Tormento - MC Hip Hop Italiano Immagine Copertina

Tormento: tra Rap Melodico e Hardcore nell’Hip Hop italiano

Il Re del Rap Melodico che ha Insegnato l’Amore a una Generazione

In un panorama musicale italiano dove il RAP era sinonimo di protesta sociale e testi politici, due ragazzi provenienti dall’asse Varese-Novara hanno cambiato per sempre le regole del gioco. Stiamo parlando di Tormento e Big Fish, i Sottotono, che a metà degli anni ’90 hanno introdotto un concetto completamente inedito: il rap con il ritornello cantato, e per di più a tema amoroso.

Massimiliano Cellamaro, questo il vero nome di Tormento, è nato a Reggio Calabria il 6 settembre 1975, da padre originario di Cerignola e da madre reggina. La sua infanzia trascorre tra continui spostamenti familiari che lo portano a crescere tra Varese, Novara, Castellana Grotte e Genova, un’esperienza che forgerà la sua visione cosmopolita della musica.

Le Radici Underground: Quando l’America Incontra l’Italia

La formazione musicale di Tormento affonda le radici nella costa ovest americana. Si forma musicalmente sotto l’influenza dell’Hip Hop statunitense, in particolar modo di rapper e gruppi della west coast come Tupac Shakur, Snoop Dogg e N.W.A; inoltre, fra i suoi ascolti, c’è molto R&B e soul (Marvin Gaye, Al Green, Curtis Mayfield).

Questa doppia influenza – HIP HOP e SOUL – diventerà la cifra stilistica che distinguerà per sempre la sua produzione musicale. Come lui stesso racconta: “Sono cresciuto ascoltando Marvin Gaye, Al Green, Curtis Mayfield. Scoprendo giorno per giorno come la Musica Black del passato sia strettamente legata all’Hip Hop e ne sia continua fonte di ispirazione”.

I Sottotono: La Nascita di una Leggenda

Gli Esordi e il Primo Successo

Sottotono - Soprattutto Sotto - Album Hip HopI Sottotono nascono inizialmente come quartetto per poi ridursi al duo che ha fatto la storia: Tormento alla voce e Big Fish alla produzione. Il loro primo album “Soprattutto sotto” (1994) e il singolo “La mia coccinella” (diventato un tormentone estivo e usato in TV, il disco sorpassa le 80.000 copie) rappresenta l’inizio di una strada completamente nuova per il RAP italiano.

Sottotono - Sotto Effetto Stono - Album Hip HopMa è con “Sotto effetto stono” (1996), pubblicato dalla Warner, che li porta al successo con vendite che superano le 220.000 copie, il doppio disco di platino e il premio rivelazione al Festivalbar 1997. L’album diventa una pietra miliare dell’HIP HOP italiano, introducendo sonorità soul e melodie che fino ad allora erano impensabili nel panorama rap nostrano.

L’Era d’Oro e i Grandi Successi

Sottotono - Sotto lo Stesso Effetto - AlbumIl terzo album “Sotto lo stesso effetto” (1999) esce con ulteriori hit, consolidando il duo come punto di riferimento assoluto per il RAP melodico. Brani come “Amor de mi vida”, “Solo lei ha quel che voglio”, “Dimmi di sbagliato che c’è” e “Tranquillo” diventano veri e propri inni generazionali.

Come sottolinea la critica specializzata: “la lista di rapper italiani che definiscono i Sottotono come una delle maggiori influenze e li citano nei propri pezzi è quasi infinita (aka se oggi il tuo rapper preferito fa pezzi d’amore è perché ha ascoltato i dischi di Tormento e Big Fish)”.

Sanremo 2001: Il Successo e le Controversie

Sottotono - In Teoria - Album Rap ItaliaNel 2001 arriva il momento più importante e controverso della carriera dei Sottotono: la partecipazione a Sanremo con “Mezze verità“, non senza controversie e censura. Un 14° posto ‘macchiato’ dalla colluttazione con Valerio Staffelli per la consegna di un Tapiro d’Oro per presunto plagio a “Bye Bye Bye” della boy band americana NSYNC.

Le polemiche e la presunta censura segnano profondamente il duo. Nello stesso anno esce l’ultimo album del gruppo, “…In teoria”, pubblicato sempre dalla Warner, ma il clima di tensione porta alla decisione più difficile: lo scioglimento nel 2002.

Ad ogni modo, bisogna sottolineare l’importanza di questa partecipazione nella storia della Musica: infatti i Sottotono sono stati il primo gruppo Hip Hop a partecipare al Festival di Sanremo, aprendo la strada alle generazioni a venire.

L’Era Yoshi Torenaga: La Rinascita Underground

La Metamorfosi Artistica

Yoshi - Tormento - Hip Hop ItalianoDallo stop dei Sottotono nel 2002, Tormento intraprende la carriera solista, utilizzando anche lo pseudonimo Yoshi Torenaga. Questa scelta non è casuale: Yoshi Torenaga rappresenta un alter ego più underground, più crudo, più vicino alle radici del RAP hardcore.

La trilogia firmata Yoshi comprende: “Una nuova visione del mondo” (2002), “Il mondo dell’illusione” (2004, Antibemusic) e finalmente ultimata dall’album inedito mai pubblicato prima “IXC – The Lost Album” (Uno, nessuno, centomila).

Il Mondo dell’Illusione: Rabbia e Disillusione

Yoshi - Il mondo dell'illusione - Album Rap Italiano“Il mondo dell’illusione” è un album da cui traspare astio e risentimento verso i falsi amici e l’industria discografica, le cui rime e basi sono interamente prodotte dall’artista. È un lavoro di catarsi, dove Tormento elabora la fine traumatica dei Sottotono e ridefinisce la sua identità artistica.

L’Evoluzione Verso il Soul

Tormento - Il mio diario - Album Rap Italia

Con “Il mio diario” (2006), prodotto artisticamente dallo stesso Tormento per la Subside Records e pubblicato da Universal Music, l’artista mostra la sua vera natura bifronte: Nel disco diviso tra Giorno e Notte emergono le due anime rap e soul che hanno influenzato l’artista.

La Collaborazione Familiare: I Siamesi Brothers

Siamesi Brothers - Tormento e Esa El Presidente

Tormento ed Esa El Presidente

Un capitolo importante della carriera di Tormento è rappresentato dalla collaborazione con il fratello Esa. Nella primavera del 2008 Tormento collabora con suo fratello Esa per il progetto Siamesi Brothers. Insieme realizzano un album omonimo, seguito da un EP (Siamesi Show Down, 2009) e da un secondo album (La macchina del funk, 2010).

Questo progetto dimostra come la famiglia Cellamaro sia una vera dinastia del RAP italiano: oltre a Tormento ed Esa, anche la sorella Marya è attiva nella scena HIP HOP.

Il Ruolo di Tormento nel RAP Italiano

Pioneer del Rap Commerciale e Hardcore

Yoshi - Tormento - Rap Hardcore ItalianoTormento ha saputo muoversi con uguale maestria sia nel RAP commerciale che in quello hardcore. Con i Sottotono ha aperto le porte del mainstream al genere, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio senza tradirne l’essenza. Come Yoshi Torenaga, ha esplorato territori più underground e sperimentali.

La sua influenza è riconosciuta da tutta la scena italiana: Tiziano Ferro ha prestato la sua voce come corista durante un tour dei Sottotono e ha poi voluto Tormento come unico featuring maschile all’interno del proprio album “Il mestiere della vita”.

El Micro De Oro: L’Incontro con Primo Brown

Primo Brown - Cor Veleno - MC Roma

Primo Brown

Nel 2014, Tormento realizza uno dei progetti più apprezzati della sua carriera solista e di tutto il panorama italiano, album che ha fatto la storia: “El micro de oro” insieme a Primo Brown. Questo album rappresenta un ritorno alle origini del RAP più puro, un omaggio alla Golden Age del genere.

Il Grande Ritorno: I Sottotono Nel 2021

Originali: Il Disco della Maturità

Sottotono - Storia Hip Hop ItaliaDopo quasi vent’anni di separazione, nel 2021 arriva l’annuncio che nessuno osava più sperare: i Sottotono pubblicano “Originali” da Island Records/Universal. Al disco partecipano artisti come: Tiziano Ferro, Guè, Marracash, Elodie, Luchè, Coco, Coez, Fabri Fibra, Emis Killa, Jake La Furia.

Tormento e Big FIsh - Reunion - Hip Hop ItalianoIl singolo che anticipa l’album è “Mastroianni” che, nel giro di poche settimane, guadagna il primo posto tra i brani più trasmessi dalle radio italiane. Il ritorno è trionfale e dimostra che il sound dei Sottotono è ancora attuale e potente.

I Progetti Recenti: Petali e Spine

L’EP dell’Amore Maturo

Tormento - Rapper Italiano - Storia Hip HopNel 2024, Tormento pubblica “Petali e spine”, un EP d’amore con le produzioni musicali di Frank Sativa. Quattro canzoni di musica leggera e d’autore, con al centro questo bellissimo sentimento.

In studio infatti, dopo 12 anni di palchi condivisi, Tormento ha lavorato per la prima volta insieme al produttore musicale Frank Sativa, con cui, complice l’intesa umana, ha raggiunto una qualità musicale e una maturità sonora inedite.

Tormento - Petali e Spine - Album Hip HopI quattro brani dell’EP affrontano diversi aspetti dell’amore: “Do You Really Love Me?” parla dei classici dubbi che si vivono all’inizio di una relazione, “Bella veramente” racconta la pace che può dare un rapporto d’amore solido, “Petali e spine” affronta gli errori che naturalmente si compiono nel corso di un legame sentimentale, e “Acqua passata” parla dell’atto di perdonare questi sbagli.

Sanremo 2025: Il Ritorno all’Ariston

La Nuova Avventura con Shablo, Guè e Joshua

Tormento - Mc - Hip Hop ItalianoNel 2025, Tormento torna sul palco dell’Ariston per la seconda volta in carriera, ma in una veste completamente nuova. Nel febbraio del 2025 partecipa al 75º Festival di Sanremo, con il brano “La mia parola” di Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento.

Questa partecipazione rappresenta un riconoscimento importante per un artista che per anni è stato allontanato dalle radio, dalle televisioni e dai media in generale, come spesso si usa fare in Italia con artisti messi al bando.

Rapciclopedia: La Biografia di una Leggenda

Il Libro che Racconta Trent’anni di HIP HOP

RapCiclopedia - Biografia di TormentoNel giugno del 2022 pubblica insieme a Matteo Politanò per Baldini+Castoldi “RapCiclopedia”. Il libro non è solo la biografia di Tormento, ma la biografia di Tormento, protagonista della scena rap italiana dagli anni Novanta, si intreccia con la storia della nascita e dell’ascesa della cultura hip hop in Italia.

“Rapciclopedia è un viaggio di vent’anni nella vita di Tormento, nella musica, nello stile underground che ha segnato più di una generazione: storie di vita vissuta tra la strada e il jet-set, di grandi e fugaci amori, di amicizie e dissing, di un grande successo e di rischi, di sperimentazione e di contrasti”.

La Filosofia Artistica di Tormento

L’Equilibrio tra Maschile e Femminile

Tormento - MC Hip Hop Italiano Immagine CopertinaIn una recente intervista, Tormento spiega la sua filosofia musicale: “Per raccontare l’Amore è stato fondamentale essere riuscito a trovare un equilibrio tra la parte maschile e la parte femminile della musica”. È questa ricerca di equilibrio che ha sempre caratterizzato il suo approccio artistico.

“Riesco a tirare fuori questa sensibilità perché sono fatto così. Non so se gli altri artisti maschi proprio non ce l’abbiano oppure la tengono rinchiusa come un mostro degli inferi. A me viene molto naturale e credo che la cura consista nell’equilibrio fra il maschile e il femminile”.

La Sfida dei Tempi Moderni

Parlando dell’attuale panorama musicale, Tormento evidenzia una sfida cruciale: “Questa è la sfida di oggi: una bolla di filtri che ognuno di noi deve spingere al limite”. La sua musica rappresenta un tentativo di superare questi filtri algoritmici e comunicare direttamente con l’anima degli ascoltatori.

L’Eredità Immortale di un Pioneer

Tormento - Storia Hip Hop ItalianoTormento rappresenta molto più di un semplice rapper: è il poeta che ha insegnato a una generazione cosa significhi amare. La sua capacità di fondere RAP hardcore e melodie soul, di passare dal mainstream all’underground senza perdere credibilità, lo rende un caso unico nel panorama musicale italiano.

Dai primi passi con i Sottotono alla metamorfosi come Yoshi Torenaga, dal grande ritorno con “Originali” ai nuovi progetti come “Petali e Spine”, fino al ritorno a Sanremo 2025: la carriera di Tormento è un viaggio attraverso trent’anni di evoluzione dell’HIP HOP italiano.

Come scrive nella sua biografia: “La luce del jet set produce ombre che non tutti vedono, ma se fai un gioco per tanto tempo puoi impararne i trucchi. Io voglio sverlarli tutti”. È questa la missione di Tormento: svelare i segreti di un’industria musicale complessa, rimanendo sempre fedele alla propria autenticità artistica.

In un mondo di gangster, lui ha scelto di essere un lover. E questa scelta ha cambiato per sempre il volto del RAP italiano.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment