Roma Chiama Hip Hop: La Storia dei Colle Der Fomento e la Loro Eredità
Nel cuore della scena Hip Hop italiana, la storia dei Colle Der Fomento brilla come una costellazione che ha illuminato l’Underground romano e nazionale. Dai primi vagiti sul finale degli anni ’80 fino alla consacrazione definitiva, il gruppo ha letteralmente riscritto le regole del rap nostrano, portando il sound della Capitale nei club, nelle strade e nelle coscienze di un’intera generazione. Storicamente associati alla storica formazione con Masito, Danno e Ice One, il gruppo ha attraversato diverse fasi e cambiamenti nel corso degli anni.

Quando si parla di Underground Italia, è impossibile non citare i Colle Der Fomento come uno dei pilastri fondamentali che hanno costruito e influenzato la scena Hip Hop nazionale. La loro capacità di far dialogare la realtà urbana romana con le radici più profonde della cultura Hip Hop mondiale li ha resi unici nel panorama musicale.
La Nascita di un Movimento: Gli Esordi dei Colle Der Fomento
Le Origini a Roma Nord
La storia dei Colle Der Fomento affonda le radici tra la fine degli anni ’80 e i primissimi anni ’90, con base nel quartiere Montesacro, a Roma Nord. Un’area che, insieme a Ostia e altri quartieri della Capitale, stava diventando terreno fertile per l’Hip Hop. L’incontro tra i membri avvenne nell’ambiente delle jam session e contest di Breakdance romani, dove Ice One e Danno iniziarono a collaborare prima che Masito si unisse al progetto, formando il nucleo di quello che sarebbe diventato uno dei gruppi più influenti dell’Hip Hop italiano.
In questa fase iniziale, Mace collaborava come DJ e beatmaker, mentre successivamente DJ B.O. avrebbe avuto un ruolo fondamentale nelle produzioni del primo album ufficiale.
I Primi Passi nell’Underground
Prima di diventare i “Colle”, il gruppo attraversa diverse fasi, sperimentando nomi e formazioni. Dal progetto “Comitato” ai “PFC” (Premier Fantastic Company), fino alla formazione finale. Nel 1994, il nome “Colle Der Fomento” si consolida definitivamente, in perfetto slang romanesco, mescolando il dialetto locale con riferimenti alla cultura Hip Hop internazionale.
Il nome stesso è una dichiarazione d’intenti: “Fomento” richiama l’incitamento, l’istigazione, ma anche il fermento culturale che stavano creando.
L’Ascesa: Da “Odio Pieno” alla Consacrazione
Batti Il Tuo Tempo: La Prima Pietra Miliare
Nel 1995 esce “Batti Il Tuo Tempo“, il primo singolo ufficiale dei Colle Der Fomento. Questo brano non è solo una canzone, ma un vero e proprio manifesto di ciò che rappresentavano: autenticità, dedizione alla cultura Hip Hop e un forte legame con le radici romane. La traccia cattura l’essenza di quei primi anni ’90, con produzioni che mescolano campioni Soul e Jazz con rime crude e dirette.
Odio Pieno (1996): L’Album della Svolta
“Odio Pieno” rappresenta la consacrazione definitiva dei Colle Der Fomento nell’Olimpo dell’Hip Hop italiano. Pubblicato nel 1996, questo album è considerato uno dei più influenti nella storia del rap italiano, grazie a:
- Liriche crude e dirette che raccontano la realtà urbana
- Produzioni all’avanguardia curate da DJ B.O.
- Un approccio militante che ha definito il sound romano
- Collaborazioni con figure chiave come Joe Cassano
Tracce come “In Mezzo”, “Sopra Le Righe” e la stessa “Odio Pieno” hanno stabilito nuovi standard per il rap italiano, influenzando generazioni di MC.
L’Evoluzione Artistica: Dal Secondo Album alla Reunion
Scienza Doppia H (1999): La Conferma
Con il secondo album, i Colle Der Fomento confermano la loro capacità di innovare rimanendo fedeli alle proprie radici. “Scienza Doppia H” mostra una maturazione stilistica, con produzioni più elaborate e liriche che esplorano nuovi territori tematici. La presenza di collaborazioni importanti come quella con Frankie Hi-NRG MC in “Un’Altra Occasione” dimostra il rispetto guadagnato sulla scena nazionale.
Anima e Ghiaccio (2002): La Maturità Artistica
“Anima e Ghiaccio” rappresenta il culmine della maturità artistica del gruppo. L’album mostra una maggiore raffinatezza nelle produzioni e un approfondimento lirico che va oltre la semplice rappresentazione della realtà di strada. Brani come “Il Serpe” e “Non Ci Sto” dimostrano come i Colle siano riusciti a evolversi senza tradire la loro identità.
L’Impatto Culturale: L’Eredità dei Colle Der Fomento
La Scuola Romana
I Colle Der Fomento non sono stati solo una band, ma hanno creato una vera e propria scuola di rap che ha influenzato profondamente l’Hip Hop italiano. La loro estetica, il loro modo di rappare e la loro visione della cultura Hip Hop hanno dato vita a uno stile distintivo che ancora oggi è riconoscibile e imitato.
Elementi caratteristici della Scuola Romana:
- Utilizzo del dialetto romanesco
- Rime multilivello e complesse
- Produzioni che mescolano Soul, Jazz e Funk
- Tematiche sociali e politiche
- Atteggiamento “keep it real”
Dalla Strada al Live Club: “Una Serata… Bella Pe’ I Colle”
Nel 2019, i Colle Der Fomento hanno raggiunto uno dei traguardi più simbolici della loro carriera con l’evento “Una Serata… Bella Pe’ I Colle” tenutosi all’Atlantico Live di Roma. Un evento sold-out che ha certificato come la loro influenza abbia superato i confini dell’Underground per entrare nel mainstream, senza mai tradire le loro radici e riunendo fan di diverse generazioni.
La Tecnica dei Colle Der Fomento: Uno Stile Unico
Lo Stile di Rima
I membri storici e attuali dei Colle Der Fomento hanno ciascuno sviluppato uno stile distintivo:
- Danno: Caratterizzato da un flow aggressivo e preciso, con rime che mescolano critica sociale e introspezione personale, è diventato uno dei pilastri dell’attuale Colle Der Fomento.
- Masito: Noto per la sua voce profonda e il delivery cadenzato, capace di enfatizzare ogni punchline, forma con Danno il nucleo attuale del gruppo.
- Ice One: Nella formazione storica, ha portato uno stile versatile e tecnico, con un flow che si adattava perfettamente alle diverse produzioni, prima di lasciare il gruppo per intraprendere altri percorsi artistici.
La Produzione Musicale
Le produzioni dei Colle Der Fomento hanno attraversato diverse fasi, con contributi significativi da parte di diversi producer che hanno stabilito standard elevati per il rap italiano:
- I primi lavori con Mace (Skizo) nella fase embrionale del gruppo
- Le storiche produzioni di DJ B.O., fondamentali per l’album “Odio Pieno” e il suono classico del gruppo
- L’attuale contributo di DJ Craim, che ha portato una nuova evoluzione sonora mantenendo il DNA del gruppo
- Campionamenti sofisticati di Soul, Jazz e Funk
- Utilizzo creativo delle drum machines
- Atmosfere cupe e urbane
- Sperimentazioni con strumentazione live
Il Ritorno Trionfale: Le Reunion e i Progetti Recenti
La Formazione Attuale e i Nuovi Progetti
Dopo un periodo di pausa e progetti solisti, i Colle Der Fomento (attualmente composti da Danno e Masito, con DJ Craim ai piatti) hanno continuato la loro evoluzione artistica, dimostrando che la loro chimica rimane intatta nonostante i cambiamenti nella formazione. Ice One, membro fondatore e storico, ha infatti lasciato il gruppo per seguire altri progetti, ma l’influenza del suo contributo rimane palpabile nel DNA sonoro del gruppo.
Le performance recenti e i nuovi brani confermano come il duo, supportato dall’eccellente lavoro di DJ Craim, sia ancora capace di innovare e influenzare la scena, mantenendo quella credibilità che ha reso i Colle Der Fomento una leggenda dell’Hip Hop italiano.
Conclusione: Un’Eredità Inestimabile
I Colle Der Fomento rappresentano uno di quei casi rari in cui l’Underground incontra il mainstream senza compromessi. La loro influenza sulla scena Hip Hop italiana è incalcolabile: hanno definito un’estetica, creato uno stile e ispirato generazioni di artisti.
Dalla Roma degli anni ’90 a oggi, il percorso dei Colle Der Fomento rimane un esempio di come la perseveranza, l’autenticità e il talento possano trasformare un movimento di nicchia in un fenomeno culturale. Per chiunque voglia comprendere le radici dell’Hip Hop italiano, i Colle Der Fomento non sono solo una tappa obbligata, ma la lezione fondamentale da cui partire.
Chi desidera esplorare ulteriormente la scena Hip Hop romana potrà approfondire altre figure chiave come Cor Veleno, Gente De Borgata e la nuova generazione di artisti che hanno raccolto l’eredità dei pionieri del rap capitolino. La storia dei Colle Der Fomento continua, scritta nelle rime di chi oggi rappresenta l’evoluzione di quella scuola che loro hanno fondato.





