Ms Banks: La Regina del Rap Britannico tra Flow Devastante e Versatilità Sonora
Quando Nicki Minaj si sveglia e decide di quotare i tuoi versi su Twitter, sai che hai fatto qualcosa di straordinario. È successo a Ms Banks nel 2017, e quel momento ha cambiato tutto. Ma la vera storia inizia molto prima, nelle strade di Elephant and Castle a South London, dove una ragazzina di 11 anni di origini nigeriane e ugandesi scriveva la sua prima barra rap, ignara che sarebbe diventata una delle voci più potenti dell’HIP HOP britannico.
Thyra Kigho Deshaun Oji – questo il suo vero nome – non ha seguito il percorso tradizionale verso il successo. Niente talent show, niente major label che bussano alla porta. Solo cypher underground, rap battle nel quartiere, e una determinazione di ferro nel farsi strada in un mondo dominato dagli uomini. Oggi, con oltre 250 milioni di stream, collaborazioni con Cardi B e Megan Thee Stallion, e un posto nella lista Forbes “30 Under 30”, Ms Banks ha dimostrato che il talento vero non ha bisogno di scorciatoie.
Le Origini: South London e le Radici Musicali
Ms Banks è cresciuta a South London, precisamente nella zona di Elephant and Castle, in una famiglia profondamente legata alla musica. Sua madre e sua zia ascoltavano artisti R&B come Whitney Houston, En Vogue, Monica e Usher, mentre suo zio – ex rapper di un gruppo GRIME chiamato Essentials con il nome d’arte Remedy – la introduceva al DRUM AND BASS.
Questo eclettismo musicale domestico ha plasmato la sua identità artistica fin dall’infanzia. A soli 11 anni, Ms Banks ha scritto la sua prima barra rap, iniziando un percorso che non si è mai interrotto. Crescere in un ambiente dove generi diversi convivevano – dall’R&B al GRIME, passando per il DRUM AND BASS – le ha insegnato l’importanza della versatilità, elemento che diventerà il suo marchio di fabbrica.
Le strade di South London non erano solo il suo quartiere: erano la sua scuola di RAP. Ms Banks partecipava ai rap battle organizzati nel suo quartiere, affinando le sue capacità tecniche e la sua presenza scenica. Ogni cypher, ogni freestyle era un’opportunità per dimostrare il suo valore in un ambiente competitivo e predominantemente maschile.
Gli Inizi: Dal Mixtape “Once Upon a Grind” alla Scena Underground
Il 2014 segna l’ingresso ufficiale di Ms Banks nel mondo della musica professionista. In quell’anno pubblica il suo primo mixtape, “Once Upon a Grind”, disponibile per il download gratuito. Il titolo stesso racchiude la sua filosofia: la musica come risultato di un lavoro incessante, di una “macinata” continua verso l’eccellenza.
“Once Upon a Grind” non è stato un successo commerciale immediato, ma ha fatto qualcosa di più importante: ha costruito una base di fan fedeli che riconoscevano in Ms Banks una voce autentica, lontana dalle logiche commerciali mainstream. Il mixtape mostrava già la sua capacità di navigare tra GRIME, TRAP e HIP HOP con disinvoltura naturale.
Nel 2016 arriva il primo EP “New Chapter”, un progetto che segna una maggiore maturazione artistica. Ms Banks non si limita più ai cypher e alle battle: inizia a costruire brani strutturati, con produzioni più curate e testi che esplorano tematiche personali oltre al semplice braggadocio.
Lo Stile: Raw, Edgy, Versatile
Come descriveresti Ms Banks in tre parole? La stessa rapper ha definito il suo sound come “raw, edgy, versatile” – crudo, tagliente, versatile. E questa definizione non potrebbe essere più accurata.
Tecnica Lirica
Il flow di Ms Banks è una delle sue armi più potenti. Riesce a passare da pattern velocissimi e sincopati tipici del GRIME a cadenze più melodiche derivate dall’R&B e dall’AFROBEAT. La sua capacità di adattare il proprio stile al beat dimostra un controllo tecnico notevole, frutto di anni passati a perfezionare il proprio craft.
Versatilità Sonora
Mentre molti artisti si cristallizzano in un unico genere, Ms Banks attraversa confini stilistici con naturalezza. Il suo EP “Bank Statement” del 2022 spazia tra AFROSWING, R&B e DRILL, a volte creando ibridi di questi generi. Brani come “Snack” mostrano influenze AFROBEAT, mentre tracce come “Hood B*tch” affondano le radici nel GRIME più puro.
Autenticità
In un’industria spesso accusata di superficialità, Ms Banks mantiene un legame profondo con le sue origini. I suoi testi parlano di empowerment femminile, delle difficoltà della vita urbana, dell’orgoglio per le proprie radici africane. Non cerca di compiacere nessuno: è se stessa, senza filtri.
Il Ruolo nella Scena Britannica: Voce Femminile in un Mondo Maschile
Il contributo di Ms Banks all’HIP HOP britannico va oltre la sua musica. Ha citato come sue influenze artiste come Ms Dynamite, Estelle, Lauryn Hill, Lil’ Kim, Foxy Brown e Monie Love, posizionandosi consapevolmente in una tradizione di rapper donne che hanno dovuto lottare per farsi spazio.
In un’industria dove le donne rapper britanniche devono ancora combattere per ottenere la stessa visibilità dei colleghi maschi, Ms Banks è diventata un simbolo di resistenza e eccellenza. La sua presenza costante nella scena dal 2014, senza cedimenti di qualità, dimostra che il talento e la dedizione possono vincere contro ogni pregiudizio.
Il riconoscimento è arrivato anche dalle istituzioni: nel 2021 Ms Banks è stata inclusa nella lista Forbes “30 Under 30” europea nel settore dell’entertainment. Un traguardo che celebra non solo il suo successo commerciale, ma anche il suo impatto culturale sulla scena musicale europea.
La Discografia: Dal “Coldest Winter Ever” a “Bank Statement”
The Coldest Winter Ever (2018) e Parte II (2019)
Nel 2018 Ms Banks pubblica “The Coldest Winter Ever”, seguito nel 2019 dalla seconda parte. Il titolo, ispirato al romanzo di Sister Souljah, suggerisce un’atmosfera dura, combattiva. Questi progetti consolidano la sua reputazione nella scena underground, con tracce come “Snack” featuring Kida Kudz che dimostrano la sua capacità di creare banger radiofonici senza compromettere l’autenticità.
“The Coldest Winter Ever Pt. 2” amplia la palette sonora, introducendo maggiori influenze AFROBEAT e R&B. È in questo periodo che Ms Banks inizia a essere riconosciuta non solo nel Regno Unito, ma anche in Africa e negli Stati Uniti.
Bank Statement (2022)
L’EP “Bank Statement”, pubblicato nel 2022, rappresenta un momento cruciale nella carriera di Ms Banks. Il progetto contiene 9 tracce e include collaborazioni con Tion Wayne, Eight9FLY e Naira Marley.
Il titolo è simbolico: secondo Ms Banks, “un estratto conto bancario è necessario per dimostrare molte cose: prova di indirizzo, di reddito, di nome. Il mio Bank Statement dimostra che le donne sono sfaccettate, possiamo essere dolci, vulnerabili ma anche boss e toste”.
Il mixtape ha raggiunto il numero 1 nelle classifiche UK Official Hip-Hop e R&B e nella classifica Hip-Hop di iTunes. Brani come “Go Low”, “Bounce” e “Typa Way” mostrano un’artista al pieno della sua maturità creativa, capace di dominare produzioni AFROSWING tanto quanto beat DRILL taglienti.
Tracklist di Bank Statement:
- Bluff
- Typa Way (feat. Tion Wayne & Eight9FLY)
- Bounce
- Favourite Girl
- Drip
- Get Low
- Party (feat. Naira Marley)
- Bare With Me
- Too Far
Progetti Recenti e Singoli (2023-2025)
Negli ultimi anni Ms Banks ha continuato a rilasciare materiale, inclusi i singoli “I’m Good” (2023), “Boss Btch” (2024) e l’EP “Shake It” (2024). Il singolo “Boss Btch”, prodotto da A-Class, è stato scritto dopo un campo creativo in Ghana nel 2023 e rappresenta una dichiarazione di indipendenza e controllo sulla propria carriera.
Nel 2025 è previsto un nuovo progetto molto atteso dai fan, che promette di consolidare ulteriormente la sua posizione nella scena internazionale.
Le Collaborazioni: Da Nicki Minaj a Little Mix
Una delle caratteristiche più affascinanti della carriera di Ms Banks è la sua capacità di collaborare con artisti di generi diversi, mantenendo sempre la propria identità.
Il Sogno Nicki Minaj
Il momento più emozionante della carriera di Ms Banks è arrivato quando si è svegliata scoprendo che Nicki Minaj aveva quotato i suoi versi da “Yu Zimme Rmx” su Twitter. Per un’artista che ascoltava Nicki Minaj dall’età di 14 anni, questo riconoscimento era la realizzazione di un sogno.
Nicki Minaj ha espresso più volte il suo supporto a Ms Banks sui social media, e le due hanno accennato a possibili collaborazioni future. Questo endorsement da parte di una delle rapper più influenti del pianeta ha dato a Ms Banks una visibilità internazionale enorme.
I Tour con le Regine del Rap
Nel 2017, Ms Banks ha aperto i concerti di Cardi B nel suo tour britannico. Un’esperienza formativa che le ha permesso di osservare da vicino come una delle artiste HIP HOP più esplosive del momento gestisce il palco e il pubblico.
Più recentemente, Ms Banks ha fatto da spalla a Megan Thee Stallion nel suo tour europeo del 2024, confermando il suo status di artista britannica di riferimento nel circuito internazionale del RAP femminile.
Ha inoltre fatto tourné con artisti del calibro di Wizkid e Giggs, dimostrando la sua versatilità nel muoversi tra scene diverse.
Little Mix e il Mainstream Britannico
Nel febbraio 2019, Ms Banks ha performato con Little Mix ai BRIT Awards, portando sul palco dell’evento musicale più importante del Regno Unito “Woman Like Me”. Questa collaborazione ha introdotto Ms Banks a un pubblico pop mainstream, dimostrando che il suo talento trascende i confini di genere.
Collaborazioni Eclettiche

Momenti Iconici e Riconoscimenti
Queen’s Platinum Jubilee (2022)
Nel 2022, Ms Banks ha performato al Queen’s Platinum Jubilee insieme a Duran Duran e Nile Rodgers, un onore riservato a pochi artisti britannici. Performare in un evento di tale rilevanza nazionale ha sancito il suo status di ambasciatrice della cultura britannica contemporanea.
Eurovision Song Contest (2023)
Nel 2023, Ms Banks è apparsa come parte dell’opening act dell’Eurovision Song Contest a Liverpool, esibendosi insieme al Kalush Orchestra dell’Ucraina. Un palco internazionale che ha mostrato la sua musica a milioni di spettatori in tutto il mondo.
PRS Foundation New Artist Award
Ms Banks ha ricevuto il PRS Foundation New Artist Award durante la cerimonia Women in Music di Music Week, un riconoscimento che celebra il suo contributo alla scena musicale britannica e il suo ruolo come modello per le giovani artiste.
Forbes 30 Under 30
L’inclusione nella lista Forbes “30 Under 30” europea nel 2021 ha rappresentato un momento di svolta, certificando il suo impatto non solo musicale ma culturale sulla scena europea.
Il Periodo di Trasformazione (2022-2024)
Negli ultimi due anni, Ms Banks ha attraversato una profonda trasformazione personale, spinta dalla minaccia del burnout dopo aver lavorato incessantemente dall’età di 18 anni. Nell’estate del 2022, una serie di cambiamenti nella sua vita l’hanno portata a prendersi una pausa necessaria per rivalutare la sua carriera e il suo benessere personale.
Questa pausa, inizialmente difficile da accettare per un’artista così dedita al lavoro, si è rivelata una benedizione. Ms Banks si è concentrata sulla sua salute fisica e spirituale, acquisendo chiarezza e prospettiva. Questo periodo di auto-riflessione le ha permesso di tornare sulla scena musicale più forte, equilibrata e determinata che mai.
La sua esperienza è un promemoria importante in un’industria che spesso glorifica l’eccesso di lavoro: prendersi cura di se stessi non è un lusso, ma una necessità per la sostenibilità della carriera artistica.
Progetti Futuri: Il 2025 e Oltre
Ms Banks ha in programma un nuovo progetto per il 2025, che i fan attendono con impazienza dopo il successo di “Bank Statement”. Basandosi sulle sue dichiarazioni recenti, questo nuovo lavoro promette di essere ancora più maturo e personale, frutto della crescita emotiva e artistica degli ultimi anni.
Le sue collaborazioni internazionali continuano ad ampliarsi: con oltre 250 milioni di stream accumulati, Ms Banks ha dimostrato di avere un appeal globale che va ben oltre i confini britannici. Non sarebbe sorprendente vederla collaborare con artisti africani, americani ed europei nel prossimo futuro.
Il suo focus rimane sulla creazione di musica autentica che parli alle giovani donne, specialmente quelle di origine africana che vivono in Europa. Come ha dichiarato lei stessa, il suo obiettivo è sempre stato quello di empowerare le giovani donne nere, mostrandole che è possibile realizzare i propri sogni nonostante le difficoltà.
Curiosità e Aneddoti
Il Nome d’Arte: Il vero nome di Ms Banks è Thyra, pronunciato “Tai-ra” come la supermodella Tyra Banks. Ha scelto di usare solo il cognome come nome d’arte per creare un brand più diretto e memorabile.
La Connessione con il GRIME: Anche se il suo stile è molto versatile, Ms Banks ha profonde radici nel GRIME grazie a suo zio, membro del gruppo Essentials. Questa connessione con i “veterani” del GRIME le ha dato credibilità nella scena underground londinese fin dall’inizio.
Relazione con Lawrence Okolie: Ms Banks è stata in una relazione con il pugile britannico Lawrence Okolie, un atleta di successo che condivide con lei l’etica del lavoro duro e della dedizione allo sport/arte.
L’Impatto di Whitney Houston: Nonostante sia una rapper, Ms Banks ha sempre citato Whitney Houston come una delle sue influenze principali grazie alla madre. Questa influenza si sente nei momenti più melodici della sua musica, dove la sua voce assume toni quasi cantati.
La Filosofia “Me vs Me”: Nel video di “Go Low”, Ms Banks apre con la citazione “It’s me vs me, I am my own competition” (Sono io contro me stessa, sono la mia stessa competizione). Questa filosofia riflette il suo approccio alla carriera: non si concentra sulla competizione con altri artisti, ma sul superare costantemente se stessa.
Il Legame con l’Africa: Le sue origini nigeriane (tribù Igbo) e ugandesi non sono solo un dettaglio biografico: Ms Banks ha compiuto viaggi creativi in Ghana e ha collaborato con artisti africani come Joey B, Kwesi Arthur e Naira Marley, costruendo ponti culturali tra la diaspora africana in Europa e il continente.
Il Campo Creativo in Ghana: Nel 2023, Ms Banks ha partecipato a un campo creativo in Ghana che ha ispirato il singolo “Boss B*tch”. Questo viaggio ha rappresentato un momento di riconnessione con le radici africane e ha influenzato profondamente il suo approccio musicale.
Oltre 250 Milioni di Stream: Un traguardo impressionante che dimostra come la sua musica abbia raggiunto un pubblico globale, trascendendo le barriere geografiche e culturali.
Conclusione: L’Eredità di Ms Banks
Ms Banks rappresenta una nuova generazione di artiste HIP HOP britanniche: tecnicamente impeccabili, culturalmente consapevoli, stilisticamente versatili e fieramente autentiche. In un panorama musicale spesso dominato da tendenze passeggere, lei ha costruito una carriera solida basata sul talento, sul lavoro duro e sull’integrità artistica.
Con oltre 250 milioni di stream, posizioni al numero 1 nelle classifiche Hip-Hop britanniche e collaborazioni con alcuni dei nomi più importanti della musica mondiale, Ms Banks ha dimostrato che è possibile rimanere fedeli alle proprie radici mentre si conquista il successo mainstream.
Per le giovani donne – specialmente quelle di origine africana che crescono nelle città europee – Ms Banks è più di una rapper: è un simbolo di possibilità, la prova vivente che con talento, dedizione e autenticità si può trasformare il proprio sogno in realtà.
Il suo viaggio da Elephant and Castle ai palchi internazionali è appena iniziato. E se il passato è indicativo del futuro, possiamo aspettarci che Ms Banks continui a spingere i confini dell’HIP HOP britannico, ispirando una nuova generazione di artiste a prendere il microfono e raccontare le proprie storie con la stessa fierezza e passione.
La sua capacità di navigare tra GRIME, TRAP, AFROBEAT, DRILL e R&B, mantenendo sempre una voce distintiva e autentica, la rende una delle artiste più interessanti e influenti della scena britannica contemporanea. Con il nuovo progetto del 2025 all’orizzonte, il regno di Ms Banks nel RAP britannico è destinato a consolidarsi ulteriormente.





