasciare la Machete per intraprendere un percorso indipendente, pur mantenendo buoni rapporti con i membri del collettivo. Tra le motivazioni della separazione c’è stata la sua volontà di tornare a Olbia, mentre il resto della crew era ormai stabilmente a Milano. Dopo l’uscita dal collettivo, ha continuato la sua carriera da solista pubblicando album come “Indaco” (2016), “Shardana” (2018), “Terranova” (2018) e “Booriana” (2019).

Salmo: Il Volto Rivoluzionario

Salmo - Machete Crew - Rap Sardegna

Salmo

Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, è senza dubbio la figura più riconoscibile della Machete Crew. Nato a Olbia nel 1984, si è imposto sulla scena rap italiana con uno stile innovativo, che mescola Hip Hop, rock e elettronica. La sua carriera è costellata di successi: dopo “The Island Chainsaw Massacre” (2011) e “Death USB” (2012), pubblica “Midnite” (2013), che raggiunge il primo posto in classifica.

Seguono “Hellvisback” (2016), “Playlist” (2018) che resta ai vertici delle classifiche per settimane, e “FLOP” (2021). Nel 2023 pubblica “CVLT“, joint album con Noyz Narcos. Attualmente, Salmo sta lavorando al suo nuovo album “Ranch“, previsto per il 2025, e ha rinnovato il suo accordo con Sony Music Italy attraverso la sua società Lebonski360.

Nel corso degli anni, Salmo ha infranto numerosi record: è stato il primo rapper solista a esibirsi allo Stadio San Siro di Milano (2022) e ha accumulato numerose certificazioni discografiche. Secondo i dati disponibili a maggio 2025, l’artista ha ottenuto circa 76 dischi di platino, 48 dischi d’oro e oltre tre miliardi di stream tra audio e video (dati che, per loro natura, sono soggetti a costante aggiornamento). Oltre alla musica, ha espanso i suoi interessi anche al cinema, come dimostrano il suo coinvolgimento nella serie “Blocco 181” di Sky e nel più recente “Gangs of Milano – Le nuove storie del blocco”.

Hell Raton: Il Visionario Multiculturale

Hell Raton - Machete Crew - Hip Hop Olbia

Hell Raton

Manuel Zappadu, conosciuto come Hell Raton o Manuelito, rappresenta l’anima multiculturale della crew. Nato a Olbia nel 1990 da padre sardo e madre ecuadoriana, è cresciuto tra l’Italia e l’Ecuador, portando questa diversità culturale nel suo approccio alla musica e al business.

Oltre a essere uno dei fondatori della Machete Crew, Hell Raton si è affermato come CEO e direttore creativo della Machete Empire Records e co-fondatore dell’agenzia di management Me Next. Ha guadagnato notorietà presso il grande pubblico come giudice di X Factor nel 2020-2021, dove ha portato alla vittoria la sua artista Casadilego.

Tra i suoi progetti musicali, ricordiamo “Basura Muzik Vol. 1” (2011) e “Rattopsy EP” (2014), oltre alla partecipazione ai vari “Machete Mixtape“. Recentemente, è stato tra i giudici del Jägermusic Lab 2023, un’accademia dedicata allo scouting di nuovi talenti della musica elettronica in Italia, e ha presentato il suo nuovo progetto “MI.BARRIO” nel 2024.

DJ Slait: Il Direttore d’Orchestra

Dj Slait - Machete Crew - Hip Hop Italia

Dj Slait

Ignazio Pisano, in arte DJ Slait, è il dj ufficiale e uno dei fondatori della Machete Crew. Nato a Olbia nel 1987, è diventato il direttore artistico del roster di Machete Empire Records e ha curato la produzione di numerosi progetti di successo.

È l’ideatore della serie “Bloody Vinyl“, il cui terzo volume, pubblicato nel 2020 in collaborazione con tha Supreme, Low Kidd e Young Miles, ha riscosso un enorme successo, grazie anche a brani come “Altalene” con Mara Sattei e Coez.

Nel 2020, Slait è diventato direttore artistico della divisione italiana dell’Arista Records (gruppo Sony Music). Recentemente, nel 2024, è stato nominato produttore e manager dell’anno ai Tim Music Awards, un riconoscimento per il suo lavoro con artisti di primo piano come Lazza, tha Supreme, Mara Sattei, Anna, Nitro e Rose Villain.

I Collaboratori Chiave: Le Stelle Gravitanti nell’Orbita Machete

La forza della Machete Crew risiede non solo nei suoi fondatori ma anche nei numerosi artisti che nel corso degli anni sono entrati a far parte del collettivo o hanno collaborato strettamente con esso. Questi talenti hanno contribuito a definire il suono e l’identità della crew, portando ciascuno il proprio stile e la propria personalità.

Nitro: L’Intensità Tecnica

Nitro - Machete Crew - Hip Hop Italia

Nitro

Wilson Kemper Di Ruscio, in arte Nitro, è uno dei primi artisti a unirsi alla Machete dopo i fondatori. Entrato ufficialmente nel collettivo nel 2012, ha conquistato una posizione di rilievo grazie al suo stile caratterizzato da un flow tecnico e aggressivo e da una scrittura intensa e viscerale.

La sua carriera ha preso slancio dopo la partecipazione al programma “MTV Spit“, dove si è classificato secondo. Con la Machete ha pubblicato il suo album di debutto “Danger” nel 2013, seguito da “Suicidol” nel 2015 e “No Comment” nel 2018, tutti accolti con grande successo di pubblico e critica.

Nitro è stato una presenza costante in tutti i Machete Mixtape, contribuendo con brani diventati iconici per il pubblico. La sua tecnica di scrittura e la sua versatilità lo hanno reso uno dei punti di forza del roster Machete.

Jack The Smoker: La Vecchia Scuola

Jack The Smoker - Machete Crew - Hip Hop Italiano

Jack The Smoker

Jack The Smoker, nome d’arte di Giacomo Romano, è una figura di spicco della scena Hip Hop italiana ben prima del suo ingresso in Machete. La sua carriera inizia nei primi anni 2000, quando si fa notare nelle competizioni di freestyle.

Entrato in Machete nel 2012, Jack The Smoker porta nel collettivo l’esperienza e l’attitudine della vecchia scuola dell’Hip Hop italiano. Con l’etichetta pubblica “Jack uccide” nel 2016 e “Ho fatto tardi” nel 2020, dimostrando una notevole evoluzione artistica pur restando fedele alle sue radici.

Oltre alla sua carriera da solista, Jack ha ricoperto un ruolo importante anche come talent scout, contribuendo alla scoperta e allo sviluppo di nuovi artisti, come nel caso di Dani Faiv, che ha introdotto alla Machete.

Dani Faiv: La Nuova Generazione

Dani Faiv - Machete Crew

Dani Faiv

Daniele Ceccaroni, conosciuto come Dani Faiv, rappresenta la nuova generazione della Machete. Entrato nel collettivo grazie all’incontro con Jack The Smoker, ha firmato con la Machete Empire Records e ha pubblicato l’album “The Waiter” nel 2017.

Nel 2019, ha partecipato al “Machete Mixtape 4” con numerosi brani, tra cui collaborazioni con Salmo, Fabri Fibra e altri artisti di spicco. Il suo stile eclettico e la sua attitudine versatile lo hanno reso uno dei membri più prolifici della crew negli ultimi anni.

Nel marzo 2021, Dani Faiv ha lasciato la Machete per intraprendere un percorso autonomo con la Columbia Records, segnando un ulteriore capitolo nell’evoluzione del collettivo.

Altri Collaboratori Significativi

Oltre a questi artisti, numerosi altri talenti hanno collaborato con la Machete nel corso degli anni:

  • Lazza: Rapper e pianista milanese, ha collaborato frequentemente con la crew attraverso l’etichetta 333 Mob, fondata da Slait e Low Kidd.
  • Tha Supreme: Giovane prodigio della produzione e del rap, ha lavorato con Slait e Hell Raton, diventando uno degli artisti di punta gestiti dalla loro agenzia Me Next.
  • Mara Sattei: Cantante e autrice seguita da Me Next, ha collaborato in progetti come “Bloody Vinyl 3” con il brano “Altalene” insieme a Coez.
  • Low Kidd: Produttore di talento, ha fondato insieme a Slait l’etichetta 333 Mob e ha contribuito a definire il suono di molti progetti targati Machete.

Questi e molti altri artisti hanno contribuito a creare un ecosistema ricco e variegato intorno alla Machete Crew, permettendo all’etichetta di rimanere sempre al passo con le evoluzioni della scena musicale italiana.

L’Impero Machete: Oltre la Musica

Machete Empire Records e le Etichette Sorelle

Machete Crew - Redbull - Rap ItaliaDa semplice crew, Machete si è evoluta in un’etichetta discografica di riferimento nel panorama Hip Hop italiano. Fondata ufficialmente nel 2012, la Machete Empire Records ha lanciato numerosi artisti e progetti di successo.

Nel corso degli anni, l’ecosistema Machete si è ampliato con la nascita di etichette sorelle come la 333 Mob, fondata da Low Kidd e Slait, che ha portato nel roster artisti come Lazza, e con l’agenzia di management e booking Me Next, che segue talenti come tha Supreme e Mara Sattei.

I Machete Mixtape: Una Saga di Culto

Machete Mixtape Vol. 4 - Album RapLa serie dei “Machete Mixtape” rappresenta uno dei progetti più iconici della crew. Iniziata nel 2012 con il primo volume, la saga ha raggiunto l’apice con “Machete Mixtape 4” nel 2019, che è rimasto al primo posto della classifica FIMI/GFK per 8 settimane consecutive.

Questi mixtape non sono semplici compilation, ma veri e propri manifesti artistici che hanno contribuito a definire l’evoluzione dell’Hip Hop italiano, dando spazio sia ai membri della crew che a collaborazioni con i migliori artisti della scena.

Machete Gaming: L’Incontro tra Musica e Videogiochi

Nel 2019, Machete ha ampliato ulteriormente il proprio raggio d’azione con la nascita di Machete Gaming, un progetto che unisce musica e gaming in un format innovativo. Lanciato in collaborazione con Red Bull, Machete Gaming ha creato uno spazio per contenuti che integrano perfettamente gaming e musica, trasmessi in diretta dal canale Twitch MacheteTv.

Questa iniziativa dimostra la capacità della crew di anticipare le tendenze e di espandere la propria influenza in ambiti diversi ma complementari alla musica.

L’Influenza sulla Scena Hip Hop Italiana

Innovazione Sonora e Visiva

L’impatto della Machete Crew sulla scena Hip Hop italiana va ben oltre i numeri di vendita. Fin dall’inizio, il collettivo ha portato una ventata di freschezza, sia a livello sonoro che visivo. La contaminazione tra generi – dal rap al punk, dall’elettronica al metal – ha creato un sound riconoscibile e ha aperto nuove strade per gli artisti italiani.

Anche l’aspetto visivo ha giocato un ruolo fondamentale: dai videoclip curati nei minimi dettagli, con riferimenti al cinema di genere e a registi di culto, al merchandising diventato un vero e proprio punto di forza grazie all’impronta punk e metal del loro immaginario grafico.

Talent Scouting e Sviluppo di Nuovi Artisti

Machete Crew - Salmo, Hell Raton e Dj SlaitUno dei contributi più significativi della Machete Crew alla scena Hip Hop italiana è stato lo scouting e lo sviluppo di nuovi talenti. Attraverso le loro etichette e i loro mixtape, hanno dato visibilità a numerosi artisti emergenti, molti dei quali sono diventati protagonisti della scena musicale italiana.

Questo approccio ha contribuito a creare un ecosistema vibrante e in continua evoluzione, alimentando la crescita e la diversificazione dell’Hip Hop in Italia.

Un Modello di Business Innovativo

La Machete Crew ha saputo coniugare creatività artistica e visione imprenditoriale, creando un modello di business che ha fatto scuola nel settore musicale italiano. Dalla produzione musicale al management, dal merchandising agli eventi live, fino all’integrazione con il mondo del gaming, hanno dimostrato che è possibile costruire un impero mantenendo l’integrità artistica e l’attitudine underground che li ha sempre contraddistinti.

Le Ultime Novità: Progetti e Attività Recenti

Machete Skin: Il Podcast sulla Storia della Crew

Nel marzo 2021, in occasione del decimo anniversario della Machete Crew, è stato lanciato “Machete Skin“, un podcast che ripercorre la storia del collettivo. Realizzato in collaborazione con Giorgio Monoriti (Monoryth), il podcast racconta attraverso 13 episodi i momenti chiave della crew, con storie, racconti, contenuti d’archivio ed estratti di interviste.

I Progetti Solisti dei Membri

Machete Crew - Hip Hop Italia - Rap SardoNegli ultimi anni, i membri fondatori hanno portato avanti anche i loro progetti solisti. Salmo, dopo il successo di “FLOP” (2021) e “CVLT” con Noyz Narcos (2023), sta lavorando al suo nuovo album “Ranch”, previsto per il 2025. Inoltre, ha in programma l’evento “Lebonski Park” per il 6 settembre 2025 presso Fiera Milano Live – Rho.

Hell Raton, dopo l’esperienza come giudice a X Factor, ha continuato la sua attività di manager e produttore, lanciando nel 2024 il progetto “MI.BARRIO“. Ha anche partecipato come ospite a vari eventi, come il Jägermusic Lab 2023, e al podcast “Generazione Ansia” dove ha raccontato la sua storia personale.

DJ Slait, dopo il successo di “Bloody Vinyl 3” nel 2020, ha consolidato il suo ruolo di direttore artistico e talent scout, ottenendo nel 2024 il riconoscimento di produttore e manager dell’anno ai Tim Music Awards. Continua a seguire artisti di primo piano come Lazza, tha Supreme, Mara Sattei e Anna.

L’Eredità Continua

Dopo più di un decennio di attività, la Machete Crew continua a rinnovarsi e a influenzare la scena musicale italiana. Il loro approccio visionario, la capacità di anticipare le tendenze e la costante ricerca di nuovi talenti li mantiene al vertice del panorama Hip Hop italiano.

Per gli addetti ai lavori del settore musicale, Machete è diventata un modello da seguire, un esempio di come sia possibile costruire un’impresa culturale di successo mantenendo l’integrità artistica e la passione che li ha sempre contraddistinti.

Conclusione

Machete Crew Live - Rap ItaliaLa storia della Machete Crew è la storia di una rivoluzione culturale che ha cambiato il volto dell’Hip Hop italiano. Da un piccolo collettivo nato in Sardegna a un impero multidisciplinare che abbraccia musica, management, eventi, merchandise e gaming, hanno tracciato una strada che continua a influenzare artisti e imprenditori del settore.

Salmo, Hell Raton e DJ Slait hanno dimostrato che, con visione, talento e determinazione, è possibile partire dalla periferia e conquistare il mainstream senza compromettere la propria identità artistica. Il loro impatto si estende ben oltre la musica, abbracciando l’intera cultura Hip Hop e urban italiana.

Mentre continuano a evolversi e a esplorare nuovi territori, una cosa è certa: l’influenza della Machete Crew sulla scena Hip Hop italiana rimarrà duratura, un punto di riferimento per le generazioni presenti e future di artisti e creativi.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment