Waacking – Eleganza e Potenza dalla Disco Era
L’Esplosione della Libertà sui Dancefloor
Immaginate Los Angeles negli anni ’70: luci stroboscopiche che tagliano l’oscurità, la disco music che pompa dalle casse e corpi che si muovono con una grazia quasi teatrale. È in questo contesto vibrante che nasce il Waacking, una delle forme di danza urbana più eleganti e potenti mai create. Non si tratta solo di movimenti coreografici, ma di una vera e propria dichiarazione di esistenza, nata nei club gay di Los Angeles come linguaggio di resistenza e celebrazione dell’identità.
Il Waacking non è mai stato solo una moda passeggera: rappresenta l’unione perfetta tra tecnica sopraffina e attitudine scenica, dove ogni gesto racconta una storia di liberazione e ogni movimento sfida le convenzioni sociali dell’epoca.
Dal Punking al Waacking: L’Evoluzione di uno Stile
Le Radici Profonde nella Cultura LGBTQ+

Tyrone Proctor
Il Waacking nasce inizialmente con il nome di Punking nei club underground di Los Angeles, principalmente frequentati dalla comunità afroamericana e latina LGBTQ+. Luoghi iconici come The Paradise Ballroom, Gino’s 1, Gino’s 2, The Other Side e The Gas Station diventano i templi di questa nuova forma espressiva, dove giovani ballerini trovano nella danza un modo per affermare la propria identità in una società spesso ostile.
Il termine “Punking” viene successivamente abbandonato a causa delle connotazioni negative associate alla parola “punk”. Nasce così il Waacking, nome che deriva dal suono “whack” prodotto dal movimento rapido delle braccia nell’aria. Questa transizione non è solo linguistica: rappresenta la maturazione di uno stile che da forma di ribellione si trasforma in arte riconosciuta.
I Pionieri della Scena

Andrew Frank
Pionieri della Scena
Tra i fondatori di questo movimento troviamo figure leggendarie come Tyrone Proctor, Arthur Young e Andrew Frank. Questi ballerini non erano solo interpreti, ma veri e propri innovatori che hanno codificato i movimenti base del Waacking, trasformando gesti spontanei in una tecnica strutturata.
La prima generazione di waacker includeva anche Lamont Peterson, Blinky, Micky, Tinker Toy, John Pickett, Gary Keys, Dewayne Hargrave, Billy Goodson, Billy Starr, Lonnie (noto per i suoi elementi ginnici), Abe Clark e Michael Angelo. Questi pionieri si esibivano regolarmente nei club leggendari di Los Angeles e molti di loro apparvero su Soul Train, contribuendo a diffondere il Waacking a livello nazionale.

Viktor Manoel
Viktor Manoel rimane l’unico sopravvissuto originale della scena Punking, avendo assistito alla devastazione della comunità causata dall’epidemia di AIDS negli anni ’80. Jeffrey Daniel, membro di Shalamar e stella di Soul Train, imparò il Waacking direttamente da Tyrone Proctor e contribuì a portarlo sui palchi mainstream, insegnando successivamente la tecnica del moonwalk a Michael Jackson.

Brian Green
Altri pionieri fondamentali includono Brian “Footwork” Green, che negli anni 2000 ha iniziato il processo di rinascita del Waacking a New York, e Ana Sanchez, Dallace Zeigler e Archie Burnett, che hanno contribuito a diffondere lo stile dalla costa occidentale a quella orientale degli Stati Uniti.
La Tecnica del Waacking: Precisione e Passione
I Movimenti Fondamentali
Il Waacking si distingue per la sua tecnica raffinata e l’attenzione maniacale ai dettagli. Gli elementi chiave includono:
- Arm Movements: Movimenti fluidi e precisi delle braccia che creano linee geometriche nello spazio
- Poses e Character: Posizioni statuarie ispirate alle dive di Hollywood e al glamour cinematografico
- Whacking: Il movimento caratteristico che dà il nome allo stile, con braccia che “frustano” l’aria
- Performance Attitude: L’atteggiamento scenico che trasforma ogni esibizione in uno spettacolo teatrale
Importante distinzione storica: Il Waacking nasce sulla West Coast (Los Angeles) contemporaneamente al Voguing sulla East Coast (New York), ma sono due stili distinti con origini e influenze culturali diverse. Mentre il Waacking deriva dal glamour hollywoodiano e dalla disco music, il Voguing nasce dalla ballroom culture e dalle pose di moda. Solo in epoca moderna questi stili si sono contaminati e influenzati reciprocamente.
L’Importanza della Musicalità
A differenza di altri stili di danza urbana, il Waacking mantiene un legame indissolubile con la disco music degli anni ’70. Artisti come Diana Ross, The Temptations e Donna Summer forniscono la colonna sonora perfetta per questa danza, con le loro melodie elaborate e i ritmi coinvolgenti che permettono ai ballerini di esprimere sia la potenza che la delicatezza del movimento.
La musicalità nel Waacking non è solo questione di tempo: è interpretazione emotiva, dove ogni beat diventa un’opportunità per raccontare una storia attraverso il corpo.
Il Waacking nella Scena Underground Italiana
L’Arrivo in Europa e la Crescita Italiana
Il Waacking approda in Italia verso la fine degli anni ’90, portato da danzatori che avevano studiato direttamente con i maestri californiani. Milano e Roma diventano i primi centri di diffusione, con workshop intensivi che attirano ballerini da tutta la penisola.
La scena italiana del Waacking si distingue per la sua capacità di mantenere l’autenticità dello stile originale, pur integrandolo con la sensibilità artistica mediterranea. La diffusione del Waacking in Italia ha seguito percorsi diversi da altri stili della ballroom culture, sviluppando una propria identità nel panorama underground nazionale.
Pride, Inclusività e Danza Urbana
Il Waacking in Italia ha trovato terreno fertile non solo nelle scuole di danza, ma anche nei movimenti per i diritti LGBTQ+. Durante i Pride di città come Milano, Roma e Napoli, crew di Waacking si esibiscono regolarmente, mantenendo vivo il legame originale tra questa danza e la lotta per l’uguaglianza.
Le competizioni italiane di Waacking, come quelle organizzate durante eventi di danza urbana, attraggono partecipanti internazionali e mantengono alto il livello tecnico, preservando l’essenza underground dello stile.
Le Ambasciatrici Globali del Waacking
Princess Lockerooo: La Regina del Movimento Mondiale

Princess Lockerooo
Princess Lockerooo (Samara Cohen) è riconosciuta come l’ambasciatrice internazionale del Waacking per eccellenza. Negli ultimi vent’anni ha portato questa danza in oltre 26 paesi, trasformando il Waacking da forma d’arte underground a movimento globale di empowerment. Definita dal New York Times come “una forza turbinante con un obiettivo singolare: diffondere il vangelo del Waacking”, ha fondato The Fabulous Waack Dancers, compagnia che preserva l’eredità di Tyrone Proctor e mantiene viva l’autenticità dello stile originale.
Il suo lavoro non si limita alla performance: Princess Lockerooo ha lavorato con leggende come Madonna e ha partecipato a show televisivi come “So You Think You Can Dance?”, contribuendo a portare il Waacking sui palchi più prestigiosi del mondo.
Ibuki: L’Icona Giapponese del Waacking
Dal Giappone arriva Ibuki Izumi, una delle interpreti più innovative e carismatiche della scena internazionale del Waacking. Nata a Osaka, la sua tecnica impeccabile e la sua capacità di interpretare ritmi complessi l’hanno resa un’icona globale.

Ibuki Izumi
Ibuki è celebre per essere parte del duo Bad Queen e per aver vinto numerose e prestigiose competizioni di danza street style in tutto il mondo. La sua influenza ha contribuito in modo significativo a elevare la popolarità e il livello tecnico del Waacking in Asia e a livello globale, ispirando una nuova generazione di danzatori.
Ibuki rappresenta la nuova generazione di waacker che mantiene l’essenza originale dello stile mentre lo arricchisce con influenze culturali contemporanee, dimostrando come questo stile possa adattarsi e prosperare in culture diverse.
Royal Family: Il Fenomeno Neozelandese

Royal Family
Anche se non esclusivamente dedicata al Waacking, la Royal Family Dance Crew di Parris Goebel ha trasformato la Danza Urbana a livello mondiale. Fondata nel 2007, ha vinto tre volte consecutive il World Hip-Hop Dance Championships e ha lavorato con artisti come Justin Bieber, Rihanna e Jennifer Lopez.
La crew neozelandese ha integrato elementi di Waacking nel loro stile “Polyswagg“, contribuendo a portare movimenti derivati dal Waacking sui palchi più importanti del mondo. Le loro performance virali, come quella per il video “Sorry” di Justin Bieber, hanno accumulato milioni di visualizzazioni, esponendo movimenti ispirati al Waacking a un pubblico globale senza precedenti e aiutando a diffonderla a livello commeciale in giro per il mondo.
L’Evoluzione Contemporanea del Waacking
Fusion e Contaminazioni

Parris Goebel
Il Waacking contemporaneo non si limita più alle sonorità disco degli anni ’70. Ballerini moderni sperimentano con generi musicali diversi, dal Hip Hop contemporaneo alla musica elettronica, mantenendo però intatta la tecnica di base e l’attitudine performativa che caratterizzano lo stile.
Questa evoluzione ha portato alla nascita di sottogeneri e fusioni interessanti, dove il Waacking si contamina con Voguing, Contemporary e persino elementi di danza classica, creando linguaggi espressivi completamente nuovi.
Il Waacking nell’Era Digitale
Social media e piattaforme di streaming hanno dato nuova vita al Waacking, con TikTok che è diventato uno dei principali motori di diffusione dello stile. Ogni estate, waacker da tutto il mondo si riuniscono a New York City per quella che viene chiamata “Waacking Summer”, momenti di formazione intensiva con i maestri originali.
Questa democratizzazione dell’apprendimento ha contribuito a mantenere vivi gli standard tecnici, evitando che lo stile si diluisse nelle interpretazioni locali.
Conclusione: Un’Eredità che Continua a Danzare
Il Waacking rappresenta molto più di una semplice forma di danza urbana: è la testimonianza vivente di come l’arte possa nascere dalla necessità di espressione e trasformarsi in linguaggio universale. Dalle discoteche underground di Los Angeles ai palchi internazionali, questo stile ha mantenuto intatta la sua capacità di unire tecnica sopraffina e messaggio sociale.
Per chi vuole avvicinarsi al Waacking, l’invito è quello di non limitarsi alla tecnica: abbracciare questo stile significa entrare in contatto con una cultura ricca di storia, passione e significato. Che sia in una battle di strada o su un palco teatrale, il Waacking continua a rappresentare l’eleganza della ribellione e la potenza della libertà di espressione.





