Salmo - Ranch - Immagine Copertina - Nuovo Album Rap

RANCH: Il Ritorno alle Radici di SALMO tra Isolamento e Autenticità

Il panorama musicale italiano si arricchisce di un nuovo capitolo fondamentale con l’uscita di Ranch, settimo album da solista di Salmo, disponibile dal 9 maggio 2025 attraverso Columbia Records/Sony Music Italy. Non un semplice disco, ma un viaggio introspettivo che ridefinisce i confini del RAP italiano contemporaneo.

Ritorno alle Origini: La Sardegna Come Rifugio Creativo

Salmo - Ranch - Nuovo Album Hip Hop ItalianoNel cuore della Gallura, terra ancestrale e magnetica, Maurizio Pisciottu ha costruito il suo RANCH metaforico e letterale. Lontano dal clamore dei social, dalle tendenze effimere e dalle pressioni dell’industria, l’artista sardo ha riscoperto un’autenticità espressiva che permea ogni singola nota di questo progetto.

“Avevo bisogno di riconnettermi con me stesso, di tagliare fuori il rumore”, ha dichiarato Salmo nelle interviste di lancio del disco. Il risultato è un album che non insegue l’applauso facile, ma preferisce scavare nelle profondità dell’anima dell’artista, offrendo uno spaccato sincero dei suoi 40 anni vissuti intensamente.

Un Concept Album Visivamente Potente

Ranch trascende la semplice dimensione sonora per diventare un’esperienza audiovisiva completa. I 16 video girati in Bulgaria, sul set utilizzato per l’ultimo film di Rambo, trasportano l’ascoltatore in una dimensione distopica ambientata nel 2070, dove umanità e intelligenza artificiale sono in conflitto.

Questa narrazione parallela non è casuale, ma riflette la battaglia personale dell’artista contro l’alienazione tecnologica e la standardizzazione della creatività. Il videoclip di “On Fire”, diretto dai Younuts!, introduce perfettamente questa estetica grezza e viscerale, stabilendo il tono visivo dell’intero progetto.

La Tracklist: 16 Capitoli di un Viaggio Interiore

Salmo - Ranch - copertina Nuovo Album Hip Hop ItaliaRanch si compone di 16 tracce che raccontano il viaggio artistico e personale di Salmo, con un’unica collaborazione che segna un ritorno alle radici del RAP italiano:

  1. On Fire
  2. “Crudele”
  3. “N€urologia”
  4. “Sincero”
  5. “Bye Bye (feat. Kaos)”
  6. “Bounce!”
  7. “Sangue Amaro”
  8. “Cartine Corte”
  9. “Beatcoin”
  10. “Il Figlio del Prete”
  11. “Numeri Primi”
  12. “Fuori Controllo”
  13. “Incapace”
  14. “Conta Su Di Me”
  15. “Mauri”
  16. “Titoli di Coda”

Particolarmente significative risultano “Incapace”, ballata romantica inaspettata che mostra un lato più vulnerabile dell’artista, e “Conta Su Di Me”, brano dedicato alla musica a cui Salmo ha dichiarato di essere particolarmente legato. L’unico featuring dell’album è con Kaos One, figura seminale del RAP italiano e fonte d’ispirazione fondamentale per Salmo fin dagli esordi.

La Scelta delle Collaborazioni: Qualità Contro Quantità

Kaos One - Salmo - Album RanchIn un panorama musicale dove i featuring sono diventati quasi obbligatori per garantire stream e visibilità, Salmo compie una scelta controcorrente: un solo ospite in tutto l’album, ma non uno qualsiasi. La presenza di Kaos One in “Bye Bye” rappresenta un omaggio potente e significativo a uno dei pilastri fondamentali del RAP italiano.

Kaos è stato una delle persone che più mi ha ispirato nella vita, più di chiunque altro”, ha confessato Salmo in una recente intervista. “Da ragazzino ero timidissimo, avevo i denti storti, facevo fatica a parlare con la gente, ero proprio un disagiato. Poi ho visto un video di Neffa con Kaos e ho pensato: voglio fare RAP e cantare così dal vivo. È grazie a loro se sono uscito dal mio guscio”.

Questa collaborazione non è quindi una strategia commerciale, ma un cerchio che si chiude, un tributo a chi ha aperto la strada. In “Bye Bye”, le due generazioni del RAP italiano si incontrano in un brano che parla di conflitti interiori ed esteriori, dove la voce iconica di Kaos si fonde perfettamente con quella di Salmo.

Sul fronte produttivo, Ranch vede la collaborazione di Salmo stesso con produttori come Low Kidd e Verano per “On Fire”, mentre altre tracce beneficiano di produzioni curate da un team ristretto di collaboratori di lunga data, mantenendo un sound coeso e riconoscibile in tutto il progetto.

Questa strategia minimalista nelle collaborazioni riflette l’approccio generale dell’album: andare all’essenza, eliminare il superfluo, concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità, in netta controtendenza rispetto alle attuali dinamiche dell’industria musicale.

L’Influenza del Percorso Parallelo: Tra Cinema e Letteratura

Ranch è nato mentre Salmo era impegnato anche come attore e supervisore musicale nella serie Sky Original “Gangs of Milano – Le nuove storie del Blocco” e nella stesura del libro “Sottopelle”. Questa poliedricità creativa ha inevitabilmente influenzato l’evoluzione del disco.

“Il personaggio di Snake, che interpreto nella serie, ha plasmato profondamente la creazione di RANCH”, ha rivelato l’artista. “Mi sono ispirato alla sua storia di isolamento e alla sua lotta interiore, trovando paralleli con il mio percorso personale e artistico”.

La Critica si Divide: Un Album Che Non Lascia Indifferenti

Salmo - Ranch - nuovo Singolo Rap ItalianoA poche ore dalla pubblicazione, Ranch ha già suscitato reazioni contrastanti ma sempre intense nel panorama musicale italiano.

Rockol lo definisce “una vera e propria rinascita musicale” e “uno dei migliori progetti in carriera” di Salmo, sottolineando come il disco riesca a racchiudere tutte le anime dell’artista in un insieme sorprendentemente coeso.

Rockit offre una lettura più sfumata, parlando di “un album incompleto, con spunti brillanti e altri ancora acerbi”, evidenziando come Salmo sembri quasi limitato dal RAP stesso in alcune tracce, mentre si esprima con maggiore libertà nei momenti più cantautorali.

MOW descrive il progetto come “un disco ampio che richiede ascolti multipli”, riconoscendo la capacità dell’artista di creare brani che funzionano in contesti diversi, dalla radio ai club, fino all’ascolto più intimo e personale.

L’uscita dell’album è stata accompagnata da un gesto artistico provocatorio: un murales realizzato da TVBOY nei Navigli milanesi, che ritrae Salmo in versione Papa, un’immagine irriverente che ha generato discussioni e amplificato l’interesse attorno al progetto.

Il Ritorno ai Palchi: Dal LEBONSKI PARK al Tour Mondiale

Salmo - On Fire - Nuovo Singolo 2025La dimensione live rappresenta da sempre il terreno d’elezione per Salmo, e Ranch non fa eccezione. Il primo appuntamento è fissato per il 6 settembre 2025 con il “LEBONSKI PARK” alla Fiera Milano Live, un evento immersivo che promette di trasformare la musica in esperienza totale.

A questo seguirà il “SALMO WORLD TOUR 2025“, che toccherà i principali palazzetti italiani e poi si espanderà a livello internazionale, attraversando Europa e America: Barcellona, Madrid, Londra, Parigi, Berlino, Los Angeles, Toronto, New York e Miami ospiteranno l’energia incontenibile delle performance del rapper sardo.

RANCH: Un Testamento di Autenticità nell’Era Degli Algoritmi

In un’industria musicale sempre più dominata da formule standardizzate e metriche di successo predefinite, Ranch si erge come testimonianza della possibilità di creare arte autentica e significativa. A quattro anni dal discusso “Flop” e dopo la parentesi collaborativa con Noyz Narcos in “Cult” (2023), Salmo riafferma la propria voce individuale nel panorama musicale italiano.

Non si tratta semplicemente di un nuovo album, ma di una dichiarazione d’intenti che segna il percorso futuro dell’artista: meno compromessi, più autenticità, alla ricerca di quella connessione primordiale tra creatore e creazione che spesso viene sacrificata sull’altare del successo immediato.

Ranch è disponibile in sei formati fisici da collezione: CD, CD autografato (esclusiva Sony Music Store), LP Brick Red, LP Brown Autografato (esclusiva Discoteca Laziale), LP Autografato Cream White (esclusiva Amazon.it) e LP Oxblood Autografato (esclusiva Sony Music Store). Un’opera che merita di essere posseduta e vissuta nella sua forma fisica, come antidoto alla fruizione effimera della musica nell’era dello streaming.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment