P-Lock: Il Maestro Francese del LOCKING che Domina la Scena Mondiale
Un Maestro Parigino che ha Conquistato il Mondo
Dalle strade di Parigi ai palcoscenici internazionali, Patrick Pires, conosciuto come P-Lock the Thunder, ha scritto una delle pagine più affascinanti della storia del LOCKING mondiale. Questo straordinario artista francese di origini portoghesi non è solo un danzatore di talento, ma un vero innovatore che ha saputo portare la tecnica europea ai vertici della competizione globale, conquistando tre volte il prestigioso Juste Debout e il rispetto unanime della comunità Hip Hop internazionale.
Nato a Parigi e conosciuto come “P-Lock the Thunder”, questo straordinario artista ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni ’90 specializzandosi inizialmente nel B-Boying e nel Popping prima di scoprire il LOCKING, lo stile che gli ha dato il nome e la fama mondiale. La sua passione per la danza nasce in famiglia, grazie al fratello maggiore grande fan di Michael Jackson, e si sviluppa attraverso gli incontri alla discoteca “La Main Jaune” nel 17° arrondissement parigino, luogo cult della scena underground degli anni ’80 e ’90.
Le Radici: Dai Vagabonds ai Boogie Lockers
Il Percorso con i Vagabonds
La carriera di P Lock è strettamente legata alle crew francesi più prestigiose della scena Hip Hop. Membro dei leggendari Vagabonds, crew che ha dominato la scena internazionale del Breaking, ha potuto affinare le sue capacità in un ambiente di altissimo livello competitivo. I Vagabonds, fondati nel 2000 da Mohamed Belarbi, hanno accolto nel tempo figure iconiche come Salah Benlemqawanssa, Lamine e Laos, diventando campioni mondiali al Battle of the Year nel 2006 e consolidando la loro reputazione come una delle formazioni più influenti della danza urbana europea.
Questa esperienza con i Vagabonds non è stata solo formativa dal punto di vista tecnico, ma ha permesso a P Lock di assorbire quella mentalità vincente e quella disciplina che caratterizzano i campioni. La crew ha vinto il “doppio-doppio” al Battle of the Year International 2006 e 2011, ottenendo sia il miglior show coreografico che la vittoria nel battle, risultati che testimoniano l’eccellenza dell’ambiente in cui P Lock ha formato le sue competenze.
L’Avventura con i Boogie Lockers

Junior Alberto Almeida
Successivamente, P-Lock è entrato a far parte dei Boogie Lockers, crew fondata nel 1997 da Junior Alberto Almeida e considerata pioniera del LOCKING in Francia. È stato proprio Junior Almeida a dare il nome “P Lock” a Patrick Pires, diventando il suo mentore e guida artistica. Questa collaborazione ha rappresentato un momento cruciale nella sua evoluzione artistica, permettendogli di specializzarsi completamente nel LOCKING e di sviluppare quel stile personale che lo ha reso riconoscibile in tutto il mondo.
I Boogie Lockers hanno letteralmente rivoluzionato il panorama della Street Dance in Francia, accogliendo numerosi danzatori oggi riconosciuti sulle scene internazionali. L’esperienza con questa formazione ha dato a P Lock l’opportunità di esibirsi sui palcoscenici più prestigiosi e di perfezionare quella tecnica che lo distingue ancora oggi.
Lo Stile Inconfondibile e le Tecniche Innovative
Il LOCKING di P-Lock si distingue per una combinazione unica di precisione tecnica ed espressività teatrale. La sua energia vibrante e la precisione chirurgica rendono P Lock un artista inconfondibile e un performer unico nel suo genere. Le sue performance sono caratterizzate da:
Controllo del Ritmo: La capacità di giocare con i tempi musicali, creando quei contrasti dinamici che sono l’essenza del LOCKING
Espressività Facciale: L’uso sapiente delle espressioni del viso per comunicare emozioni e coinvolgere il pubblico
Innovazione Tecnica: L’abilità nel reinterpretare i movimenti classici del LOCKING aggiungendo elementi personali e contemporanei
Presenza Scenica: Un carisma naturale che trasforma ogni esibizione in uno spettacolo memorabile
I Successi Mondiali: Una Supremazia Indiscussa
Patrick Pires, meglio conosciuto come P-Lock, ha costruito una carriera leggendaria costellata di vittorie nelle competizioni più prestigiose del panorama internazionale del LOCKING. Il suo palmarès include tre vittorie al Juste Debout (2006, 2008, 2013), la vittoria al SDK Finals (2010), e il titolo mondiale al KOD in squadra nel 2018, oltre a numerosi altri successi che testimoniano la sua costante eccellenza.
Tra i suoi trionfi più significativi spiccano le vittorie al Power Battle (2003), Eurobattle (2007, 2008), Funkin’ Stylez (2007, 2010), e Super Jam Sweden (2010). La sua capacità di eccellere sia in competizioni individuali che di coppia dimostra una versatilità tecnica e artistica che pochi riescono a raggiungere.
Ogni vittoria ha consolidato ulteriormente la sua reputazione, facendolo diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni di locker. La sua capacità di mantenere un livello di eccellenza così alto nel tempo dimostra una professionalità e una passione che vanno ben oltre il semplice talento naturale.
Il Maestro e il Mentore: L’Attività Didattica
Oltre alla carriera competitiva, P-Lock ha sviluppato una intensa attività come insegnante e giudice internazionale. È molto ricercato come giudice e insegnante, e ha formato le sue compagnie, viaggiando per il mondo ed esibendosi estensivamente. La sua metodologia didattica unisce l’insegnamento della tecnica pura con la trasmissione della cultura e della filosofia del LOCKING.
La sua presenza costante nei workshop e nelle masterclass internazionali conferma la continua richiesta dei suoi insegnamenti a livello globale. Le sue lezioni sono occasioni uniche per apprendere non solo i movimenti tecnici, ma anche la mentalità e l’approccio che hanno reso possibili i suoi successi mondiali.
L’Influenza sulla Scena Globale
L’impatto di P-Lock sulla comunità internazionale del LOCKING va ben oltre i suoi risultati competitivi. Come ambasciatore della cultura francese della Danza Urbana, ha contribuito a diffondere uno stile europeo distintivo che si contrappone e si integra con le tradizioni americane del LOCKING.
La sua presenza costante nei festival e nelle competizioni internazionali ha ispirato una nuova generazione di danzatori che vedono in lui un modello di eccellenza e professionalità. La sua capacità di evolversi continuamente, mantenendo al contempo le radici nella tradizione, lo rende un ponte naturale tra le diverse ere del LOCKING.
Progetti Futuri e Legacy
Guardando al futuro, P-Lock continua a sviluppare progetti innovativi che spaziano dalla performance pura alla ricerca coreografica avanzata. La sua esperienza multiforme con crew diverse gli ha dato una visione panoramica della cultura Hip Hop che oggi mette a disposizione della comunità internazionale.
La sua legacy non si misura solo nei titoli conquistati, ma nell’influenza esercitata sulla crescita qualitativa dell’intero movimento del LOCKING. Ogni suo workshop, ogni performance, ogni progetto artistico contribuisce a elevare gli standard della disciplina e a ispirare nuovi talenti.
Conclusione: Un’Icona Senza Tempo
P-Lock the Thunder rappresenta l’apice dell’evoluzione artistica del LOCKING contemporaneo. La sua carriera, iniziata con le prime esperienze nei crew parigini e culminata con la conquista dei più prestigiosi titoli internazionali, tra cui tre vittorie all’iconico Juste Debout, testimonia un percorso di eccellenza che pochi riescono a raggiungere.
In un panorama della cultura underground sempre più globalizzato, artisti come P-Lock svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere viva l’autenticità e la qualità della Danza Urbana. La sua continua presenza sulla scena internazionale, sia come performer che come insegnante, garantisce che la tradizione del LOCKING francese continui a evolversi e a ispirare le future generazioni.
Per chi desidera approfondire il mondo del LOCKING e della cultura Hip Hop europea, seguire l’opera di P-Lock significa entrare in contatto con l’essenza più pura di questa forma d’arte. Un maestro che ha saputo trasformare la passione in professione, l’istinto in tecnica, l’energia di strada in arte raffinata.





