Maitre Gims - Rapper Francese - Immagine Copertina

Maître Gims: L’icona dell’Hip Hop francese tra Congo e Parigi

Maitre Gims - Rapper FranceseQuando si parla di Hip Hop Francese contemporaneo, è impossibile non menzionare Maître Gims (oggi semplicemente Gims), l’artista franco-congolese che ha trasformato il rap transalpino in un fenomeno pop mondiale. Con oltre 3 milioni di album venduti e più di 5 milioni di dischi totali (inclusi i singoli) in una carriera straordinaria, oltre a numerose certificazioni diamante per i suoi singoli di maggior successo, Gims rappresenta l’evoluzione dell’Hip Hop francofono: un ponte sonoro tra le radici africane, la cultura urbana parigina e le sonorità internazionali.

Ma chi è davvero l’uomo dietro gli iconici occhiali neri che hanno accompagnato la sua ascesa? Come è riuscito un ragazzo nato a Kinshasa e cresciuto nelle banlieue parigine a diventare il primo rapper francofono a riempire lo Stade de France? Scopriamolo insieme.

Le Origini: Da Kinshasa alle Periferie di Parigi

Maitre Gims - Rapper Francese e congoleseGandhi Bilel Djuna – questo il suo vero nome – nasce il 6 maggio 1986 a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. La musica scorre nelle sue vene fin dalla nascita: suo padre, Djuna Djanana, è stato vocalist nella band di Papa Wemba, leggenda della musica congolese e del gruppo Viva La Musica. Anche due dei suoi fratelli, Dadju e Bedjik, diventeranno rapper di successo, dimostrando che il talento musicale è un vero patrimonio di famiglia.

A soli due anni, la famiglia Djuna si trasferisce in Francia come immigrati senza documenti. È un’infanzia difficile: Gims viene affidato a diverse famiglie fino ai 18 anni, vivendo sempre a Parigi e nelle sue periferie, in particolare nel nono arrondissement. Questa esperienza di marginalità e di ricerca di identità segnerà profondamente la sua musica e i suoi testi, alimentando quel senso di “outsider” che diventerà uno dei temi ricorrenti della sua produzione artistica.

Dal punto di vista religioso, nato da genitori cristiani, nel 2004 Gims si converte all’Islam, una scelta spirituale che accompagnerà tutta la sua vita adulta.

Gli Inizi: La Formazione con Sexion d’Assaut

Sexion d'Assaut - Hip Hop Francia - Immagine di CopertinaIl percorso musicale di Gims inizia alle scuole superiori, dove comincia a fare rap con i compagni di classe. È in questo periodo che adotta il nome d’arte “Gims”, a cui solo successivamente aggiungerà il titolo “Maître” (maestro), affermando così la sua posizione di leadership nel collettivo.

Nel 2002, a soli 16 anni, diventa membro fondatore di Sexion d’Assaut, gruppo Hip Hop parigino destinato a lasciare un segno indelebile nella scena francese. Il collettivo, composto da otto MC (Maître Gims, Lefa, Barack Adama, Maska, Doomams, JR O Chrome, Black M e L.I.O Petrodollars), si distingue per il suo stile old-school, i flow tecnici e le punchlines che affrontano tematiche sociali profonde.

Con Sexion d’Assaut, Gims registra il primo brano “Coup 2 Pression” nel 2003 e partecipa attivamente alla produzione di mixtapes e street album. Il gruppo si fa notare nell’underground francese per la qualità dei freestyle e la capacità tecnica dei suoi membri. Gims, in particolare, diventa famoso per le sue abilità come freestyler nelle battle di Inch’All Star.

Il successo mainstream arriva nel 2010 con l’album “L’école des points vitaux“, che vende 19.000 copie nella prima settimana e ottiene il disco d’oro, poi diventato disco di diamante con 400.000 copie vendute. Il secondo album “L’Apogée”, uscito nel 2012, conferma il gruppo come una delle realtà più importanti dell’Hip Hop francese.

Durante il periodo con Sexion d’Assaut, Gims lavora anche come produttore e sviluppa il suo pseudonimo alternativo “le Fléau” (il flagello), che utilizzerà in futuro per progetti più sperimentali.

L’Esplosione Solista: Subliminal e il Successo Mondiale

Maitre Gims - Subliminal - Primo Album Solista - Album Hip HopDopo aver consolidato la sua reputazione con Sexion d’Assaut, Gims sente l’esigenza di esplorare nuovi territori musicali. Nel maggio 2013 arriva “Subliminal“, il suo album di debutto da solista, anticipato da una massiccia campagna promozionale con il video “Welcome to the Wa Part. 4: La Consécration” e una serie di rilasci chiamati “Ceci n’est pas un Clip”.

I primi estratti, “Meurtre par strangulation” (M.P.S.) e soprattutto “J’me tire”, conquistano immediatamente le classifiche. Quest’ultimo brano raggiunge il numero 1 in Francia per quattro settimane consecutive dal 18 marzo 2013, diventando l’inno di una generazione.

“Subliminal” è un trionfo commerciale: raggiunge la posizione numero 2 in Francia e il numero 1 in Belgio, vendendo oltre un milione di copie entro agosto 2015. A dicembre 2013, esce la riedizione “Subliminal / La face cachée”, con sei tracce aggiuntive che portano il totale a 24 brani.

Ma è con “Bella”, il brano più iconico dell’album, che Gims raggiunge la consacrazione internazionale. Il video, che ha superato i 488 milioni di visualizzazioni entro marzo 2021, mostra perfettamente la fusione tra Hip Hop, R&B, sonorità latine e influenze africane che caratterizza lo stile di Gims.

Mon Cœur Avait Raison: Il Concept della Pillola Rossa e Blu

Il 28 agosto 2015 arriva “Mon cœur avait raison“, il secondo album solista che cementa definitivamente lo status di superstar di Gims. L’album, ispirato al film “Matrix”, è diviso in due parti concettuali:

  • Pilule Bleue (15 tracce): sonorità pop melodiche, brani su amore e separazione, con un approccio più mainstream e accessibile
  • Pilule Rouge (11 tracce): Hip Hop più duro e tecnico, rap tradizionale con elementi africani e freestyle d’eccellenza

Maitre Gims - Mon cœur avait raison - Album RapQuesta dualità riflette perfettamente la duplice natura artistica di Gims: da un lato il desiderio di conquistare un pubblico più ampio con melodie orecchiabili, dall’altro la necessità di mantenere la credibilità underground con rime tecniche e produzioni più grezze.

Il singolo “Est-ce que tu m’aimes?” diventa un fenomeno europeo, ottenendo il disco di platino in Italia (riconoscimento ricevuto al Festival di Sanremo il 9 febbraio 2016) e raggiungendo il numero 1 in Italia e il numero 3 in Francia. L’album raggiunge il primo posto sia in Francia che in Belgio, confermando Gims come uno degli artisti più venduti d’Europa.

Nel 2016 esce la riedizione “À contrecœur” (Pilule Violette), che aggiunge nuovi brani al progetto e include la collaborazione con Sia nel brano “Je te pardonne”, dimostrando la capacità di Gims di attrarre artisti internazionali di primo piano.

Ceinture Noire: 40 Tracce per Conquistare il Mondo

Maitre Gims - Ceinture Noire - Album Hip HopIl 23 marzo 2018 arriva “Ceinture Noire” (Cintura Nera), un progetto mastodontico di 40 tracce che rappresenta l’ambizione globale di Gims. L’album, annunciato in modo provocatorio nel novembre 2016 con un post su Instagram in cui l’artista dichiarava di smettere con la musica (rivelato poi come uno scherzo), è un’opera colossale che mescola Hip Hop, pop, musica latina e sonorità urbane contemporanee.

Tra le collaborazioni internazionali spiccano:

  • Lil Wayne in “Corazón”
  • Vianney in “La Même” (che diventa il brano più trasmesso in Francia nel 2018)
  • Super Sako e Hayko nel remix di “Mi Gna”
  • Sofiane in “Loup Garou”

L’album rimane al numero 1 in Francia per un totale di undici settimane (non consecutive) e viene certificato disco di diamante. “Ceinture Noire” conferma Gims come un artista capace di dominare le classifiche e di creare hit che trascendono i confini nazionali.

Negli anni successivi, il progetto viene ampliato con diverse riedizioni:

  • “Transcendance” (2019), con collaborazioni con Maluma e J Balvin
  • “Décennie” (2020), che celebra i dieci anni di carriera dell’artista

Lo Stile Musicale: Un Crocevia di Influenze

La musica di Gims è un’alchimia unica che fonde molteplici generi e influenze. Il suo sound si caratterizza per:

Influenze Hip Hop Americane

Gims cita come riferimenti principali artisti statunitensi come Eminem, 50 Cent, Tupac Shakur, Snoop Dogg e Nate Dogg, dai quali ha appreso la tecnica del flow e l’arte del storytelling.

Soul, R&B e Funk

L’influenza di Marvin Gaye e Michael Jackson è evidente nelle melodie soul e nei ritornelli orecchiabili che caratterizzano molti suoi brani. La voce di Gims, dal timbro tenorile particolare, si adatta perfettamente a questo tipo di sonorità.

Elementi Africani e Dancehall

Le radici congolesi emergono nei ritmi afrobeat e nelle percussioni che impreziosiscono molte produzioni, creando un ponte tra l’Hip Hop urbano e la musica tradizionale africana.

Pop e Musica Latina

L’apertura verso sonorità pop mainstream e ritmi latini ha permesso a Gims di raggiungere un pubblico vastissimo, superando i confini del puro Hip Hop.

Produzione Raffinata

Gims lavora spesso come produttore dei suoi brani, insieme a collaboratori come Renaud Rebillaud, Dany Synthé e Stan-E Music, creando produzioni contemporanee e curate nei minimi dettagli.

Collaborazioni Importanti: Da Parigi al Mondo

La carriera di Gims è costellata di collaborazioni che testimoniano la sua versatilità e il suo appeal internazionale:

Collaborazioni Francesi

  • Stromae: duo tra due icone dell’innovazione musicale francofona
  • Dadju (suo fratello): collaborazioni frequenti che celebrano il legame familiare
  • Vianney: in “La Même”, uno dei maggiori successi del 2018
  • Soprano, Black M, Lefa: con i membri di Sexion d’Assaut
  • Vitaa: in “Game Over”
  • Kendji Girac: performance memorabile al concerto dello Stade de France

Collaborazioni Internazionali

  • Pitbull: in “Pas touché” dall’album “Subliminal”
  • Sia: in “Je te pardonne”
  • Lil Wayne: in “Corazón”
  • Maluma e J Balvin: in brani dell’edizione “Transcendance”
  • Sting e Shaggy: in “Gotta Get Back My Baby”
  • Mohamed Ramadan: vincitore dell’International Artist of the Year nel 2020

Produzione e Label

Nel 2013, Gims fonda la sua etichetta discografica MMC (Monstre Marin Corporation), affiliata a Universal Music France, con cui firma artisti emergenti come Bedjik (suo fratello minore), Yanslo, DJ Arafat e DJ Last One.

I Live: Lo Stade de France e la Magia dei Concerti

I concerti di Gims sono esperienze spettacolari che combinano energia pura, produzione scenica d’avanguardia e una scaletta che attraversa tutta la sua carriera.

Il Fuego Tour e lo Stade de France (28 settembre 2019)

Maitre Gims - Rapper FranceseIl momento culminante della carriera live di Gims arriva con il concerto allo Stade de France, dove diventa il primo rapper francofono a riempire lo stadio più iconico di Francia con oltre 72.000 spettatori. La serata, parte del Fuego Tour, è uno show monstre che include:

  • Cinque artisti di apertura: RK, Gradur, Vegedream, Heuss L’enfoiré, H Magnum
  • Prima parte affidata a Dadju, suo fratello
  • Oltre due ore di performance con i suoi maggiori successi
  • Guest star d’eccezione come Kendji Girac per “Bella”
  • Reunion completa di Sexion d’Assaut per i classici del gruppo
  • Apparizione della moglie DemDem sul palco

Le Caratteristiche dei Live

Maitre Gims Live - Hip Hop FranciaI concerti di Gims si distinguono per:

  • Gli occhiali neri iconici: marchio di fabbrica dell’artista, sempre presenti sul palco
  • Danzatori e musicisti: un ensemble completo che rende ogni esibizione visivamente impattante
  • Mix intergenerazionale: setlist che attraversa tutta la carriera, dai brani di Sexion d’Assaut ai successi solisti
  • Effetti speciali e produzione: utilizzo massiccio di luci, schermi LED e scenografie elaborate
  • Energia contagiosa: capacità di coinvolgere il pubblico mantenendo alta l’intensità per tutta la durata dello show

Il Décennie Tour (2020-2022)

Per celebrare i dieci anni di carriera, Gims organizza il Décennie Tour, inizialmente previsto per marzo 2020 ma posticipato per la pandemia di COVID-19. La tournée include 12 date uniche in Francia, Belgio e Lussemburgo, con guest star a sorpresa e un viaggio attraverso i maggiori successi della sua carriera.

Il Last Winter Tour (2024-2025)

Nel 2024-2025, Gims annuncia il “Last Winter Tour”, definito come l’ultimo grande tour della sua carriera. Con oltre 700.000 biglietti venduti, include date multiple alla Paris La Défense Arena (19, 20, 21 e 22 dicembre 2025), confermando il suo status di artista capace di riempire le arene più grandi d’Europa.

Il Ruolo nell’Hip Hop Francese: Ponte tra Underground e Mainstream

Il contributo di Gims all’Hip Hop francese è fondamentale e multiforme:

Innovazione Stilistica

Maitre Gims - Rapper Parigi - Hip Hop FranciaGims ha trasformato l’Hip Hop francese da genere di nicchia a fenomeno pop globale, mantenendo però le radici nel rap tecnico e consapevole. Ha dimostrato che è possibile creare musica commercialmente vincente senza sacrificare la qualità lirica e la complessità musicale.

Apertura Internazionale

Ha aperto le porte del mercato francofono agli artisti internazionali e viceversa, creando un dialogo musicale tra Francia, Africa, America Latina e Stati Uniti che prima era limitato.

Imprenditoria Musicale

Maitre Gims - Rap Francia - Hip Hop ParigiCon la creazione di MMC e della linea d’abbigliamento Vortex VX, Gims ha mostrato ai giovani artisti Hip Hop che è possibile costruire un impero imprenditoriale partendo dalla musica, seguendo il modello dei rapper americani come Jay-Z.

Rappresentazione della Diversità

Come artista franco-congolese, Gims rappresenta la nuova generazione multiculturale dell’Hip Hop europeo, dando voce alle esperienze degli immigrati e dei figli di immigrati nelle periferie francesi.

Tecnica e Accessibilità

Ha dimostrato che si può essere tecnicamente eccellenti nel rap (come nelle sezioni “pilule rouge” dei suoi album) e contemporaneamente creare melodie pop accessibili (come nelle sezioni “pilule bleue”), soddisfacendo sia gli appassionati hardcore che il grande pubblico.

Curiosità e Aneddoti

Maitre Gims - Rapper Parigi - Hip Hop FranciaAlcune curiosità meno note su Gims:

  • Gli occhiali neri misteriosi: Gims indossa sempre occhiali neri, sia sul palco che nelle apparizioni pubbliche. Questo look è diventato il suo marchio distintivo e alimenta speculazioni sul perché non mostri mai gli occhi
  • Cittadinanza francese: Nonostante viva in Francia dall’età di due anni, per molti anni Gims non ha ottenuto la cittadinanza francese, un tema che ha affrontato pubblicamente per sensibilizzare sulle difficoltà degli immigrati
  • Famiglia numerosa: È sposato con DemDem dall’età di 18 anni e ha cinque figli. Negli ultimi anni sono circolate voci non confermate riguardo a una possibile crisi nella relazione, ma non ci sono dichiarazioni ufficiali. La famiglia è sempre stata una priorità, tanto che Gims ha dichiarato più volte di voler ridurre i ritmi lavorativi per dedicarsi di più ai figli
  • Il nome d’arte: “Gims” è la sua firma artistica fin dall’adolescenza, mentre “Maître” (maestro) è stato aggiunto in seguito per sottolineare la sua leadership nel gruppo e nella scena Hip Hop
  • Fumetti e moda: Nel 2012, Gims crea un fumetto intitolato “Au cœur du Vortex”, mentre nel 2013 lancia la linea d’abbigliamento Vortex VX, espandendo il suo brand oltre la musica
  • Patrimonio economico: Con un patrimonio stimato di 16 milioni di dollari, Gims è uno dei musicisti francesi meglio pagati, grazie a vendite di album, streaming, concerti e attività imprenditoriali
  • Netflix e documentari: Nel settembre 2020, Netflix rilascia “GIMS: on the record”, un documentario che racconta la sua vita e la sua carriera

Discografia Completa

Album con Sexion d’Assaut

  • 2009: L’Écrasement de Tête (street album)
  • 2010: L’École des Points Vitaux
  • 2011: En attendant l’Apogée – Les Chroniques du 75 Vol. 2 (mixtape)
  • 2012: L’Apogée

Album Solisti

  • 2013: Subliminal
  • 2013: Subliminal / La face cachée (riedizione)
  • 2015: Mon cœur avait raison
  • 2016: À contrecœur (riedizione)
  • 2018: Ceinture Noire
  • 2019: Ceinture Noire – Transcendance (riedizione)
  • 2020: Ceinture Noire – Décennie (riedizione)
  • 2020: Le Fléau (mixtape)
  • 2021: Les Vestiges du Fléau
  • 2021: L’Empire de Méroé
  • 2022: Les dernières volontés de Mozart (Symphony) Vol. 4
  • 2024: Le Nord se souvient (EP)
  • 2024: Le Nord se souvient – L’Odyssée (riedizione)

Singoli di Maggior Successo

  • J’me tire (2013)
  • Bella (2013)
  • Zombie (2013)
  • Est-ce que tu m’aimes? (2015)
  • Sapés comme jamais (2015)
  • La Même (feat. Vianney) (2018)
  • Corazón (feat. Lil Wayne) (2018)
  • Spider (feat. Dystinct) (2024) – 9 settimane al numero 1
  • Sois pas timide (2024)
  • Terminal 2F (feat. Dadju) (2024)

Ultime Novità: 2024-2025

Maitre Gims - Rapper Hip Hop FranceseIl 2024 segna un anno particolarmente prolifico per Gims, che ha rilasciato numerosi singoli prima di pubblicare l’EP “Le Nord se souvient” il 13 settembre 2024. L’EP, che include hit come “Spider” (certificato disco di diamante e rimasto 9 settimane al numero 1 in Francia), “Terminal 2F” con Dadju e “Sois pas timide”, è stato seguito da una riedizione intitolata “L’Odyssée” il 13 dicembre 2024.

Nel corso del 2024, Gims ha anche rilasciato collaborazioni internazionali come “Loco” con Lossa (disco di platino), “Ma douce” con Baby Gang, “Sin Ti” con Maria Becerra e “Mamacita” con Sfera Ebbasta, dimostrando ancora una volta la sua capacità di muoversi tra diverse scene musicali.

Il 2025 inizia con nuovi singoli come “Sentimental”, “Parisienne” (feat. La Mano 1.9), “Touché” (feat. KeBlack), “Ciel”, “Ninao” e “Bloqué”, oltre all’annuncio del “Last Winter Tour” che toccherà le principali arene europee, incluse quattro date alla Paris La Défense Arena a dicembre 2025.

Circolano voci su un possibile nuovo album in studio per il 2025, anche se per ora non ci sono conferme ufficiali. Ciò che è certo è che Gims continua a dominare le classifiche francesi e a espandere la sua influenza internazionale, consolidando la sua posizione come uno degli artisti più importanti dell’Hip Hop francofono di sempre.

Conclusione: L’Eredità di un’Icona

Maitre Gims - Rapper Francese - Immagine CopertinaMaître Gims non è solo un rapper o un cantante: è un fenomeno culturale che ha ridefinito i confini dell’Hip Hop francese e africano. Dalla sua infanzia difficile come figlio di immigrati senza documenti fino allo status di superstar capace di riempire lo Stade de France, Gims ha percorso una strada straordinaria, diventando un simbolo di successo e riscatto sociale.

La sua capacità di fondere Hip Hop tecnico e melodie pop, sonorità africane e influenze internazionali, credibilità underground e appeal mainstream lo rende un artista unico nel panorama musicale contemporaneo. Con oltre 3 milioni di album venduti, più di 5 milioni di dischi totali e una lunga serie di certificazioni diamante per i suoi singoli più celebri, oltre a collaborazioni con artisti di fama mondiale, Gims ha dimostrato che il talento, la determinazione e la versatilità possono abbattere qualsiasi barriera.

Che tu sia un fan del rap più puro o delle melodie orecchiabili, degli esperimenti sonori o delle hit radiofoniche, nella musica di Gims troverai sempre qualcosa che ti parla direttamente al cuore. E questa, forse, è la chiave del suo successo: la capacità di essere tutto e tutti, senza mai perdere la propria autenticità.

Il viaggio di Gandhi Bilel Djuna da Kinshasa a Parigi, da ragazzo invisibile a icona internazionale, continua. E noi non vediamo l’ora di scoprire quali altre sorprese il “Maestro” ha in serbo per il futuro.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment