Nitro: Da Re del Freestyle all’Hip Hop Mainstream
L’Ascesa di un Fenomeno del Rap Italiano
Nitro Wilson, pseudonimo di Nicola Albera, rappresenta una delle figure più emblematiche del RAP italiano contemporaneo. Nato l’11 febbraio 1993 a Vicenza, il rapper ha costruito la sua carriera partendo dalle fondamenta più autentiche della cultura Hip Hop: i contest di freestyle e le battaglie di rima.
La sua storia inizia nelle piazze e nei locali underground, dove il giovane Nicola affinava le sue abilità improvvisative, sviluppando quella tecnica fulminea e quella presenza scenica che lo avrebbero reso celebre. Ma cosa rende Nitro così speciale nel panorama del RAP italiano? La risposta risiede nella sua capacità di fondere tradizione Hip Hop e innovazione melodica, oltre alla complessità delle sue diverse identità artistiche.
Le Multiple Personalità Artistiche di Nitro
Una delle caratteristiche più affascinanti di Nitro è la sua capacità di incarnare diverse personalità artistiche, ciascuna con caratteristiche distintive:
Nitro Wilson: Le Origini del Freestyle
Durante i primi anni nel freestyle e in alcuni contest, l’artista utilizzava principalmente lo pseudonimo “Nitro Wilson”. Questo nome rappresentava il giovane freestyler che si stava facendo strada nel panorama underground italiano, combinando il nome “Nitro” con “Wilson”, che sarebbe poi diventato una personalità a sé stante.
Wilson: La Violenza Senza Ragione
“Wilson” rappresenta il lato più oscuro e violento dell’artista. Questa personalità incarna la rabbia pura, l’aggressività senza filtri e la violenza senza ragione. È attraverso “Wilson” che Nitro esprime i suoi istinti più primitivi e la sua energia più distruttiva.
Phil De Payne: L’Incarnazione del Rancore
“Phil De Payne” è la personalità che rappresenta il rancore profondo, il dolore trasformato in arte. Questo alter ego permette all’artista di esplorare tematiche più introspettive legate al risentimento e alla sofferenza personale.
Nitro: La Sintesi Artistica
“Nitro” rappresenta la sintesi equilibrata di tutte queste personalità, l’artista maturo che riesce a canalizzare violenza, rancore e creatività in un prodotto artistico coerente e potente.
Questa molteplicità di identità riflette la complessità psicologica dell’artista e la sua capacità di esplorare diversi aspetti dell’animo umano attraverso la musica.
Le Radici del Freestyle: I Contest che Hanno Fatto Storia
Prima di diventare una star del mainstream, Nitro Wilson ha dominato la scena freestyle italiana per anni. La sua partecipazione ai contest più prestigiosi del settore ha segnato un’epoca, stabilendo nuovi standard per le battaglie di rima nel nostro paese.
MTV Spit e il Fenomeno delle Battaglie
Il programma MTV Spit ha rappresentato la rampa di lancio per molti rapper italiani, e Nitro non ha fatto eccezione. Le sue performance nel format televisivo hanno mostrato al grande pubblico la qualità tecnica del freestyle italiano, portando questa disciplina fuori dai circuiti underground.
Le sue battaglie sono diventate virali sui social media, raccogliendo milioni di visualizzazioni e creando una vera e propria fanbase dedicata. La capacità di Nitro di improvvisare rime complesse mantenendo flow perfetti e punch line taglienti lo ha elevato al rango di leggenda del freestyle nazionale.
Tecniche e Stile Unici
Quello che distingue Nitro Wilson dagli altri freestyler è la sua incredibile velocità di esecuzione combinata con una precisione metrica raramente vista nel panorama italiano. Il suo stile incorpora:
- Double time e triple time: Tecniche che permettono di raddoppiare o triplicare la velocità delle rime
- Wordplay sofisticati: Giochi di parole elaborati che dimostrano la sua cultura musicale
- Flow switching: Cambi di ritmo improvvisi che mantengono alta l’attenzione dell’ascoltatore
- Storytelling istantaneo: Capacità di costruire narrazioni coerenti anche nell’improvvisazione
Lo Stile Unico di Nitro: Il “Rapper Mezzo Metallaro”
Nitro si definisce un “rapper mezzo metallaro”, e questa definizione non è casuale ma riflette un percorso artistico che affonda le radici nella sua formazione musicale. La fusione tra Hip Hop e influenze Rock/Metal rappresenta uno degli aspetti più distintivi del suo sound e della sua identità artistica.
Le Radici Familiari: Da Rock a Metal
Nitro nasce prima rocker che rapper: “Mio padre suonava la chitarra in una band quindi fin da piccolo in casa mia potevi sentire i Led Zeppelin, Deep Purple, Black Sabbath, Pink Floyd. Mia madre invece era più appassionata di black music e blues, quindi era destino che io ascoltassi metal e rap”.
Questa formazione musicale eclettica ha creato le basi per un approccio artistico che non riconosce confini tra generi, permettendo a Nitro di sviluppare un sound unico nel panorama Hip Hop italiano.
L’Evoluzione Verso il Nu Metal e Crossover
Negli ultimi anni, Nitro ha intensificato la sperimentazione con sonorità ibride. Come dichiarato dall’artista: “mi ha fatto fare un bel throwback nella musica nu metal dei primi 2000, al crossover, che suona tantissimo attuale e che secondo me avrà un ritorno, perché è musica troppo figa per essere incapsulata in un periodo troppo corto di tempo”.
Le Performance Live: Energia Metal sul Palco Hip Hop
L’aspetto di Nitro riflette questa dualità: “Sa di somigliare più a uno degli Opeth che a un rapper – capelli biondi e lunghi sulle spalle, felpa no-logo, pantaloni da lavoro e anfibi”. Questa estetica non è solo immagine, ma si traduce in performance live caratterizzate da un’energia che richiama più i concerti Metal che i tradizionali show Hip Hop.
I suoi live sono descritti come eventi “dark” con “tanti momenti, tanti colori, ma premerà tanto sull’energia, sulla potenza”, dove il rapper si esibisce anche accompagnato da una band che esegue sonorità “Nu Metal, Hardcore, Crossover”.
La Tecnica Vocale e l’Attitudine
La sua “attitudine rabbiosa e un inusuale aspetto da metallaro” si riflettono nel modo in cui Nitro “aggredisce i versi”, creando un flow che combina la precisione tecnica del freestyle con l’intensità emotiva tipica del Metal.
Questa fusione di generi non è solo un espediente stilistico, ma rappresenta un approccio artistico autentico che nasce dalla sua formazione musicale e dalle sue influenze personali, rendendo Nitro una figura unica nel panorama Hip Hop italiano.
L’Ingresso in Machete Crew: Una Famiglia Musicale
Il momento cruciale nella carriera di Nitro arriva con l’ingresso nella Machete Crew, l’etichetta fondata da Salmo che ha rivoluzionato il RAP italiano. Questo sodalizio ha rappresentato molto più di un semplice contratto discografico: è stata l’adesione a una filosofia artistica e a una famiglia creativa.
Il Rapporto con Salmo
Salmo, mentore e figura di riferimento per molti artisti della scena italiana, ha riconosciuto immediatamente il potenziale di Nitro Wilson. Il loro rapporto va oltre la semplice collaborazione professionale, rappresentando un vero e proprio passaggio di testimone generazionale nel RAP italiano.
Le collaborazioni tra i due artisti hanno prodotto alcuni dei brani più memorabili della discografia di entrambi, con Salmo che ha fatto da guida artistica mentre Nitro portava freschezza e energia giovanile al progetto Machete.
L’Evoluzione Artistica
All’interno della Machete Crew, Nitro Wilson ha potuto esplorare territori musicali più ampi, sperimentando con produzioni diverse e collaborando con producer di livello internazionale. Questa evoluzione ha permesso al rapper di:
- Sviluppare un sound più maturo e commercialmente appetibile
- Mantenere l’autenticità delle origini freestyle
- Esplorare tematiche più profonde e personali nei testi
- Collaborare con artisti di generi diversi
Discografia: L’Evoluzione di un Artista
La discografia di Nitro Wilson riflette perfettamente il suo percorso artistico, dall’EP di esordio “Danger” (2013) fino alla maturità compositiva degli album più recenti. La cronologia dei suoi lavori principali mostra un’evoluzione costante e una crescita artistica continua.
“Danger” (2013)
L’EP di debutto “Danger” rappresenta il primo vero lavoro discografico di Nitro con la Machete Empire Records. Questo progetto introduce l’artista al panorama Hip Hop italiano, mostrando già le sue qualità tecniche e la sua attitudine per il freestyle applicata alla musica registrata.
“Suicidol” (2015)
“Suicidol”, pubblicato il 26 maggio 2015, segna il vero album d’esordio di Nitro Wilson per Machete Empire Records. Il disco ottiene immediatamente il consenso di pubblico e critica, raggiungendo la prima posizione su iTunes e consolidando la sua presenza nel mainstream.
Brani come “Rotten” e “Pleasantville” dimostrano la capacità dell’artista di combinare tecnica sopraffina con melodie accattivanti, esplorando tematiche più intime e personali. Il disco segna l’inizio della sua evoluzione verso sonorità più mature, senza mai tradire l’essenza del suo stile.
“No Comment” (2018)
Con “No Comment”, pubblicato il 12 gennaio 2018, Nitro consolida la sua posizione nel panorama RAP italiano. Il terzo album presenta collaborazioni di alto livello con Salmo, MadMan, Dani Faiv e Lazza, mostrando una maturità artistica crescente e produzioni più ricercate.
“GarbAge” (2020)
“GarbAge” rappresenta il punto di svolta nella carriera di Nitro. L’album raggiunge posizioni elevate nelle classifiche italiane, consolidando la sua presenza nel mainstream. Il lavoro presenta:
- Produzioni più ricercate e cinematiche
- Collaborazioni con artisti pop e R&B
- Tematiche sociali e di crescita personale
- Un equilibrio perfetto tra tecnica e melodia
Le Recenti Evoluzioni: Distacco e Nuovi Progetti
Negli ultimi anni, il rapporto tra Nitro Wilson e la Machete Crew ha subito delle trasformazioni. Senza mai ufficializzare una rottura definitiva, l’artista ha iniziato a esplorare percorsi più indipendenti, mantenendo rapporti cordiali con Salmo e il resto del collettivo.
Progetti Solisti e Collaborazioni
La fase attuale della carriera di Nitro è caratterizzata da:
- Maggiore autonomia creativa: L’artista ha acquisito un controllo più diretto sui suoi progetti
- Collaborazioni internazionali: Apertura verso mercati e sonorità globali
- Sperimentazione sonora: Esplorazione di generi diversi dal RAP tradizionale
- Presenza live intensificata: Tournée più frequenti e performance nei festival
Il Futuro Artistico
Le prospettive future per Nitro Wilson appaiono estremamente promettenti. L’artista sta lavorando a nuovi progetti che potrebbero ridefinire ulteriormente la sua proposta artistica, con rumor che parlano di:
- Un nuovo album completamente autoprodotto
- Collaborazioni con producer internazionali
- Possibili incursioni nel mondo della moda e del design
- Progetti multimediali che uniscano musica e arte visiva
L’Impatto sulla Scena Hip Hop Italiana
L’influenza di Nitro Wilson sulla cultura Hip Hop italiana va ben oltre i suoi successi commerciali. Il rapper ha contribuito a:
Elevare il Livello Tecnico
La sua presenza ha innalzato gli standard qualitativi del RAP italiano, ispirando una nuova generazione di artisti a perfezionare le proprie abilità tecniche. Il suo approccio meticoloso alla scrittura e all’esecuzione ha dimostrato che è possibile mantenere credibilità artistica anche raggiungendo il successo commerciale.
Ponte tra Underground e Mainstream
Nitro rappresenta il perfetto esempio di come un artista possa transitare dal circuito underground al mainstream senza perdere la propria autenticità. Questa capacità lo rende un modello per molti rapper emergenti che aspirano a seguire un percorso simile.
Conclusioni: Un’Eredità in Continua Costruzione
Nitro Wilson continua a essere una delle voci più importanti e influenti del RAP italiano contemporaneo. La sua capacità di reinventarsi mantenendo salde le proprie radici lo rende un artista unico nel panorama musicale nazionale.
Il suo percorso, dalle battaglie freestyle ai palchi dei festival più importanti, rappresenta un esempio perfetto di come la cultura Hip Hop italiana sia cresciuta e maturata negli ultimi anni. Con nuovi progetti all’orizzonte e una fanbase sempre più ampia, Nitro Wilson si conferma come uno degli artisti più interessanti da seguire nei prossimi anni.
La sua storia continua a scriversi, e gli appassionati di Hip Hop non possono fare altro che attendere le prossime sorprese di questo talento cristallino della scena italiana.





