NTM - RAP Francia - Immagine di Copertina

NTM: il RAP francese delle periferie di Parigi

Last Updated: Maggio 14, 2025By

Quando si parla di pionieri del RAP in Europa, pochi gruppi hanno avuto l’impatto e l’influenza degli NTM. Nato nelle banlieue parigine all’inizio degli anni ’90, il duo composto da Joey Starr e Kool Shen ha ridefinito i confini del RAP francese, portando alla ribalta la voce delle periferie urbane con una potenza e una rabbia mai sentite prima. In un’epoca in cui il RAP americano dominava la scena globale, gli NTM hanno creato un linguaggio artistico proprio, profondamente radicato nella realtà sociale francese ma con una risonanza universale che continua a influenzare artisti in tutto il mondo, Italia compresa. Questo articolo esplora la storia del gruppo, la loro evoluzione musicale e l’eredità che hanno lasciato alla cultura HIP HOP internazionale.

Le origini: dalla cultura di strada al fenomeno musicale

 JJoey Starr - NTM - Hip Hop Franciaoey Starr (Didier Morville) e Kool Shen (Bruno Lopes), entrambi nati e cresciuti nel dipartimento 93 (Seine-Saint-Denis), sono stati inizialmente attratti dalla cultura HIP HOP attraverso il Breaking e i graffiti. La loro transizione alla musica è avvenuta naturalmente, come estensione delle loro esperienze nella scena di strada parigina dei tardi anni ’80.

Nel 1989, i due formano ufficialmente gli Supreme NTM (dove NTM è l’acronimo di “Nique Ta Mère”, un’espressione volutamente provocatoria). I loro primi lavori riflettono l’energia grezza e l’urgenza espressiva che caratterizzava il dipartimento 93, una delle aree più svantaggiate della periferia parigina.

Kool Shen - NTM - Rap FranceseL’esordio discografico arriva nel 1991 con “Authentik”, un album che rompe immediatamente gli schemi del panorama musicale francese. Le liriche crude e dirette, unite a beat influenzati dal BOOM BAP americano ma con una distintiva identità francese, catturano l’attenzione sia della critica che del pubblico.

La consacrazione e le controversie

È con il secondo album, “1993… J’Appuie Sur La Gâchette” (1993), che gli NTM si consacrano definitivamente. Brani come “Seine-Saint-Denis Style” diventano veri e propri inni generazionali, raccontando con intensità la vita nelle banlieue, tra tensioni sociali, discriminazione e desiderio di riscatto.

NTM - Hip Hop Francese Ciò che distingue gli NTM dalla maggior parte dei loro contemporanei è la capacità di unire una critica sociale affilata a produzioni musicali sofisticate. Nei loro testi, la rabbia e la frustrazione diventano strumenti di analisi sociale, denunciando le disuguaglianze strutturali della società francese.

Inevitabilmente, questa attitudine provocatoria attira anche numerose controversie. Nel 1996, il duo viene condannato a tre mesi di prigione con sospensione della pena per “oltraggio a pubblico ufficiale” in seguito a dichiarazioni fatte durante un concerto contro le forze di polizia. L’episodio, anziché danneggiare la loro carriera, ne rafforza lo status di voci autentiche del dissenso urbano.

Il loro terzo album, “Paris Sous Les Bombes” (1995), segna l’apice del loro successo commerciale pur mantenendo intatta la loro integrità artistica. La title track diventa un classico istantaneo, mentre brani come “La Fièvre” mostrano un’evoluzione nella complessità delle loro produzioni.

L’evoluzione sonora e la maturità artistica

NTM - Supreme Album Rap franceseCon “Suprême NTM” (1998), il duo mostra una significativa evoluzione stilistica. Le produzioni diventano più raffinate, incorporando elementi di SOUL, FUNK e persino influenze elettroniche, mentre i testi, pur mantenendo la loro carica critica, rivelano una maggiore profondità introspettiva.

Brani come “That’s My People” e “Laisse Pas Traîner Ton Fils” evidenziano questa nuova maturità, affrontando temi come la responsabilità personale e collettiva con una sensibilità precedentemente inedita.

Nel 2000, dopo l’uscita della raccolta “NTM Le Clash”, il duo annuncia un periodo di pausa per perseguire progetti solisti. Joey Starr si dedica a una carriera che spazia dalla musica al cinema, mentre Kool Shen continua il suo percorso nel RAP fondando il collettivo IV My People.

L’influenza sulla scena italiana e l’eredità globale

NTM - Storia Hip Hop FranciaL’impatto degli NTM non si è limitato ai confini francesi. In Italia, numerosi artisti della scena HIP HOP hanno riconosciuto il duo come una fondamentale fonte d’ispirazione. La loro capacità di raccontare la realtà urbana con autenticità ha influenzato gruppi come gli Assalti Frontali e i Colle der Fomento, pionieri del RAP impegnato in Italia.

Durante gli anni ’90, quando la scena HIP HOP italiana stava ancora definendo la propria identità, il modello degli NTM ha offerto una preziosa alternativa al dominio culturale americano, dimostrando che era possibile creare RAP autentico e potente anche nel contesto europeo.

La connessione tra gli NTM e l’Italia si è manifestata anche attraverso collaborazioni e scambi culturali. Nel 1997, durante il memorabile festival “Zulu Party” di Bologna, la performance degli NTM lasciò un’impronta indelebile sui presenti, includendo molti futuri protagonisti della scena HIP HOP italiana.

Il ritorno e l’eredità contemporanea

NTM - Reunion Hip Hop FranciaDopo anni di progetti separati, nel 2008 gli NTM sorprendono i fan con una serie di concerti di reunion che registrano il tutto esaurito. Queste performance dimostrano che il loro messaggio e la loro energia sono rimasti rilevanti, parlando alle nuove generazioni con la stessa intensità.

Nel 2018, per celebrare il trentesimo anniversario della formazione, il duo intraprende un tour d’addio, culminato con spettacolari concerti all’AccorHotels Arena di Parigi. Questi eventi non sono stati semplici esercizi di nostalgia, ma la celebrazione di un’eredità culturale che continua a risuonare.

Oggi, l’influenza degli NTM è evidente in una nuova generazione di artisti RAP francesi come PNL, Booba e Nekfeu, che hanno saputo reinterpretare la tradizione del RAP delle banlieue per l’era digitale. Anche nella scena italiana contemporanea, elementi del loro approccio si ritrovano in artisti come Marracash o Claver Gold, che condividono la stessa attitudine nel raccontare le realtà urbane difficili.

Conclusione

NTM - Reunion Rap Storia FranceseA oltre trent’anni dalla loro formazione, gli NTM rimangono un punto di riferimento imprescindibile per comprendere l’evoluzione del RAP europeo. Il loro contributo va ben oltre la musica: hanno dato voce a realtà sociali marginali, hanno sfidato lo status quo e hanno dimostrato che il RAP poteva essere uno strumento potente di analisi e critica sociale anche al di fuori degli Stati Uniti.

Per chi si avvicina oggi alla cultura HIP HOP, riscoprire il catalogo degli NTM significa non solo immergersi in classici senza tempo, ma anche comprendere le radici di molte delle tendenze contemporanee. Il loro lascito più importante resta forse la dimostrazione che l’autenticità e il coraggio artistico possono trascendere barriere linguistiche e culturali, parlando direttamente all’esperienza umana universale.

La loro storia ci ricorda che il grande RAP, indipendentemente dalla lingua in cui è espresso, ha sempre la capacità di dare voce a chi non ne ha, di raccontare verità scomode e di ispirare cambiamento – una lezione che continua a risuonare nelle strade di Parigi come in quelle di Milano, Roma o Napoli.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment