MB14 - BeatBoxing - Immagine di Copertina

MB14: L’arte di trasformare Beatbox in sinfonia vocale

Last Updated: Settembre 18, 2025By Tags: , , ,

Un talento vocale senza confini

MB14 - BeatBoxing FranceseNell’universo della cultura underground, pochi artisti hanno saputo reinventare un’arte vocale come Mohamed Belkhir, universalmente conosciuto come MB14. Nato il 19 giugno 1994 ad Amiens, in Francia, questo straordinario performer ha trasceso i confini tradizionali del BEATBOX, trasformandolo in un’esperienza multisensoriale che abbraccia generi musicali apparentemente inconciliabili: dall’HIP HOP all’opera, dalla musica elettronica alle sonorità orientali.

La peculiarità di MB14 non risiede solo nella sua impressionante tecnica di beatbox, ma nella sua capacità di utilizzare la voce come unico strumento per creare intere composizioni musicali. Attraverso l’uso magistrale della loop station, questo artista francese è in grado di sovra incidere suoni vocali fino a costruire arrangiamenti complessi che emulano interi ensemble orchestrali, riuscendo a trasportare l’ascoltatore in viaggi sonori immersivi e sorprendenti.

Dalle strade alla ribalta internazionale

MB14 - Beabox - Hip Hop FranciaIl percorso artistico di MB14 inizia nel 2010, quando, ancora adolescente, si avvicina al beatbox dopo aver ascoltato una performance del gruppo vocale Naturally 7. Scoprire che quei suoni apparentemente strumentali erano prodotti esclusivamente con la voce umana rappresentò per lui una rivelazione che avrebbe cambiato per sempre la sua vita.

La sua curiosità musicale lo spinse ad approfondire il beatboxing e ad esplorare tecniche vocali sempre più sofisticate, studiando le performance di artisti come Eklips, Tom Thum e Beardyman. Parallelamente, questo giovane autodidatta sviluppava competenze musicali più ampie, imparando a suonare chitarra e tastiera, e affinando il suo orecchio per comprendere armonie e accordi.

La svolta nella sua carriera arriva nel 2013, quando acquista la sua prima loop station (una BOSS RC-30) e inizia a sperimentare con il looping, inizialmente accompagnato da un amico chitarrista, per poi esibirsi come solista. Nel 2015 vince la competizione Tremplin des jeunes du Picardie Mouv 3, un importante trampolino di lancio che lo porta alla ribalta nazionale.

Il sodalizio con Berywam e i successi internazionali

MB14 - Beatbox LiveNel 2015, MB14 entra a far parte del gruppo di beatbox Berywam, un collettivo basato a Tolosa che avrebbe rivoluzionato la scena beatbox francese e internazionale. Con loro, nel 2016, conquista il titolo di campione francese di beatbox nella categoria a squadre, aprendo anche i concerti per gli artisti Bigflo & Oli allo Zénith di Tolosa.

Lo stesso anno partecipa alla quinta stagione di “The Voice France“, dove stupisce pubblico e giuria con interpretazioni innovative che combinano beatbox, loop station e canto, arrivando fino alla finale e classificandosi secondo. Questa esperienza televisiva amplia notevolmente la sua visibilità e gli permette di raggiungere un pubblico mainstream, pur mantenendo la sua identità artistica underground.

Nell’agosto 2018, raggiunge l’apice del successo collettivo quando i Berywam vincono il Campionato Mondiale di Beatbox nella categoria crew, consolidando la loro posizione come una delle formazioni più innovative della scena internazionale. Tuttavia, tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019, MB14 annuncia ufficialmente la sua uscita dal gruppo per dedicarsi completamente alla sua carriera solista ed esplorare nuove direzioni artistiche.

Evoluzione artistica: dall’HIP HOP all’opera

MB14 - Hip Hop Francia - BeatboxingCiò che distingue MB14 da molti altri beatboxer è la sua costante ricerca di evoluzione artistica. Non limitandosi al beatbox tradizionale, ha saputo integrare nella sua arte influenze provenienti dalla musica Hip Hop, Classica, dal canto lirico e dalle sonorità etniche, creando un linguaggio musicale unico e personale.

Nel 2021, torna sul palco di “The Voice: All Stars” in Francia, classificandosi terzo e dimostrando ancora una volta la sua crescita artistica. Ma la svolta più sorprendente della sua carriera arriva nel 2022, quando interpreta il ruolo principale nel film francese “Ténor”, dove veste i panni di Antoine, un giovane rapper delle periferie parigine che scopre il mondo dell’opera.

Per prepararsi a questo ruolo, MB14 ha seguito lezioni di canto lirico, sviluppando ulteriormente le sue capacità vocali e scoprendo nuove sfumature della sua voce. Questa esperienza ha rappresentato un punto di svolta nella sua carriera, spingendolo ad esplorare sempre più il mondo dell’opera e a incorporarne elementi nei suoi live.

Come ha dichiarato in un’intervista a Le Prog nel 2025: “Non voglio più pensare a me stesso solo come un beatboxer, mi limitava artisticamente. Voglio utilizzare tutte le mie possibilità per non rinchiudermi in un registro”.

Tecniche e innovazioni: il laboratorio vocale di MB14

L’approccio di MB14 al beatbox è profondamente innovativo e multidisciplinare. Le sue esibizioni sono caratterizzate da una straordinaria precisione tecnica e da una creatività che sfida i confini del possibile con la sola voce umana.

Tra le sue tecniche distintive troviamo:

  1. Imitazione strumentale: la capacità di riprodurre con sorprendente fedeltà suoni di strumenti come flauti, archi, percussioni e sintetizzatori
  2. Stratificazione sonora: l’uso magistrale della loop station per costruire composizioni complesse partendo da singoli elementi vocali
  3. Integrazione di stili: la fusione di tecniche di beatbox con elementi di canto lirico, rap e melodie etniche
  4. Control switching: l’abilità di passare rapidamente tra diversi registri vocali, creando contrasti dinamici all’interno delle esibizioni

Queste innovazioni hanno ispirato numerosi artisti nella scena underground internazionale, contribuendo ad espandere le possibilità espressive del beatbox contemporaneo.

Dalla televisione a Britain’s Got Talent

MB14 - Rap Francia - BeatBoxIl 2023 segna un altro capitolo importante nella carriera internazionale di MB14, quando partecipa alla sedicesima edizione di “Britain’s Got Talent“. La sua audizione lascia letteralmente senza parole giudici e pubblico, tanto da meritare il Golden Buzzer da parte dei presentatori Ant & Dec, che lo proietta direttamente in semifinale.

Durante l’esibizione, utilizza unicamente la sua voce e una loop station per creare un brano originale intitolato “Pyramids”, costruendo strato dopo strato una composizione completa che fonde elementi di beatbox, canto e musica elettronica. Il giudice Bruno Tonioli descrive la performance come “ipnotica”, mentre Alesha Dixon afferma che il programma non ha mai visto niente di simile prima.

Nonostante le polemiche legate alla sua precedente esperienza professionale, la sua partecipazione al talent show britannico consolida la sua fama internazionale e dimostra come un artista nato nella scena underground possa conquistare anche i palchi più mainstream senza compromettere la propria autenticità.

L’eredità musicale e il futuro

MB14 - Britain's Got Talent - BeatboxCon oltre 800.000 follower su Instagram (dato superato nel 2025) e una base di ascoltatori in costante crescita su Spotify, MB14 ha costruito una solida community internazionale di fan. Le sue esibizioni dal vivo sono eventi straordinari dove l’artista francese dimostra tutta la versatilità del suo talento, spaziando dal rap al beatbox, dal canto lirico alle sonorità orientali.

Il suo stile unico ha ispirato una nuova generazione di artisti vocali che vedono nel beatbox non solo una disciplina tecnica, ma una forma d’arte completa e in continua evoluzione. La sua capacità di abbattere i confini tra generi musicali rappresenta perfettamente lo spirito della cultura underground contemporanea: sperimentazione, contaminazione e ricerca della propria voce autentica.

Nel panorama attuale della scena beatbox internazionale, MB14 si distingue come uno degli innovatori più influenti, capace di portare questa forma d’arte nata nelle strade a dialogare con tradizioni musicali diverse e a conquistare nuovi spazi espressivi.

Il messaggio dietro la musica

MB14 - Beatbox Foto Bianco e NeroOltre alla sua straordinaria tecnica, ciò che rende MB14 un artista unico è il messaggio che trasmette attraverso la sua arte: l’importanza di esplorare senza pregiudizi diversi territori musicali, di abbattere le barriere tra culture e generi, di trovare la propria strada autentica al di là delle etichette.

In un’intervista del 2023, ha sottolineato l’importanza di essere allineati con ciò che si è e con ciò che si fa: “Quando non sei allineato, emergono tante malattie come depressione, stress ed essere oppressi da alcune persone. Persino annoiarsi non fa bene alla salute”.

Questo approccio olistico all’arte e alla vita rappresenta perfettamente lo spirito dell’underground contemporaneo: autenticità, libertà espressiva e ricerca costante di nuove forme di comunicazione.

Conclusione

MB14 - Musica Hip Hop Francese - BeatboxIl percorso artistico di MB14 rappresenta uno degli esempi più interessanti di come la cultura underground possa evolvere e contaminarsi con altri mondi musicali senza perdere la propria essenza innovativa. Dalla scoperta del beatbox nelle strade di Amiens ai palcoscenici internazionali, dalle competizioni underground alla recitazione, questo straordinario artista francese continua a spingere i confini di ciò che è possibile fare con la voce umana.

In un panorama musicale spesso dominato dalla standardizzazione, figure come MB14 ci ricordano l’importanza dell’esplorazione, della sperimentazione e del coraggio di seguire il proprio percorso creativo unico. La sua arte ci invita a riscoprire le infinite possibilità della voce umana e a guardare oltre i confini tradizionali dei generi musicali, alla ricerca di nuove forme di espressione.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment