Skepta e la nuova era del Grime che ha conquistato il Mondo
L’Imperatore del GRIME
Quando si parla di GRIME e Hip Hop britannico, un nome emerge sopra tutti gli altri: Skepta. Joseph Junior Adenuga, questo il suo vero nome, non è solo un rapper – è il simbolo vivente di un’intera generazione che ha trasformato le strade di Tottenham in un laboratorio culturale che ha influenzato la scena musicale mondiale.
Dalla sua ascesa negli anni 2000 fino al riconoscimento internazionale con il Mercury Prize, Skepta ha dimostrato che il talento underground può superare qualsiasi barriera geografica e culturale. Ma cosa rende questo artista così speciale? E come è riuscito a portare il suono grezzo di North London fino alle orecchie di Drake, A$AP Rocky e Kanye West?
La sua storia è quella di un pioniere che ha saputo rimanere fedele alle proprie radici pur evolvendosi costantemente, creando un ponte tra la cultura urbana britannica e quella americana.
Le Radici: Da Lagos a Tottenham


La famiglia Adenuga ha sempre sostenuto le ambizioni artistiche dei figli: oltre a Skepta, anche suo fratello JME è diventato una figura di spicco nella scena GRIME, formando insieme il collettivo Boy Better Know (BBK) che ha rivoluzionato il panorama musicale britannico.
Gli Inizi: La Nascita di un Movimento

I suoi primi mixtape, distribuiti tramite i canali underground londinesi, mostravano già una personalità artistica unica. Skepta non si limitava a rappare: sperimentava con la produzione, creava visual innovativi e sviluppava un’estetica che mescolava street culture e high fashion.

Wiley
Il breakthrough arriva con brani come “Rolex Sweep” e “Too Many Man”, che diventano inni della scena underground britannica. La sua capacità di creare hook memorabili e di alternare flows melodici a sezioni più aggressive lo distingue immediatamente dalla concorrenza.
Nel 2005 fonda ufficialmente Boy Better Know insieme a JME, Wiley, Jammer, Shorty e President T. Wiley, spesso definito il “Padrino del GRIME”, porta al collettivo un’esperienza fondamentale e una credibilità nella scena che si rivelerà cruciale per il successo del movimento. Il collettivo non era solo un gruppo musicale, ma un vero e proprio movimento culturale che abbracciava moda, arte visiva e imprenditorialità giovanile.
Lo Stile Unico: Tra Tradizione e Innovazione
Lo stile di Skepta è immediatamente riconoscibile per diversi elementi distintivi:
Flow e Delivery
Il suo approccio al microfono combina la rapidità del GRIME tradizionale con pause strategiche e cambi di ritmo che creano tensione e dinamismo. La sua dizione, influenzata dall’accento londinese multietnico, è diventata un marchio di fabbrica imitato da molti artisti più giovani.
Contenuti Lirici
I testi di Skepta spaziano dalla celebrazione del successo personale alle riflessioni sociali sulla vita nei quartieri urbani britannici. Non evita mai di parlare delle proprie origini umili, trasformando la narrazione della “strada” in qualcosa di più sofisticato e universale.
Produzione Musicale
Come produttore, Skepta predilige sonorità minimali ma impattanti. I suoi beat spesso incorporano elementi della tradizione musicale africana, creando un sound che è contemporaneamente locale e globale. L’uso di sub-bass potenti e percussion sintetiche crea un’atmosfera che riflette perfettamente l’energia delle strade di Londra.
Estetica Visuale
I suoi videoclip e la presenza scenica mostrano un’attenzione maniacale per i dettagli estetici. Dalla moda streetwear di alta gamma alla direzione artistica dei video, ogni elemento è curato per comunicare un messaggio di successo raggiunto rimanendo fedeli alle proprie origini.
Discografia: Un Percorso di Crescita Costante
“Joseph Junior Adenuga” (2006) – Mixtape
Il debut mixtape mostra un artista ancora in cerca della propria identità, ma già dotato di una visione chiara. I brani esplorano temi personali e sociali con un approccio diretto e senza filtri. Questo progetto underground rappresenta le vere origini della sua carriera, distribuito attraverso i canali indipendenti della scena GRIME.
“Greatest Hits” (2007) – Album

Skepta – Greatest Hits – Album Grime UK
Il primo album ufficiale in studio, che consolida il proprio posto nella scena GRIME. Il lavoro contiene alcuni dei suoi brani più iconici e dimostra una maturità artistica crescente rispetto al mixtape precedente.
“Microphone Champion” (2009) – Album
Con questo secondo album, Skepta perfeziona il proprio sound e la propria identità artistica. Le produzioni diventano più raffinate mantenendo l’energia raw del GRIME delle origini.
“Doin’ It Again” (2011) – Album
Un progetto che segna l’inizio della sua transizione verso un suono più accessibile senza perdere l’autenticità underground. Le collaborazioni iniziano a includere artisti internazionali.
“Konnichiwa” (2016) – Album
L’album che cambia tutto. “Konnichiwa” vince il prestigioso Mercury Prize, portando il GRIME all’attenzione mainstream mondiale. Brani come “Shutdown” e “Man” diventano inni generazionali, mentre collaborazioni con Pharrell Williams e A$AP Nast dimostrano il suo appeal internazionale.
“Ignorance Is Bliss” (2019) – Album
Il lavoro più maturo e personale, dove Skepta esplora temi più profondi legati all’identità, al successo e alle responsabilità sociali. L’album riceve acclamazioni critiche unanimi e consolida il suo status di artista completo.
“All In” (2021) – EP
Un progetto più conciso e sperimentale che mostra la sua versatilità, incorporando influenze diverse dal GRIME tradizionale pur mantenendo la propria identità artistica. L’EP dimostra come Skepta continui a evolversi anche nei formati più brevi.
I Rapporti con il Hip Hop USA: Un Ponte Culturale
Una delle caratteristiche più interessanti della carriera di Skepta è la sua capacità di costruire relazioni autentiche con la scena Hip Hop americana. A differenza di molti artisti britannici che hanno faticato a ottenere riconoscimento oltreoceano, Skepta è riuscito a creare un dialogo paritario con alcuni dei nomi più importanti del rap USA.
La Connessione con Drake

Drake
Il rapporto con Drake è probabilmente il più documentato e significativo. Il rapper canadese ha pubblicamente elogiato Skepta in diverse occasioni, invitandolo come special guest nei suoi concerti e collaborando in brani come “More Life”. Questa partnership ha aperto molte porte nel mercato nordamericano.
Collaborazioni con A$AP Mob

A$AP Rocky
Il legame con A$AP Rocky e la A$AP Mob ha portato a collaborazioni creative che vanno oltre la musica, estendendosi alla moda e all’arte visuale. Skepta ha partecipato a diversi progetti del collettivo newyorkese, dimostrando che il GRIME può integrarsi perfettamente nel panorama Hip Hop americano.
Rispetto da Kanye West

kanye West
Kanye West ha citato Skepta come una delle sue influenze contemporanee, apprezzando particolarmente la sua capacità di innovare rimanendo fedele alle proprie radici culturali. Questo riconoscimento da parte di uno dei produttori più influenti della storia Hip Hop ha ulteriormente legittimato la sua posizione nella scena internazionale.
Influenza Reciproca
Non si tratta solo di riconoscimento unidirezionale: molti rapper americani hanno iniziato a incorporare elementi tipici del GRIME nelle proprie produzioni, dimostrando l’influenza reciproca tra le due scene.
Boy Better Know: Più di un Collettivo
Boy Better Know non è semplicemente un gruppo musicale, ma un impero culturale che Skepta ha costruito insieme al fratello JME e ai pionieri della scena come Wiley e Jammer. Fondato nel 2005, il collettivo ha beneficiato dell’esperienza e della credibilità di Wiley, figura leggendaria del GRIME, che ha conferito al movimento una solidità artistica fondamentale.
BBK abbraccia:
- Produzione musicale indipendente
- Merchandising e fashion
- Eventi e concerti
- Scoperta di nuovi talenti
- Progetti di responsabilità sociale
BBK ha dimostrato che è possibile creare un business sostenibile rimanendo completamente indipendenti dalle major discografiche, diventando un modello per molti artisti emergenti.
L’Impatto Sociale e Culturale
Skepta non si limita alla musica: la sua influenza si estende a diversi ambiti della cultura contemporanea:
Moda e Lifestyle
È diventato un’icona di stile, collaborando con brand di alta gamma e influenzando le tendenze streetwear a livello globale. Il suo approccio alla moda mescola luxury e street culture in modo innovativo.
Activism e Giustizia Sociale
Utilizza la sua piattaforma per affrontare questioni sociali importanti, dalla discriminazione razziale alle disuguaglianze economiche. I suoi testi spesso contengono messaggi di empowerment per le comunità marginalizzate.
Mentorship
Attraverso BBK, ha lanciato le carriere di diversi artisti più giovani, dimostrando un impegno concreto nello sviluppo della scena underground britannica.
Progetti Futuri: Tra Tradizione e Innovazione
Skepta continua a evolversi artisticamente, esplorando nuove direzioni creative:
Nuove Collaborazioni Internazionali
Sono in programma progetti con artisti africani e americani che promettono di espandere ulteriormente i confini del GRIME.
Ventures Imprenditoriali
BBK sta sviluppando nuove iniziative commerciali che vanno dalla moda alla tecnologia, mantenendo sempre un focus sulla cultura underground.
Progetti Cinematografici
Sta lavorando a diversi progetti audiovisivi che racconteranno la storia del GRIME e della cultura urbana britannica a un pubblico più ampio.
Nuova Musica
Il prossimo album promette di essere il più ambizioso della sua carriera, con produzioni che incorporeranno influenze da tutto il mondo pur mantenendo l’identità GRIME che lo ha reso famoso.
Conclusione: L’Eredità di un Pioniere
Skepta rappresenta molto più di un semplice rapper di successo. È l’incarnazione di un’intera generazione che ha trasformato l’energia delle strade londinesi in un movimento culturale globale. La sua capacità di rimanere autentico pur evolvendosi costantemente lo rende un artista unico nel panorama contemporaneo.
Il suo percorso dimostra che il talento underground, quando supportato da visione imprenditoriale e dedizione assoluta, può superare qualsiasi barriera geografica o culturale. Skepta ha aperto la strada per una nuova generazione di artisti britannici, dimostrando che il GRIME può competere ad armi pari con qualsiasi altro genere musicale.
Che si tratti di dominare le classifiche con “Konnichiwa” o di collaborare con le superstar americane, Skepta continua a scrivere la storia della musica contemporanea, un beat alla volta. Il suo futuro appare luminoso quanto il suo passato è stato rivoluzionario, e la scena underground mondiale aspetta con impazienza i suoi prossimi movimenti.
Underground Italia continuerà a seguire l’evoluzione di questo artista straordinario, celebrando la sua capacità di trasformare l’energia delle strade in arte pura e innovazione culturale.





