Voguing - Danza Immagine di Copertina

Voguing – Arte, Identità e Resistenza

Last Updated: Novembre 4, 2025By Tags: ,

Voguing - Social DanceQuando pensi al Voguing, probabilmente ti viene in mente Madonna e il suo iconico video “Vogue” del 1990. Ma la vera storia di questa forma d’arte inizia decenni prima, nei sotterranei di Harlem, dove la comunità LGBTQ+ afroamericana e latinx ha creato un universo parallelo fatto di glamour, competizione e famiglia. Il Voguing non è solo una danza: è un linguaggio corporeo che racconta storie di esclusione, resilienza e autodeterminazione. È un atto politico travestito da performance, un grido di libertà sincronizzato con il beat della musica House.

In questo articolo esploreremo le radici della Ballroom Culture, le sue evoluzioni stilistiche e il suo impatto sociale. Dalla nascita delle House families alle categorie competitive, fino alla crescente scena Ballroom italiana, scopriremo come questo movimento continui a essere uno spazio di resistenza e celebrazione dell’identità.

Le Origini della Ballroom Culture: Harlem e la Nascita di un Movimento

Voguing Dance e Ballroom - Storia della DanzaLa Ballroom Culture nasce negli anni ’60 a Harlem, New York, come risposta diretta alla discriminazione razziale e omofobica che permeava la società americana. I primi ball erano eventi clandestini dove persone queer nere e latine potevano esprimersi liberamente, lontano dallo sguardo giudicante della società mainstream. Questi eventi erano organizzati in spazi sotterranei, appartamenti privati o locali notturni che aprivano le porte alla comunità.

Crystal LaBeija - Storia Voguing

Crystal LaBeija

Crystal LaBeija e Lottie sono considerate le pioniere che hanno gettato le basi di quello che sarebbe diventato un vero e proprio sistema culturale. Nel 1972, Crystal fondò la House of LaBeija, la prima “casa” ufficiale della scena Ballroom. Ma cosa significa esattamente “house” in questo contesto?

Il Sistema delle House: Famiglie Scelte, Non Biologiche

Voguing - Danza SocialLe House sono famiglie alternative create da membri della comunità LGBTQ+ che spesso venivano rifiutati dalle proprie famiglie biologiche. Ogni house ha un “mother” o “father” che funge da mentore, guida spirituale e figura protettiva per i membri più giovani, chiamati “children”. Questa struttura familiare offriva (e offre tuttora) supporto emotivo, economico e artistico a giovani queer che affrontavano emarginazione e violenza.

I nomi delle House più leggendarie sono diventati sinonimi di eccellenza nella Ballroom: House of Xtravaganza, House of Ninja, House of Aviance, House of Mizrahi. Ogni casa ha sviluppato il proprio stile distintivo, le proprie tecniche e la propria reputazione nei ball competitivi.

Old Way, New Way, Vogue Fem: L’Evoluzione Stilistica del Voguing

Il Voguing non è uno stile monolitico. Nel corso dei decenni si è evoluto in tre categorie principali, ognuna con caratteristiche tecniche e filosofiche specifiche.

Old Way: Le Radici Geometriche

L’Old Way (o Voguing tradizionale) è lo stile originale, sviluppato negli anni ’70 e ’80. Si caratterizza per:

  • Linee geometriche precise: Angoli di 90 gradi, forme simmetriche, pose ispirate alle modelle delle riviste di moda
  • Hand performance: Movimenti rapidi e fluidi delle mani che creano illusioni ottiche
  • Duckwalk: La camminata iconica in posizione accovacciata
  • Pop, dip e spin: Movimenti caratteristici che dimostrano controllo e precisione

Voguing - Arte della Danza della comunità LGBT L’Old Way è profondamente legato all’estetica delle riviste di moda come Vogue (da cui prende il nome), con voguer che letteralmente “posano” come le modelle in copertina, ma con un’intensità e una velocità che trasformano la staticità della fotografia in pura energia cinetica.

New Way: Contorsionismo e Flessibilità Estrema

Negli anni ’90, Benny Ninja e altri innovatori hanno portato il Voguing verso nuove direzioni, creando il New Way. Questo stile incorpora:

  • Clicks: Movimenti rapidi e sincronizzati delle braccia che creano posizioni impossibili
  • Arms control: Controllo estremo degli arti superiori con rotazioni innaturali
  • Contorsionismo: Flessibilità estrema della colonna vertebrale e delle articolazioni
  • Floor performance: Maggiore utilizzo del pavimento e dei livelli bassi

Il New Way richiede anni di allenamento per padroneggiare la flessibilità necessaria. È uno stile che sfida i limiti del corpo umano, trasformando i voguer in vere e proprie sculture viventi.

Vogue Fem: Femminilità Amplificata e Performance Drag

Il Vogue Fem celebra la femminilità in tutte le sue forme, spesso (ma non esclusivamente) performato da donne transgender e drag queen. Le caratteristiche includono:

  • Catwalk: Sfilate aggressive e confident lungo la passerella del ball
  • Hands performance dramatica: Movimenti delle mani più ampi e teatrali rispetto all’Old Way
  • Hair flips: Movimenti iconici dei capelli (o parrucche)
  • Drammaticità emotiva: Espressioni facciali intense e storytelling corporeo
  • Dips spettacolari: Cadute controllate che terminano in split o pose drammatiche

Il Vogue Fem è probabilmente lo stile più riconoscibile per il grande pubblico, grazie alla sua presenza in video musicali e show televisivi come “Pose” e “Legendary”.

I Ball: Competizione, Categoria e Cultura del Giudizio

Voguing e Ball - Storia dell Danza e Social DanceI ball sono il cuore pulsante della Ballroom Culture. Non sono semplici gare di danza, ma eventi comunitari dove l’identità viene celebrata, la creatività viene premiata e le gerarchie sociali vengono sovvertite.

Come Funziona un Ball

Un ball è organizzato in diverse categorie, ognuna con regole specifiche:

  • Runway: Sfilate per categoria di abbigliamento (Business Executive, High Fashion, Sportswear)
  • Voguing: Old Way, New Way, Vogue Fem
  • Realness: Passare per etero o per appartenenti a una specifica classe sociale (Executive Realness, Schoolboy/Schoolgirl Realness)
  • Face: Bellezza del viso
  • Body: Fisicità e presenza scenica
  • Sex Siren: Performance seduttiva

Voguing e Ball - Storia della DanzaI giudici (chiamati “judges”) valutano le performance con un sistema di punteggio che include “10s across the board” (il massimo dei voti) e “chops” (eliminazioni). Il commentator è la voce del ball, che narra, commenta e crea l’atmosfera con un flusso continuo di osservazioni taglienti e lodi entusiaste.

Il Linguaggio del Ball: Shade, Reading e Houses Rivalry

La cultura del ball ha sviluppato un linguaggio proprio:

  • Shade: Critica sottile o insulto velato
  • Reading: L’arte di insultare con intelligenza e humor
  • Serving: Offrire una performance impeccabile
  • Legendary: Status raggiunto da chi ha dominato la scena per anni
  • Chopping: Eliminare un avversario con una performance superiore

Questo linguaggio è penetrato profondamente nella cultura pop LGBTQ+ e nel drag mainstream, influenzando show come “RuPaul’s Drag Race”.

Voguing e Identità: Uno Spazio di Resistenza e Affermazione

Voguing - Storia della Danza LGBTIl Voguing è intrinsecamente politico. In un’epoca in cui le persone LGBTQ+ afroamericane e latinx affrontavano (e affrontano tuttora) discriminazione multipla, la Ballroom Culture ha offerto uno spazio dove:

  • L’identità di genere viene celebrata: Transgender women, gender non-conforming individuals e drag performers trovano accettazione incondizionata
  • La classe sociale viene sovvertita: Nelle categorie “Realness”, un giovane senza lavoro può “passare” per Executive e vincere
  • La razza non è un limite: Anzi, è celebrata in tutta la sua diversità
  • Il talento viene riconosciuto: Indipendentemente dal background economico

Durante l’epidemia di AIDS negli anni ’80 e ’90, che devastò particolarmente la comunità gay nera e latinx, i ball divennero anche spazi di lutto collettivo e resistenza. Molte leggende della Ballroom sono morte giovani, ma la loro eredità continua a vivere attraverso le house e le nuove generazioni di voguer.

Voguing nella Cultura Pop: Dall’Underground al Mainstream

Il Voguing ha avuto diverse “ondate” di popolarità mainstream:

Gli Anni ’90: Madonna e il Boom Iniziale

Madonna - Vogue - Danza VoguingIl video di Vogue di Madonna (1990) ha portato il Voguing nelle case di milioni di persone. Coreografato con l’aiuto di voguer autentici della scena di Harlem, il video ha generato un interesse globale. Tuttavia, molti critici hanno sottolineato come Madonna abbia profittato economicamente di una cultura che non le apparteneva, senza riconoscere adeguatamente o supportare economicamente la comunità che l’aveva creata.

Il Documentario “Paris Is Burning” (1990)

Diretto da Jennie Livingston, questo documentario è diventato un testo Paris Is Burning - FIlm e Documentario - Ballroom e LGBTfondamentale per comprendere la Ballroom Culture. Ha documentato la vita di voguer, house mothers e membri della comunità durante l’apice dell’epidemia di AIDS. Il film ha vinto premi ai festival e ha introdotto termini come “realness”, “shade” e “reading” nel lessico culturale più ampio.

La Serie “Pose” (2018-2021)

Pose - Serie TV di Netflix sul VoguingCreata da Ryan Murphy, Brad Falchuk e Steven Canals, “Pose” ha portato la Ballroom Culture nell’era dello streaming. La serie, ambientata negli anni ’80 e ’90, presenta il più grande cast di attori transgender nella storia della televisione e racconta storie autentiche di vita, amore e sopravvivenza nella scena Ballroom. Mj Rodriguez, Dominique Jackson, Indya Moore e Billy Porter sono diventati volti riconoscibili della cultura mainstream.

“Legendary” e il Formato Competition

La serie HBO Max “Legendary” (2020-2022) ha trasformato i ball in un competition show, portando le house a competere per un premio in denaro. Pur criticato da alcuni puristi per aver “commercializzato” la cultura, lo show ha aumentato enormemente la visibilità del Voguing e ha creato opportunità economiche per i partecipanti.

Imparare il Voguing: Risorse e Approcci

Interessato a imparare il Voguing? Ecco come avvicinarsi a questa disciplina:

Rispetto e Consapevolezza Culturale

Voguing Dance - Cultura LGBT+Prima di tutto, è fondamentale comprendere che il Voguing è una forma d’arte nata da una specifica esperienza di marginalizzazione. Avvicinarsi con rispetto, umiltà e volontà di apprendere non solo i movimenti ma anche la storia e il contesto culturale è essenziale.

Risorse Online

YouTube è pieno di tutorial e documentazione:

  • Archivi storici: Video di ball degli anni ’80 e ’90
  • Tutorial tecnici: Per ogni stile e movimento specifico
  • Performance contemporanee: Per vedere le evoluzioni più recenti

Partecipare ai Ball

Il modo migliore per comprendere la cultura è partecipare ai ball come spettatore, supportando la comunità e osservando le dinamiche. Con il tempo e il rispetto, è possibile essere “adopted” in una house e iniziare a competere nelle categorie kiki (per principianti).

Conclusione

Voguing - Danza Immagine di CopertinaIl Voguing è molto più di una danza: è un sistema culturale complesso che ha offerto casa, famiglia e voce a comunità marginalizzate. Dalla nascita nei sotterranei di Harlem alla diffusione globale, questa forma d’arte continua ad essere uno spazio di resistenza, celebrazione e trasformazione.

La crescente scena italiana dimostra come la Ballroom Culture possa adattarsi a contesti diversi mantenendo intatta la sua essenza: creare spazi sicuri dove l’identità non è solo accettata, ma celebrata con glamour, fierceness e orgoglio. Che tu sia un osservatore curioso o un aspirante voguer, avvicinati a questa cultura con rispetto, apertura mentale e voglia di imparare.

Walk, pose, serve. La passerella ti aspetta.

Condividi questo articolo, scegli tu dove!

Leave A Comment