Mezzosangue - Rapper Italiano - Immagine di Copertina

Mezzosangue: Il Guerrigliero della Parola nell’Hip Hop Italiano Underground

L’Enigma del Passamontagna: Chi è Davvero Mezzosangue?

Mezzosangue - Rap Italiano - Hip Hop da RomaNel panorama dell’Hip Hop italiano, esistono figure che trascendono il semplice ruolo di artisti per diventare veri e propri simboli culturali. Mezzosangue è indiscutibilmente una di queste figure. Dalla sua prima apparizione nel 2012, una domanda ha accompagnato la sua carriera: chi si nasconde dietro l’iconico passamontagna? La risposta, come ama ripetere lui stesso, è tanto semplice quanto profonda: “Sotto non c’è nessuna faccia, nessun nome, solo un’idea che parla”.

Luca Ferrazzi, questo il suo vero nome, nasce a Roma il 23 gennaio 1991 nel quartiere di Cinecittà. La sua storia è quella di un riscatto sociale attraverso la musica, un percorso che lo ha portato dai margini della periferia romana ai palchi più importanti d’Italia. La maschera non è solo un elemento estetico, ma rappresenta la sua filosofia artistica: l’importanza del messaggio sopra l’ego, del contenuto sopra l’apparenza.

Le Origini: Dal Collettivo Emigrates Klan al Captain Futuro Contest

Mezzosangue - Rapper Underground ItalianoPrima di diventare Mezzosangue, Luca inizia la sua carriera Hip Hop con lo pseudonimo di Jam MC, entrando a far parte del collettivo Emigrates Klan. Appassionato di musica fin da bambino, aveva imparato a suonare pianoforte e chitarra, ma è l’incontro con l’Hip Hop all’età di 12-13 anni, attraverso le canzoni di Kaos One, a segnare la sua strada artistica.

Il vero punto di svolta arriva nel 2012, quando partecipa al Captain Futuro Contest organizzato dal rapper Esa. Il video che pubblica su YouTube lo vede indossare per la prima volta il passamontagna che diventerà il suo simbolo distintivo. Quella performance, caratterizzata da rime taglienti e aggressive, gli vale il premio della critica e segna ufficialmente la nascita di Mezzosangue come lo conosciamo oggi.

Il Sodalizio con Squarta e l’Esplosione Underground

Mezzosangue - MC Roma - Hip Hop RomanoLa collaborazione con Squarta, producer storico dei Cor Veleno, rappresenta il primo mattone della carriera di Mezzosangue. Insieme creano “Musica Cicatrene Mixtape“, pubblicato il 5 novembre 2012 in free download sul sito della Blue Nox Academy. Il mixtape ottiene un riscontro straordinario nell’ambiente underground, tanto da attirare l’attenzione di Salmo, che lo invita a partecipare al Machete Mixtape Vol.II con il brano “Diventa quello che sei”.

Il successo di questo primo progetto apre le porte a collaborazioni prestigiose. Nel 2013, Mezzosangue compare in “Midnite” di Salmo nella traccia “Sadico”, collabora con Mecna e Johnny Marsiglia nel remix di “Sul Serio”, e partecipa al disco di Primo e Tormento “El micro de oro”. Questi featuring consolidano la sua reputazione nella scena Hip Hop italiana underground.

Discografia: Un Percorso di Crescita Artistica

Musica Cicatrene (2012/2024)

Mezzosangue - Musica Cicatrene - Hip Hop ItalianoIl mixtape d’esordio, recentemente rielaborato e ripubblicato come album ufficiale nel luglio 2024, rappresenta il manifesto artistico di Mezzosangue. Dodici anni dopo la sua prima uscita, i testi mantengono una profetica attualità, confermando la capacità dell’artista di leggere e anticipare i problemi della società contemporanea.

Soul of a Supertramp (2015)

Mezzosangue - Soul of a Supertramp - Hip Hop Underground ItalianoIl primo album ufficiale, inizialmente pubblicato in free download, diventa rapidamente un classico del genere. Il titolo, ispirato al celebre album dei Supertramp, racchiude la filosofia di Mezzosangue: l’artista come vagabondo dell’anima, sempre in cerca di verità profonde.

Tree – Roots & Crown (2018)

Mezzosangue - Tree - Roots & Crown - Underground ItalianoQuesto doppio album rappresenta la maturazione artistica di Mezzosangue. Diviso in “Roots” e “Crown”, esplora temi che spaziano dalle filosofie orientali della cabala e dei chakra alla fisica quantistica, fino all’ermetismo. Il progetto debutta al quinto posto nella classifica FIMI Album e ottiene la certificazione disco d’oro nel 2021.

Sete (2022)

Mezzosangue - Sete - Hip Hop ItalianoIl concept album che prende ispirazione dalla teoria della “società liquida” di Zygmunt Bauman. Quattordici brani che esplorano diverse forme di sete: di verità, di vendetta, di amore. Un’opera matura che conferma Mezzosangue come uno degli intellettuali più acuti del rap italiano.

Viscerale (2025)

Mezzosangue -Viscerale - Album Hip Hop ItalianoIl quinto album in studio, in uscita il 4 aprile 2025 per Columbia Records/Sony Music Italia, rappresenta il ritorno discografico dell’artista dopo “Sete”. Dal latino “visceralis”, il titolo non è solo una dichiarazione d’intenti, ma un marchio di sangue che affronta le pressioni e le aspettative del pubblico, mettendo in luce il peso del giudizio esterno.

Le Influenze: Tra Filosofia, Letteratura e Cinema

Mezzosangue - Rapper Roma - Hip Hop ItaliaCiò che distingue Mezzosangue nel panorama Hip Hop italiano è la profondità intellettuale dei suoi testi. Le sue canzoni sono arricchite da citazioni letterarie, cinematografiche e filosofiche che spaziano da Aristotele a Nietzsche, da Heidegger a Sartre. Come evidenziato nel libro “Mezzosangue. Lo sforzo di essere e pensare” di Salvo Rapisarda, le sue rime intrecciano riflessioni complesse sulla società contemporanea con riferimenti alla filosofia europea.

Il rapper romano non ha mai nascosto la sua passione per il cinema, particolare che emerge nei suoi videoclip sempre ricchi di riferimenti e metafore visive. La sua estetica ricorda spesso personaggi come V di “V per Vendetta”, altro ribelle mascherato che combatte contro un sistema oppressivo.

Il Ruolo nel Panorama Hip Hop Italiano

Mezzosangue - Mc Underground Italiano - Musica Hip HopMezzosangue occupa una posizione unica nell’Hip Hop italiano. In un’epoca dominata dalla trap commerciale e dall’ostentazione materiale, rappresenta l’alternativa intellettuale e underground. Come lui stesso ha dichiarato: “Non mi sento la mosca bianca, mi sento un’alternativa a quello che c’è”.

La sua influenza si estende ben oltre i numeri di streaming. È riuscito a creare un movimento culturale che va oltre la musica, stimolando riflessioni profonde sui problemi della società contemporanea. I suoi concerti sono eventi quasi mistici, caratterizzati da una forte componente visiva e da un’atmosfera unica che mescola arte, filosofia e Hip Hop.

Le Ultime Novità: Collaborazioni e Progetti 2024-2025

Mezzosangue - Rapper Underground Italiano - Il 2024 ha segnato un anno importante per Mezzosangue. Il 17 maggio esce “Altrove”, album del cantante Ultimo in cui Mezzosangue è l’unico featuring, nell’ultima traccia “Diluvio universale”. Questa collaborazione rappresenta un ponte interessante tra l’underground e il mainstream, dimostrando la versatilità artistica del rapper romano.

Il 19 luglio 2024 Mezzosangue pubblica una riedizione di “Musica Cicatrene”, il suo mixtape di debutto uscito 12 anni prima, rielaborato con nuove strumentali in modo da renderlo un disco ufficiale. Il progetto conquista subito le classifiche, arrivando primo nella classifica CD e vinili e quarto in quella generale degli album.

Viscerale (2025): L’Accoglienza della Critica

Mezzosangue - Rap Roma - Hip Hop UndergroundIl 4 aprile 2025 esce “Viscerale“, il quinto album in studio di Mezzosangue per Columbia Records/Sony Music Italia. L’album è stato accolto con grande entusiasmo dalla critica specializzata, che ha confermato Mezzosangue come una figura centrale del rap italiano, capace di mantenere saldi i riferimenti alla tradizione underground pur inserendo un ventaglio tematico e sonoro di ampio respiro.

La critica ha evidenziato come MezzoSangue ha cambiato il passamontagna ma non è cambiato lui, mantenendo la sua coerenza artistica. Mezzosangue è diventato pop nel senso di “popular”, ovvero alla ricerca di un’accessibilità maggiore, una morbidezza e un senso melodico più curati, senza perdere di vista i gusti degli aficionados di sempre.

Mezzosangue - Concerti Live Il disco, prodotto da Yazee, G-laspada, Verano, Mr. Monkey e dallo stesso Mezzosangue, affronta le contraddizioni del presente, smaschera l’ipocrisia di una società digitale ossessionata dall’apparenza e inverte la prospettiva dentro di sé per scavare e scalare il proprio purgatorio personale. Le collaborazioni con Gemitaiz in “Idiocracy”, Nayt in “Valzer” e Icaro in “Sai Se” sono state particolarmente apprezzate dalla critica per la loro intelligenza compositiva e l’integrazione organica nel concept dell’album.

Il Futuro: Viscerale Tour e Nuove Prospettive

Mezzosangue - Concerto Hip Hop italianoCon “Viscerale” finalmente uscito e accolto positivamente da critica e pubblico, MezzoSangue si prepara per il “Viscerale Tour” nei principali club italiani in autunno. Il tour, prodotto da Kashmir Music, partirà il 24 e 25 ottobre 2025 dall’Orion di Ciampino (Roma), promettendo di essere un’esperienza immersiva che unirà musica, visual e performance artistiche.

Il rapper ha dichiarato che questo album nasce “dal frutto di un bisogno di tornare a scrivere, libero, ad essere diretto oltre le aspettative e i giudizi, prima dei freni personali, come dalle viscere, come essere a casa”. Un approccio più spontaneo rispetto ai precedenti concept album, che ha permesso a Mezzosangue di ritrovare il piacere di fare musica diretta senza costrutti mentali prestabiliti.

Conclusioni: L’Eredità di un Guerrigliero della Parola

Mezzosangue - Rap Underground Italiano - Hip Hop RomaA oltre un decennio dal suo debutto, Mezzosangue ha dimostrato che nell’Hip Hop italiano c’è spazio per l’intelletto, la profondità e la riflessione sociale. La sua carriera rappresenta una resistenza culturale contro l’omologazione e la superficialità, un faro per tutti quegli artisti che credono nel potere trasformativo della parola.

In un’epoca in cui l’Hip Hop rischia di perdere la sua carica rivoluzionaria, Mezzosangue continua a essere “il guerrigliero della parola, poeta combattente”, come lui stesso si definisce. Il passamontagna non nasconde solo un volto, ma protegge un’idea: quella che la musica possa ancora essere veicolo di cambiamento sociale e crescita personale.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment