Non Phixion: Gli Eretici dell’Hip Hop e la Loro Influenza Controcorrente”
La Nascita di una Leggenda Underground
Mentre il mainstream Hip Hop degli anni ’90 si pavoneggiava tra diamanti e limousine, nei vicoli oscuri di Brooklyn prendeva forma una ribellione sonora che avrebbe lasciato un’impronta indelebile nella cultura underground: i Non Phixion. Non un semplice gruppo, ma un vero e proprio collettivo di guerrieri verbali emerso nel 1995 dalle viscere di una New York cruda e spietata.
Dal cemento delle case popolari di Glenwood si alzarono voci scomode, quelle di Ill Bill e Sabac Red, che insieme a DJ Eclipse crearono un’alchimia perfetta. Fu poi la volta di Goretex (ora conosciuto come Lord Goat), che dopo soli sei mesi si unì al trio, portando con sé un bagaglio di esperienze di strada e una visione artistica disturbante quanto affascinante. Nell’ombra di questo quartetto si muoveva anche Necro, fratello di sangue di Ill Bill ma anche fratello d’armi nella battaglia per un Hip Hop non addomesticato. La sua permanenza nel collettivo fu breve ma determinante nel plasmare quell’attitudine nichilista e quel sound apocalittico che sarebbe diventato il marchio di fabbrica dei Non Phixion.
“Non-Fiction” – così si pronuncia il loro nome – un manifestato programmatico urlato in faccia a un’industria musicale sempre più sterilizzata. Un monito, una dichiarazione d’intenti: niente filtri, niente censure, solo realtà allo stato grezzo. Fu MC Serch, già veterano con i 3rd Bass, a fiutare il potenziale dirompente di queste voci di strada, orchestrando l’incontro iniziale che avrebbe dato vita a una delle formazioni più venerate nel pantheon dell’Hip Hop underground.
L’Odissea Discografica e le Sfide dell’Industria Musicale
Il percorso dei Non Phixion verso il successo non fu lineare. Nonostante l’immediato riconoscimento nella scena underground, il gruppo dovette affrontare numerosi ostacoli nell’industria musicale. Dopo aver firmato con la Geffen Records grazie all’aiuto di MC Serch, una serie di incomprensioni e incidenti portò alla rottura del contratto durante la fusione con MCA Records.
Gli anni successivi videro i Non Phixion esibirsi in tutto il mondo, aprendo concerti per artisti del calibro di Gang Starr, Slayer, Black Moon, Rage Against the Machine e molti altri. Questo periodo di intensa attività live contribuì a consolidare la loro reputazione internazionale, creando una solida base di fan devoti.
Nel 1998, dopo il rilascio del singolo “I Shot Reagan” attraverso l’etichetta Uncle Howie Records di Ill Bill, i Non Phixion ottennero un contratto per un album completo con la Matador Records, che però non si concretizzò mai. Anche l’interesse del manager di Eminem, Paul Rosenberg, e il tentativo di Rick Rubin di portare il gruppo alla Warner Bros. non diedero i frutti sperati.
“The Future Is Now”: Il Capolavoro che Ha Definito un’Era
Finalmente, il 26 marzo 2002, i Non Phixion pubblicarono il loro album di debutto “The Future Is Now” attraverso la Uncle Howie Records. Questo lavoro rappresenta non solo il culmine della loro carriera, ma anche uno dei pilastri dell’Hip Hop underground dei primi anni 2000. L’album vanta produzioni di leggende come Pete Rock, Large Professor, DJ Premier, The Beatnuts, Necro (fratello di Ill Bill) e Dave 1 (della band funk Chromeo).
“The Future Is Now” colpisce immediatamente per la sua atmosfera apocalittica e paranoica, perfettamente in linea con le ansie culturali dell’inizio del nuovo millennio. I testi esplorano teorie del complotto, corruzione governativa, assassinii politici, dipendenze da droghe e alienazione sociale, il tutto sostenuto da produzioni che fondono perfettamente il classico boom bap newyorkese con sonorità più oscure e sperimentali.

Necro
Necro contribuì in modo significativo all’album, producendo ben sette tracce che aiutarono a definire il suono distintivo del gruppo. La sua esperienza nel metal (iniziò la sua carriera musicale a 11 anni in una band death metal chiamata Injustice) e il suo approccio non convenzionale alla produzione Hip Hop portarono un elemento unico al progetto, creando un ponte tra la cultura Hip Hop e quella metal che divenne una caratteristica distintiva dei Non Phixion.
Tra i brani più significativi dell’album troviamo “Rock Stars”, prodotto da DJ Premier, “The CIA Is Trying To Kill Me” (che include anche un remix heavy metal con membri dei Fear Factory e Deftones), “Drug Music” e “Black Helicopters”. Particolarmente notevole è anche la presenza di MF DOOM come ospite, una collaborazione rara all’epoca che sottolinea ulteriormente il rispetto di cui godeva il gruppo nella comunità Hip Hop.
L’Influenza sulla Cultura Hip Hop

DJ Eclipse
I Non Phixion hanno avuto un impatto significativo sull’Hip Hop underground globale, rappresentando un modello di integrità artistica e indipendenza creativa per numerosi artisti emersi nei primi anni 2000. La loro fusione di liriche politicamente cariche, produzioni boom bap di alta qualità e un’estetica che attingeva liberamente dalla cultura metal ha creato un template unico che ha influenzato l’evoluzione del genere.
La loro attitudine DIY (Do It Yourself) e il loro approccio indipendente alla distribuzione musicale, culminato con la creazione della Uncle Howie Records, hanno inoltre fornito un esempio pratico per artisti emergenti su come mantenere il controllo creativo e finanziario sulla propria musica, sfidando le convenzioni dell’industria discografica.
Particolarmente importante è stata la loro capacità di creare una comunità transnazionale di ascoltatori, uniti dalla passione per un Hip Hop autentico e non compromesso. Attraverso tour internazionali e una presenza attiva nella scena underground, i Non Phixion hanno contribuito a connettere scene locali in diverse parti del mondo, dimostrando che la musica di qualità può trascendere i confini geografici e culturali.
Carriere Solo e Scioglimento

Ill Bill
Dopo il successo di “The Future Is Now”, i membri dei Non Phixion intrapresero percorsi solisti che arricchirono ulteriormente la scena underground. Ill Bill pubblicò “What’s Wrong with Bill?” il 2 marzo 2004, seguito da Sabac con “Sabacolypse: A Change Gon’ Come” il 15 giugno 2004, e Goretex con “The Art of Dying” nell’ottobre 2004. Tutti questi lavori solisti furono rilasciati attraverso la Psycho+Logical-Records di Necro, a dimostrazione del continuo legame creativo tra i membri e il fratello di Ill Bill.
Nel 2005, Ill Bill e Goretex pubblicarono un album con Necro e Mr. Hyde come “The Circle of Tyrants”, un progetto che mostrava le influenze metal del gruppo, prendendo il nome da una canzone dei Celtic Frost. Questo progetto parallelo evidenziò ulteriormente la connessione tra la scena Hip Hop underground e quella metal, un aspetto che era stato centrale nell’estetica dei Non Phixion.

Goretex
Nel 2006, dopo un decennio di attività, il gruppo si sciolse ufficialmente. Goretex si concentrò sulla sua carriera solista e sulla fondazione della sua etichetta Supercoven, mentre Ill Bill formò un nuovo gruppo, La Coka Nostra, con altri MCs. DJ Eclipse continuò la sua carriera come DJ e conduttore radiofonico, mantenendo viva la fiamma dell’Hip Hop underground. Sabac proseguì il suo percorso artistico, focalizzandosi su progetti solisti e collaborazioni con altri artisti della scena underground.
La Reunion e il Ritorno sulle Scene

Sabac
Dopo quasi un decennio di separazione, nel 2015 i Non Phixion si riunirono per celebrare il ventesimo anniversario della loro formazione. Questo ritorno, accolto con entusiasmo dai fan di lunga data, si concretizzò in un tour che portò il gruppo a esibirsi in varie città del Nord America ed Europa.
Il “Non Phixion 20th Anniversary Reunion Tour” rappresentò un importante momento di riscoperta per il gruppo, permettendo loro di riconnettersi con i fan storici e di introdurre la loro musica a una nuova generazione di appassionati. Nelle loro esibizioni dal vivo, il gruppo dimostrò che il tempo non aveva intaccato l’intensità e la forza dei loro messaggi, confermando la rilevanza delle tematiche affrontate anche nel contesto contemporaneo.
Questa reunion ha avuto un particolare significato per la scena Hip Hop underground, dimostrando la longevità e l’influenza duratura di un gruppo che ha sempre privilegiato l’integrità artistica rispetto al successo commerciale. I concerti del tour di reunion furono caratterizzati da un’energia straordinaria, con il pubblico che cantava all’unisono brani come “Rock Stars”, “Black Helicopters” e “The C.I.A. Is Trying to Kill Me”, testimoniando il legame profondo che si era creato tra i Non Phixion e i loro ascoltatori.
L’Eredità Artistica e Culturale
L’impatto dei Non Phixion va ben oltre la loro discografia. Il gruppo ha contribuito a creare un ponte tra l’Hip Hop e altre forme di espressione artistica e culturale. La collaborazione con l’artista di Los Angeles Mear One per la copertina di “The Future Is Now” e l’adozione di un logo creato da Michel “Away” Langevin della band metal Voivod dimostrano la loro apertura verso influenze diverse.
La loro predilezione per tematiche controverse e politicamente cariche ha contribuito a mantenere viva la tradizione dell’Hip Hop come veicolo di critica sociale e politica, in un’epoca in cui il genere stava diventando sempre più commerciale. In questo senso, i Non Phixion possono essere considerati degli eredi spirituali di gruppi come i Public Enemy, aggiornando quel modello di Hip Hop politicamente consapevole per il nuovo millennio.
Il loro approccio unico alla musica, che combinava elementi di vari generi e subculture, ha contribuito ad ampliare i confini dell’Hip Hop, dimostrando che il genere poteva dialogare con diverse tradizioni musicali mantenendo la propria autenticità. Questo spirito di sperimentazione e fusione ha ispirato numerosi artisti che hanno seguito le loro orme, contribuendo all’evoluzione costante della musica Hip Hop underground a livello globale.
Conclusione: Un Lascito Che Continua a Ispirare
I Non Phixion rappresentano l’essenza dell’Hip Hop underground: autenticità, integrità artistica e il coraggio di affrontare temi scomodi. Il loro unico album ufficiale, “The Future Is Now”, rimane un classico del genere, un documento sonoro che cattura perfettamente le ansie e le contraddizioni dei primi anni 2000.
La loro influenza continua a risuonare nelle nuove generazioni di artisti, sia negli Stati Uniti che in Italia, che trovano nella loro musica un modello di espressione autentica e non compromessa. La storia dei Non Phixion ci ricorda che, al di là del successo commerciale, è la sincerità artistica a lasciare un’impronta duratura nella cultura.
Per gli appassionati di Hip Hop che cercano di approfondire la conoscenza delle radici del genere e delle sue evoluzioni, i Non Phixion rappresentano una tappa fondamentale, un esempio di come la musica possa essere al contempo politicamente consapevole, tecnicamente brillante e artisticamente innovativa.





