Royal Family - Hip Hop Crew - Immagine di Copertina

La Storia della Royal Family: La Danza Urbana della Nuova Zelanda in tutto il Mondo

L’Ascesa di una Dinastia dell’Hip Hop

Royal Family - Crew Danza UrbanaQuando parliamo di crew leggendarie nell’universo dell’Hip Hop, il nome Royal Family risuona come un mantra in ogni battle e cypher che si rispetti. Nata nelle strade di Auckland, Nuova Zelanda, questa formazione ha trasformato l’energia grezza della cultura urbana polinesiana in un linguaggio universale che ha conquistato palchi internazionali e cuori di milioni di appassionati.

Ma cosa rende la Royal Family così speciale nel panorama mondiale dell’Hip Hop? La risposta risiede in una combinazione unica di tecnica impeccabile, energia travolgente e quella particolare “swag” che solo le crew autentiche riescono a trasmettere. La loro storia non è solo quella di ballerini eccezionali, ma di veri e propri ambasciatori culturali che hanno portato il meglio della tradizione Hip Hop neozelandese sui palchi più prestigiosi del mondo.

Le Radici: Auckland e la Nascita di una Leggenda

Royal Family - Crew Danza Urbana - Danza Hip Hop Nuova ZelandaLa Royal Family nasce ufficialmente nel 2009 ad Auckland, ma le sue radici affondano nella ricca cultura urbana neozelandese degli anni 2000. Il gruppo si forma inizialmente come una crew di amici accomunati dalla passione per l’Hip Hop e dal desiderio di esprimere la propria identità attraverso il movimento.

Auckland, con la sua vivace scena underground e l’influenza delle culture polinesiane, rappresentava il terreno fertile perfetto per la nascita di qualcosa di rivoluzionario. La città neozelandese ha sempre avuto una scena Hip Hop particolare, caratterizzata da un mix unico tra influenze americane, tradizioni locali maori e l’energia tipica della gioventù del Pacifico.

I Membri e l’Evoluzione della Crew

La Royal Family nasce nel 2009 come una MegaCrew all’interno del Palace Dance Studio. Come spesso accade nel mondo delle crew di danza, la formazione ha visto nel corso degli anni l’alternarsi di diversi talenti, tutti accomunati dalla passione per il Polyswagg e dalla ricerca dell’eccellenza artistica. Questa fluidità nella composizione, lungi dal compromettere l’identità del gruppo, ha permesso alla Royal Family di rinnovarsi costantemente mantenendo sempre alta la qualità delle performance.

Parris Goebel: La Mente Creativa Dietro il Successo

Se la Royal Family è diventata un fenomeno mondiale, il merito va in gran parte a Parris Goebel, coreografa e leader creativa del gruppo. Nata ad Auckland nel 1991, Parris ha dimostrato fin da giovanissima un talento naturale per la danza e una visione artistica fuori dal comune.

Il Percorso di Parris Goebel

Parris Goebel - Royal family - Hip Hop Crew

Parris Goebel

Parris Goebel non è solo una coreografa di talento, ma una vera e propria artista dell’Hip Hop contemporaneo. La sua capacità di fondere stili tradizionali con innovazioni moderne ha fatto di lei una delle personalità più influenti nel panorama della danza urbana mondiale.

Cresciuta in una famiglia che respirava musica e movimento, Parris ha iniziato a ballare a 10 anni, sviluppando fin da subito una passione per l’Hip Hop che l’avrebbe portata a creare qualcosa di completamente nuovo. La sua formazione eclettica ha abbracciato diversi universi culturali: dall’Hip Hop tradizionale alle influenze Dancehall caraibiche, dal Voguing della ballroom culture newyorkese alla ricchezza della sua eredità polinesiana. Questa fusione unica di elementi si riflette perfettamente nel DNA del Polyswagg e della Royal Family.

La Filosofia Coreografica

Quello che distingue Parris Goebel da altri coreografi è la sua capacità di creare routine che sono allo stesso tempo tecnicamente impeccabili e emotivamente coinvolgenti. Le sue coreografie per la Royal Family non sono mai mere sequenze di passi, ma vere e proprie narrazioni corporee che raccontano storie, esprimono emozioni e celebrano l’essenza dell’Hip Hop.

Gli Stili che Definiscono la Royal Family

La Royal Family non si limita a un singolo stile di Hip Hop, ma abbraccia una gamma completa di discipline che rendono le loro performance uniche e riconoscibili in tutto il mondo.

Il Polyswagg: Lo Stile Signature della Royal Family

Il cuore delle performance della Royal Family risiede nel Polyswagg, lo stile unico creato da Parris Goebel che ha trasformato il panorama dell’Hip Hop contemporaneo. Questo approccio innovativo combina diversi elementi per creare qualcosa di completamente nuovo e riconoscibile:

  • Hip Hop Fundamentals: Solide basi tecniche dell’Hip Hop tradizionale
  • Fierce Attitude: Atteggiamento sassoso e aggressivo che trasmette forza interiore
  • Storytelling corporeo: Ogni routine racconta storie attraverso il movimento

Dancehall e Influenze Caraibiche

Royal Family - Danza Urbana Nuova ZelandaUn elemento fondamentale del Polyswagg è l’incorporazione di movimenti Dancehall, che conferisce alle coreografie quel ritmo ipnotico e quella sensualità caratteristica:

  • Isolazioni del bacino: Movimenti fluidi e precisi della parte bassa del corpo
  • Bounce ritmico: Energia caraibica che si sincronizza perfettamente con i beat
  • Movimenti ondulatori: Fluidità che contrasta con i momenti più esplosivi

Elementi di Voguing

La Royal Family incorpora nelle sue routine anche elementi di Voguing, lo stile nato dalla ballroom culture di New York:

  • Hand Performance: Movimenti precisi e geometrici delle mani e delle braccia
  • Poses drammatiche: Posizioni ispirate al mondo della moda e delle passerelle
  • Fluidità espressiva: Transizioni eleganti tra una posa e l’altra

L’Influenza Polinesiana

Un elemento distintivo che rende unico il Polyswagg è l’incorporazione della cultura polinesiana di Parris Goebel:

  • Energia tribale: Forza collettiva che richiama le tradizioni del Pacifico
  • Movimenti di gruppo sincronizzati: L’importanza dell’unità come forza
  • Connessione spirituale: Danza come espressione dell’identità culturale

I Successi Internazionali che Hanno Fatto Storia

Royal Family - Danza Hip Hop La Royal Family ha collezionato vittorie e riconoscimenti che hanno consolidato la loro posizione nel pantheon dell’Hip Hop mondiale.

World Hip Hop Dance Championship: Un Dominio Senza Precedenti

Il successo competitivo della Royal Family è straordinario e merita una precisazione importante. La crew, insieme alle altre formazioni del Palace Dance Studio di Parris Goebel, ha dominato il World Hip Hop Dance Championship in modo senza precedenti:

  • Royal Family (categoria MegaCrew): Tre medaglie d’oro consecutive nel 2011, 2012 e 2013
  • ReQuest Dance Crew (altra crew del Palace): Vittorie nella categoria Varsity (2009) e Adult Crews (2011, 2012)

Questo dominio di ben sei anni consecutivi ha consolidato il Palace Dance Studio come una vera e propria fucina di talenti, con Parris Goebel che orchestrava il successo di multiple crew simultaneamente. Un risultato che nessun’altra struttura al mondo è mai riuscita a replicare.

Collaborazioni con Artisti Internazionali

Royal Family - Ballerini Hip Hop InternazionaliIl successo competitivo ha aperto le porte a collaborazioni prestigiose con alcuni dei nomi più importanti dell’industria musicale:

  • Justin Bieber: Coreografie iconiche per i video “Sorry” e “What Do You Mean?” e partecipazione al Purpose World Tour
  • Jennifer Lopez: Collaborazioni per performance televisive inclusi gli American Music Awards e il Super Bowl Halftime Show
  • Ariana Grande: Contributi creativi per il video “No Tears Left to Cry” e altre performance

Presenze Televisive e Mediatiche

La Royal Family è diventata presenza fissa in show televisivi internazionali, portando l’Hip Hop neozelandese su piattaforme globali. Le loro apparizioni in programmi come “World of Dance” hanno consolidato la loro reputazione e ispirato una nuova generazione di ballerini.

L’Impatto Culturale e l’Eredità

La Royal Family ha fatto molto più che vincere competizioni e collaborare con star internazionali. Ha cambiato la percezione dell’Hip Hop proveniente dall’Oceania e ha dimostrato che l’autenticità culturale può coesistere con il successo commerciale.

Influenza sulla Scena Italiana

Royal Family - Danza Hip Hop - Nuova ZelandaAnche in Italia, l’influenza della Royal Family è tangibile. La loro estetica e alcuni elementi del Polyswagg hanno ispirato coreografi e crew della penisola, e i loro video sono diventati materiale di studio nelle scuole di danza Hip Hop. La loro capacità di creare uno stile completamente nuovo, mescolando cultura polinesiana, Dancehall e Voguing, rappresenta un esempio interessante per tutte le crew che aspirano a sviluppare un’identità artistica distintiva.

Il Futuro della Royal Family

Oggi la Royal Family continua a evolversi, mantenendo sempre viva quella scintilla che li ha resi famosi. Parris Goebel ha ampliato i suoi orizzonti artistici, ma la crew rimane un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere cosa significhi eccellenza nell’Hip Hop contemporaneo.

Conclusione: Lezioni da una Dinastia del Movimento

Royal Family - Hip Hop Crew - Immagine di CopertinaLa storia della Royal Family insegna che nell’Hip Hop, come in ogni forma d’arte autentica, non esistono scorciatoie verso l’eccellenza. Il leur successo nasce da anni di lavoro, dedizione e, soprattutto, dalla capacità di rimanere fedeli alle proprie radici mentre si abbraccia l’innovazione.

Per ogni ballerino di Hip Hop, crew o singolo artista, la Royal Family rappresenta un esempio di come si possa conquistare il mondo senza perdere la propria identità. La loro eredità continuerà a ispirare generazioni di dancers, dimostrando che quando passione, tecnica e autenticità si incontrano, nascono leggende destinate a durare nel tempo.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment