Mr. Wiggles: Il Pioniere del POPPING tra Electric Boogaloos e Rock Steady Crew
Il Padrino del POPPING: Chi È Davvero Mr. Wiggles
Nel mondo della Danza Urbana, esistono pochissimi nomi che riescono a incarnare l’essenza pura dell’Hip Hop come Steffan “Mr. Wiggles” Clemente. Nato nel 1965 nel South Bronx, questo pioniere portoricano non è solo un ballerino – è una vera e propria enciclopedia vivente della cultura Hip Hop, capace di raccontare attraverso il movimento l’evoluzione di un’intera generazione.
La sua storia inizia nei primi anni ’70, quando le strade del Bronx erano il teatro naturale per l’esplosione di quella che sarebbe diventata una delle culture più influenti del mondo. Mr. Wiggles ha vissuto questa trasformazione dall’interno, assorbendo ogni elemento del movimento Hip Hop: dal Writing al MCing, dal Breaking al POPPING, diventando maestro in tutte queste discipline.
Il soprannome “Mr. Wiggles” nasce da un aneddoto particolare: mentre marinava la scuola, il giovane Steffan mostrò una mossa di danza particolare a “SEEN”, leader del crew di graffiti TC5, che rimase talmente colpito da decidere di regalargli questo nome d’arte. Un momento apparentemente casuale che avrebbe definito per sempre l’identità di una leggenda.
Gli Electric Boogaloos: L’Ingresso in una Dinastia del Funk

Electric Boogaloos
Quando parliamo degli Electric Boogaloos, stiamo parlando del crew che ha letteralmente creato il POPPING come lo conosciamo oggi. Fondato nel 1977 da Boogaloo Sam a Fresno, California, questo gruppo ha trasformato i movimenti ispirati al robot di Soul Train in una forma d’arte codificata e riconoscibile.
Mr. Wiggles rappresenta un caso unico nella storia degli Electric Boogaloos: è l’ultimo membro ad essere entrato nel gruppo, ma anche quello che ha portato l’esperienza diretta dell’Hip Hop del Bronx all’interno della famiglia del Funk californiano. Mentre Popin’ Pete (fratello di Boogaloo Sam) e gli altri membri originali sviluppavano il loro stile sulla West Coast, Wiggles cresceva immerso nella cultura Hip Hop originale dell’East Coast.

Mr. Wiggles & Popping Pete
La sua entrata negli Electric Boogaloos ha rappresentato un ponte perfetto tra due mondi: il Funk Style californiano e l’Hip Hop newyorkese. Questo gli ha permesso di sviluppare uno stile di POPPING unico, caratterizzato dalla combinazione delle tecniche pure del POPPING con il groove e l’attitudine tipici dell’Hip Hop del Bronx.
Il rapporto con Popin’ Pete va oltre la semplice appartenenza allo stesso crew. Pete, che ha imparato a ballare dal fratello maggiore Boogaloo Sam, rappresenta la prima generazione del POPPING, mentre Wiggles porta la prospettiva dell’Hip Hop integrale. Questa dinamica ha arricchito enormemente lo stile degli Electric Boogaloos, permettendo al gruppo di evolvere e adattarsi ai cambiamenti della cultura Hip Hop.
Rock Steady Crew: Il Cuore Pulsante dell’Hip Hop

Rock Steady Crew
Se gli Electric Boogaloos rappresentano l’eccellenza tecnica del POPPING, la Rock Steady Crew incarna l’anima più pura dell’Hip Hop. Fondata nel 1977 da Jimmy D e Jojo, la crew è diventata sinonimo di Breaking e cultura Hip Hop autentica.
L’appartenenza di Mr. Wiggles alla Rock Steady Crew è altrettanto significativa del suo ruolo negli Electric Boogaloos. Nella Rock Steady, Wiggles non è solo un Popper in mezzo ai B-Boy, ma rappresenta la versatilità dell’Hip Hop originale, quando i confini tra le diverse discipline erano molto più fluidi.
All’interno della Rock Steady Crew, Wiggles ha lavorato fianco a fianco con leggende come Crazy Legs e Ken Swift, contribuendo a mantenere vivo lo spirito autentico del Breaking mentre introduceva elementi di POPPING e altre Street Dance. Questa fusione ha anticipato di decenni quello che oggi chiamiamo “stili ibridi” nella Danza Urbana.
Lo Stile Inconfondibile di Mr. Wiggles
Quello che rende Mr. Wiggles unico nel panorama della Danza Urbana è la sua capacità di fondere perfettamente diversi stili mantenendo l’autenticità di ciascuno. Il suo POPPING non è mai meccanico o freddo, ma pulsante di groove Hip Hop. Le sue mosse di Breaking mantengono sempre l’eleganza e la precisione del Funk Style.
Il King Tut Style, una delle sue specialità più riconosciute, rappresenta perfettamente questa filosofia. Wiggles non si limita a eseguire gli angoli geometrici tipici del Tutting, ma li intreccia con il POPPING e il Boogaloo, creando sequenze che sembrano raccontare storie attraverso il movimento.
La sua tecnica nel Party Rock è altrettanto impressionante. Mentre molti ballerini contemporanei vedono queste mosse come passi “vecchio stile”, Wiggles dimostra come questi fondamentali siano ancora incredibilmente attuali quando eseguiti con la giusta attitudine e comprensione culturale.
Contributi al Cinema e alla Cultura Pop
Il contributo di Mr. Wiggles al mondo dell’intrattenimento va ben oltre le battle e i workshop. La sua partecipazione a film iconici come “Beat Street” (1984) e “Wild Style” (1983) ha contribuito a portare l’Hip Hop autentico sul grande schermo in un’epoca in cui Hollywood aveva ancora difficoltà a comprendere questa cultura.
Questi film non erano semplici produzioni commerciali, ma documenti storici che hanno permesso al mondo di vedere l’Hip Hop nella sua forma più pura. La presenza di Wiggles in queste pellicole rappresenta una testimonianza preziosa di come appariva e si muoveva un vero pioniere dell’Hip Hop negli anni ’80.
Nel corso degli anni, ha anche lavorato con artisti del calibro di Madonna, Missy Elliott, Usher e Limp Bizkit, sempre mantenendo la sua identità artistica e portando l’autenticità Hip Hop anche nei contesti più commerciali. Ha ricevuto il prestigioso Bessie Award nel 1991 per il suo eccezionale contributo come performer e collaboratore coreografico nello spettacolo di Broadway “Largely New York” (dove Bill Irwin, creatore dello show, ricevette la nomination ai Tony Awards per la Miglior Coreografia). Ha anche ottenuto una nomination ai Drama Desk Award per la produzione “Jam on the Groove” del suo progetto teatrale Ghettoriginal.
Gli Eventi e le Battle Leggendarie
Mr. Wiggles ha partecipato e giudicato alcuni degli eventi più importanti della Danza Urbana mondiale. Dal Battle of the Year in Germania al Juste Debout in Francia, la sua presenza è sempre sinonimo di qualità e autenticità.
In Italia, la sua partecipazione agli MC Hip Hop Contest organizzati da Cruisin’ ha lasciato un’impressione indelebile sulla scena Hip Hop italiana. I suoi workshop in eventi come “Feel the Beat” hanno formato generazioni di ballerini italiani, trasmettendo non solo le tecniche ma soprattutto la filosofia dietro ai movimenti.
La sua capacità di giudicare non si basa solo sulla tecnica pura, ma sulla comprensione profonda della cultura Hip Hop. Quando Wiggles valuta una performance, non guarda solo l’esecuzione dei passi, ma l’attitudine, il rispetto per la cultura e l’originalità del ballerino.
L’Educatore: Preservare e Trasmettere la Cultura
Uno degli aspetti più importanti del lavoro di Mr. Wiggles oggi è la sua attività educativa. È stato uno dei primi a portare l’insegnamento dell’Hip Hop nei contesti accademici, lavorando al Broadway Dance Center di New York e sviluppando metodologie didattiche innovative.
I suoi video instructional, in particolare la serie “Mr. Wiggles Sessions”, sono diventati riferimenti fondamentali per chiunque voglia approfondire il POPPING e il King Tut Style. Ma quello che rende speciali questi materiali non sono solo le spiegazioni tecniche, ma i continui richiami alla storia e alla filosofia dietro ogni movimento.
La sua piattaforma online continua a servire migliaia di studenti in tutto il mondo, offrendo non solo lezioni tecniche ma anche approfondimenti culturali che aiutano a comprendere il vero significato della Danza Urbana.
Rapporti con The Lockers: Un Ponte Generazionale

The Lockers
Sebbene Mr. Wiggles non sia mai stato formalmente membro dei The Lockers, il suo rispetto e la sua ammirazione per questo gruppo pionieristico è sempre stato evidente. I Lockers, fondati da Don Campbell negli anni ’70, hanno gettato le basi per tutto quello che sarebbe venuto dopo nel mondo del Funk e dell’Hip Hop.
Il legame con questa eredità è visibile nel modo in cui Wiggles insegna e presenta i fondamentali del Locking quando necessario, sempre con il massimo rispetto per gli originatori. Questa attitudine rappresenta perfettamente l’etica Hip Hop del rispetto per i pionieri e la preservazione delle radici.
La Vita Attuale: Famiglia, Progetti e Futuro
Oggi Mr. Wiggles continua la sua attività artistica ed educativa mantenendo sempre al centro la famiglia. Sposato con Zoraya Clemente, è padre di sei figli: Unico, Alexandra, Talib, Ammar, Atiya e Zamaria. La sua filosofia di vita è riassunta perfettamente nelle sue parole: “Essere padre è il mio più grande dono. Alla fine della giornata, la famiglia viene prima di tutto.”
Nonostante i numerosi impegni professionali, Wiggles continua a viaggiare per il mondo tenendo workshop e masterclass. La sua presenza sui social media (@mrwigglesrsc su Instagram che al momento della stesura di questo articolo conta oltre 197K followers) dimostra come riesca a rimanere connesso con le nuove generazioni mantenendo sempre l’autenticità che lo contraddistingue.
Attualmente insegna in diversi studi di New York e continua a produrre musica attraverso la sua etichetta indipendente. I suoi progetti futuri includono la creazione di un documentario sulla storia autentica dell’Hip Hop e lo sviluppo di nuove piattaforme educative digitali.
Curiosità e Aneddoti Poco Conosciuti
Una delle caratteristiche meno conosciute di Mr. Wiggles è il suo essere vegano dal 1990, una scelta lifestyle che ha influenzato anche la sua filosofia artistica verso una maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente.
Il suo nome originale nel mondo del graffiti era “REK”, dattogli dal famoso writer SEEN del crew TC5. Questo dettaglio dimostra come Wiggles sia sempre stato immerso in tutti gli elementi dell’Hip Hop, non solo nella danza.
Ha ricevuto il Bessie Award nel 1991 per il suo eccezionale contributo come performer e collaboratore coreografico nello spettacolo di Broadway “Largely New York”. Ha inoltre creato importanti produzioni teatrali come “So What Happens Now”, dedicata a Buck, membro della Rock Steady Crew tragicamente scomparso, per la quale ha vinto ulteriori riconoscimenti.
L’Eredità Continua
Mr. Wiggles rappresenta molto più di un ballerino di successo. È un custode della cultura Hip Hop, un ponte tra le generazioni e un esempio di come sia possibile rimanere autentici pur evolvendo artisticamente. La sua capacità di essere contemporaneamente membro degli Electric Boogaloos e della Rock Steady Crew dimostra come l’Hip Hop autentico non conosca barriere geografiche o stilistiche.
Per i ballerini italiani e internazionali che si avvicinano oggi alla Danza Urbana, studiare l’approccio di Wiggles significa comprendere l’importanza di vedere oltre la semplice tecnica per abbracciare una filosofia di vita basata sul rispetto, la conoscenza e la continua ricerca dell’autenticità.
La sua storia continua a ispirare nuove generazioni, ricordando a tutti che nell’Hip Hop, come nella vita, la passione autentica e il rispetto per le radici sono gli ingredienti fondamentali per una crescita artistica duratura e significativa.





